Elon+Musk+sta+inventando+una+IA+che+riesce+a+leggerti+la+mente%3A+il+progetto+folle
player
/tech/588696-elon-musk-sta-inventando-una-ia-che-riesce-a-leggerti-la-mente-il-progetto-folle.html/amp/
Tech

Elon Musk sta inventando una IA che riesce a leggerti la mente: il progetto folle

Musk continua a spendere centinaia di milioni di dollari per un progetto alquanto ambizioso: si parla di interfacce neurali impiantabili.

L’azienda con cui Musk ha deciso lavorare a impianti di microchip nel cervello umano è nata nel 2016. All’epoca pareva pura fantascienza. Oggi, anche grazie allo sviluppo della tecnologia AI, della robotica e del machine learning, non è così assurdo pensare a dei chip in grado di codificare e decodificare l’attività elettrica del cervello per tradurla in azioni di output.

L’anno scorso, nel mese di marzo, fu battuta la notizia secondo cui un paraplegico si era fatto impiantare uno di questi chip prodotti da Musk. E ora, attraverso la sua azienda chiamata Neuralink, il miliardario sudafricano naturalizzato statunitense è pronto al passo successivo. Pare infatti che stia per sviluppare una tecnologia rivoluzionaria chiamata brain-computer interface (BCI).

Si tratta di collegamento diretto tra cervello umano e computer, per permettere non solo alle persone di controllare dispositivi digitali con il solo pensiero (utile per esempio ai paraplegici) ma anche di poter tradurre contenuti cerebrali complessi in algoritmi.

Musk accelera sul progetto BCI: come funziona davvero l’interfaccia cervello-computer

Tutto parte dal chip, un impianto provvisto di centinaia di cavi di spessore millimetrico e con migliaia di elettrodi da installare in un cervello. Ogni elettrodo funziona come un microfono in grado di captare e registrare le vibrazioni elettriche prodotte dai circuiti neuronali. Il pensiero si sviluppa infatti attraverso un percorso da un neurone all’altro, e il passaggio è segnato dall’attivazione della cellula nervosa.

Musk accelera sul progetto BCI: come funziona davvero l’interfaccia cervello-computer (Neuaralink) – player.it

Il chip di Musk ascoltare, registra e traduce questa elettricità. L’impulso elettrico viene dunque tradotto in un codice digitale. Di conseguenza, con un opportuno collegamento, potrebbe essere possibile comandare con il pensiero vari dispositivi elettronici.

Tutto ciò grazie al machine learning. Più il sistema BCI impara a decifrare il pensiero di un soggetto e più sarà in grado di intuirne e analizzare il modo di ragionare. Per ora la tecnologia di Neuralink è progettata per aiutare persone con disabilità a recuperare un po’ di indipendenza.

Da Musk, però, bisogna attendersi qualcosa di più sfrontato. Il miliardario punta all’integrazione costitutiva tra mente umana e intelligenza artificiale. La volontà è quella di usare la AI per correggere gli “errori” della mente.

Per esempio i danni di malattie neuro-degenerative, o curare i vuoti di memoria e particolari psicosi. Possibile? Nel 2024 l’azienda ha lavorato su delle scimmie. E una di queste è stata gravemente ferita durante l’esperimento.

Alcune fonti parlano di effetti gravemente debilitanti sulla salute dei primati, con conseguente necessità di eutanasia. Musk dice però che con Neuralink potrà curare la depressione, l’insonnia e tante altre malattie. Per la comunità scientifica si tratta di affermazioni poco prudenti.

This post was published on 29 Marzo 2025 19:53

Giuseppe F.

Napoletano che vive e lavora a Roma ma tifa Inter. Scrivo per professione e diletto. Ho collaborato con varie riviste culturali e siti online, corretto bozze ed editato o riscritto libri. Mi piacciono la filosofia medievale, i film horror anni ’70 italiani e la musica krautrock. Idolo calcistico: Ivan Zamorano.

Pubblicato da

Recent Posts

I migliori orologi magnetici da polso con cui sfoggiare stile e design unici

Se siete alla ricerca di un orologio dal design unico, ecco i 3 migliori orologi…

Luce e gas, se hai questo operatore preparati: bollette pesanti in arrivo

Luce e gas di nuovo alle stelle con l'impennata del costo all’ingrosso dell’energia. Colpite soprattutto…

Side Quest: Frostpunk | Recensione | Il punk gelido approda al tavolo

Avete mai sognato di vivere delle piccole escape room a tema dei vostri videogiochi preferiti?…

La software house dietro uno dei più importanti videogiochi degli anni 90 sta per chiudere: ecco perché

Aveva sviluppato un gioco rivoluzionario per l'epoca e oggi rischia di chiudere: notizia triste per…

Il mouse del futuro è questo: un anello elegante con tante funzioni uniche

Un dispositivo innovativo. Progettato per imporsi come il mouse del futuro. Una novità che potrebbe…

Tim Young è tornata e anche meglio di prima: costa poco e hai tutto

Per tutti gli utenti arriva una notizia davvero da capogiro: torna sollevando un entusiasmo collettivo…