Social network a pagamento, la novità che fa infuriare tutti: ecco come funziona

Ragazzi che guardano uno smartphone
Social network a pagamento, la novità che fa infuriare tutti: ecco come funziona - player.it

Parecchi social media stanno considerando o hanno già introdotto l’idea dell’utilizzo a pagamento: cosa aspettarsi per il futuro?

I primi a introdurre il concetto di pagamento per i social sono stati Facebook e X (cioè il vecchio Twitter). Meta ha per esempio stupito i suoi utenti a febbraio 2023 proponendo un abbonamento chiamato Meta Verified per Facebook e Instagram. L’abbonamento offre un badge blu, protezione aggiuntiva contro gli hacker e i furti d’identità e un supporto clienti potenziato.

E non tutti gli utenti hanno apprezzato la proposta. L’impressione generale è che il servizio offerto non vale il costo mensile. Sul modello di Meta, Twitter ha cominciato a offrire il modello Twitter Blue. Un abbonamento che include un badge blu, la possibilità di modificare i tweet, meno annunci e altre funzionalità premium.

Poco dopo Snapchat ha lanciato Snapchat+, un servizio a pagamento con più funzioni per chi decide di pagare al social media un piccolo abbonamento mensile. Negli ultimi giorni anche Reddit ha aperto all’introduzione di una funzionalità a pagamento; dunque un altro social network ha annunciato di voler abbandonare la forma pura della gratuità per gli utenti.

Anche Reddit apre ai contenuti a pagamento: i social rinnegano la gratuità

Steve Huffman, il CEO di Reddit, ha infatti dichiarato che nei prossimi mesi arriveranno i subreddit a pagamento. Non si conoscono ancora i dettagli su questa novità, quindi è anche difficile capire come dovrebbero funzionare esattamente. Il subreddit non è altro che una comunità tematica dedicata a un argomento specifico. Ogni subreddit è simile a un forum separato all’interno del sito principale, con regole proprie, moderatori specifici e modalità formali differenti.

Icone di social network
Anche Reddit apre ai contenuti a pagamento: i social rinnegano la gratuità – player.it

Fino a oggi gli utenti hanno potuto iscriversi liberamente e gratuitamente a tutti i subreddit che volevano, partecipando dunque alle discussioni, postando contenuti e commentando i post altrui. Huffman ha spiegato che i “paid subreddits” porranno alcuni contenuti dietro una paywall. E ciò significa che solamente gli utenti che pagano potranno accedere a quegli specifici contenuti. Quanto costeranno questi accessi? I prezzi saranno stabiliti da Reddit o dai creatori dei contenuti? Non lo sappiamo ancora…

Reddit ha già sperimentato l’introduzione di una funzionalità premium in passato, com’è successo con Meta. Il Reddit Gold, che offre un’esperienza senza annunci, non ha avuto però molto successo. L’esempio di Huffman sarà seguito anche da Mark Zuckerberg ed Elon Musk? Tutte le piattaforme di social media stanno cercando nuovi modi per monetizzare i loro servizi e diversificare le loro fonti di entrate. Ma è comunque difficile pensare che le versioni gratuite verranno a mancare nei prossimi anni…