Ragazzo+di+16+anni+%C3%A8+diventato+milionario+usando+l%26%238217%3BIA%3A+qual+%C3%A8+il+suo+segreto
player
/tech/584771-ragazzo-di-16-anni-e-diventato-milionario-usando-lia-qual-e-il-suo-segreto.html/amp/
Tech

Ragazzo di 16 anni è diventato milionario usando l’IA: qual è il suo segreto

Un giovane prodigio, e ricchissimo: grazie all’AI ha guadagnato più di un milione di dollari e si è trasferito nella Silicon Valley.

Si chiama Toby Brown. Viene da Hackney, Londra, ed è nato nel 1993. Fin da giovanissimo, il ragazzino di origini nigeriane si è distinto per un enorme talento per la programmazione. Appassionato di antifurti, allarmi e sistemi di sicurezza fatti in casa, già al tempo delle elementari ha cominciato a distinguersi come hacker.

A undici anni, Toby è entrato a far parte dell’Hack Club, una comunità globale di hacker adolescenti, e a tredici anni ha cominciato a lavorare a importantissimi progetti di programmazione. Poi, dal nulla, il giovane Brown si è assicurato un accordo da un milione di dollari con gli investitori per lanciare una nuova piattaforma di intelligenza artificiale.

Il suo sistema si chiama Beem. Si tratta di un’innovativa piattaforma di intelligenza artificiale pensata per offrire assistenza concreta a ogni tipo di utente, anche a chi è, di fatto, a digiuno di informatica. In pratica, Beem è un sistema intuitivo capace di svolgere compiti come la ricerca di file, la gestione del calendario, la prenotazione di alberghi e viaggi, e tanto altri…

Beem, la piattaforma AI che ha fruttato un milione di dollari a un sedicenne

Ma come funziona questo prodotto? E perché è così interessante? La piattaforma utilizza l’AI per anticipare i bisogni e le richieste degli utenti, ma riesce a farlo rispettando la loro privacy. Abbiamo dunque a che fare con un assistente virtuale di nuova generazione, che utilizza algoritmi di apprendimento automatico per migliorare di continuo le sue prestazioni e offrire risposte sempre più accurate e pertinenti all’utente.

Beem, la piattaforma AI che ha fruttato un milione di dollari a un sedicenne – player.it

Il progetto del sedicenne ha attirato subito l’interesse della Silicon Valley e così Toby ha ricevuto un investimento di un milione di dollari per sviluppare meglio il suo Beem. Il ragazzino si è già traferito in California per lavorare con degli ingegneri più quotati.

Beem sa capire cosa occorre al singolo utente, mettendo in relazione dati e processando informazioni. L’investimento milionario su Beem è stato fatto da South Park Commons, un fondo con sede a San Francisco. Il ricco finanziamento sarà attuato in due rate.

I primi 400.000 dollari saranno pagati subito. Poi altri 600.000 saranno pagati quando Toby raccoglierà il suo prossimo round di capitale. In cambio, la società prenderà una quota del 7% della start-up. Un bell’affare per un sedicenne che ha programmato una AI nella stanzetta di casa sua. Tutto ciò grazie alla sua passione per il coding.

This post was published on 17 Febbraio 2025 19:58

Giuseppe F.

Napoletano che vive e lavora a Roma ma tifa Inter. Scrivo per professione e diletto. Ho collaborato con varie riviste culturali e siti online, corretto bozze ed editato o riscritto libri. Mi piacciono la filosofia medievale, i film horror anni ’70 italiani e la musica krautrock. Idolo calcistico: Ivan Zamorano.

Pubblicato da

Recent Posts

The First Berserker: Khazan | Guida ai Finali (Dove trovare i 15 oggetti d’oro)

The First Berserker: Khazan non ha un finale unico e puoi davvero scoprirli tutti: ecco…

Anticipazioni Paradiso delle Signore 7 aprile: Matteo è sconvolto

Parole inaspettate destabilizzeranno Matteo: lo spoiler della nuova puntata de Il Paradiso delle Signore, in…

Nuovo lavoro a rischio e non è colpa delle IA: tutti rischiano il posto

C'è un lavoro che rientra tra quelli fortemente a rischio per il presente ma ancor…

2K OLED a prezzo imbattibile: ecco il Monitor AOC AGON con cui fare il level up alla tua postazione

Se siete alla ricerca di un monitor da gaming che sfrutta la nitidezza dell'OLED, tenendo…

Sigaretta Elettronica molto più pericolosa di quanto si pensasse: l’effetto appena scoperto

Con la sigaretta elettronica si è più al sicuro rispetto alle sigarette tradizionali? In un…

Con 50 ore di batteria e una qualità audio da audiofili, le cuffie Sennheiser ACCENTUM sono imbattibili (a questo prezzo, poi!)

Se siete alla ricerca di un ottimo paio di cuffie over-ear, di qualità superiore e…