Kone+II+Turtle+Beach+%7C+Recensione%3A+un+mouse+da+gaming+per+tutti
player
/tech/573995-kone-ii-turtle-beach-recensione-mouse-da-gaming-per-tutti.html/amp/
Tech

Kone II Turtle Beach | Recensione: un mouse da gaming per tutti

Rinomata per i suoi premiati headset da gaming, l’azienda americana Turtle Beach offre anche numerosi accessori e periferiche per gamer tra cui tastiere e mouse come il Kone II di cui parleremo in questa recensione.

Kone II: caratteristiche del prodotto

mouse kone II turtle beach con luci rgb aimomouse kone II turtle beach con luci rgb aimo

Kone II è il nome del mouse cablato che Turtle Beach ci ha inviato così da poter testare con mano le sue qualità. Disponibile nelle colorazioni nera o bianca, il prodotto arriva dotato di un piccolo manuale di istruzioni e due grip adesivi (facoltativi, visto che il mouse ha già una buona presa anche senza di essi).

Grazie al lungo cavo USB-A si può connettere e utilizzare subito. All’aspetto, il Kone II appare elegante e di buona fattura, con un design ergonomico pensato per mani medie e grandi e un peso leggero da 90 grammi. Le luci RGB AIMO decorano i laterali e la rotella a scorrimento 4D. Inoltre, è dotato di due tasti superiori per cambiare i profili di personalizzazione, due laterali e il comodissimo easy-shift (che usato in congiunzione con gli altri tasti permette di sfruttare fino a 23 shortcut personalizzabili).

Gl scorrevoli sul fondo sono in PTFE puro e trattato termicamente per movimenti fluidi, mentre il sensore ottico da 26.000 DPI garantisce buone prestazioni anche nei giochi che necessitano maggiore precisione. Gli interuttori ottici TITAN poi consentono una risposta immediata e una longevità da 100 milioni di clic, un fattore da considerare se si utilizza tanto il PC nella vita quotidiana, che sia per lavoro o intrattenimento.

Un ottimo mouse di fascia media

Il Kone II è acquistabile al prezzo di listino di 69,99€, posizionandosi quindi in una fascia media che corrisponde alle sue caratterisiche. Con i suoi 26.000 DPI massimi, garantisce delle buone prestazioni di gioco, pur non potendosi equiparare a prodotti premium adatti a chi ricerca prestazioni elevatissime in videogiochi FPS competitivi. Tuttavia, è compatibie con NVIDIA Reflex, la tecnologia NVIDIA che minimizza la latenza degli input, cosa che permette dunque di migliorare ulteriormente le già buone prestazioni di questo mouse.

Nel manuale d’istruzioni è anche spiegato come scaricare il software aggiuntivo SWARM II che permette di creare fino a 5 profili personalizzati. A ogni profilo (intercambiabile con un semplice clic dei tasti sul dorso del mouse) possono essere assegnati un diverso valore di DPI così da adattarsi a specifiche necessità di precisione e veocità, fino a 23 input personalizzabili da distribuire sui vari tasti e pattern di luci differenti.

Oltre alla classica assegnazione tasti che consente di accedere in un solo clic alle cartelle più utilizzate o eseguire altre shortcut utili, sono disponibili le macro: potete impostare intere sequenze di tasti e movimenti per semplificare compiti ripetitivi o azioni in-game.

La nostra esperienza

A parte qualche problemino col il software SWARM II che ha deciso una volta di cancellare i profili creati, il polso ringrazia per l’ergonomicità dell’impugnatura (nonosante le mani medio-piccole) e la fluidità di movimento anche su superfici non perfettamente agevoli come un vecchio mousepad o direttamente la superficie della scrivania.

Tra giochi di luce e partite a OSU! più scorrevoli che mai, il Kone II ci ha confermato la qualità che ci aspettavamo dal suo cartellino del prezzo. L’elevata personalizzazione e la comodità delle sue numerose funzioni lo rendono un’ottima scelta sia per i gamer che non sono alla ricerca di un mouse top di gamma sia per chiunque lavori tanto al pc e necessiti di innumerevli shortcut per velocizzare il proprio workflow.

This post was published on 12 Novembre 2024 14:00

Gaia Tornitore

Nasce a Catania nel 1999 e si avvicina prestissimo al mondo videoludico giocando di nascosto con le console degli altri perché per la mamma era "una cosa da ragazzi" (adesso è lei a passare le ore su Animal Crossing). Quando riceve finalmente il suo personale Nintendo DS, completa il primo capitolo del Professor Layton e se ne innamora per sempre. Tra i suoi tantissimi hobby scopre per caso la passione per la scrittura dopo aver vinto il premio TaoTIM del Festival Internazionale del Libro di Taormina. Inizia a fare esperienza in varie redazioni e diventa Editorial Specialist nella community di Pokémon Millennium, dove resterà fino al 2023. Ha una grande passione per il canto e la musica che emerge spesso durante le dirette Twitch di @player_italia che si trasformano in piccoli concerti virtuali ogni sera. Scrive e produce canzoni per sfogarsi o per provare a vincere qualche contest dalla Corea del Sud, la cui cultura la appassiona da anni. La precedente fase nipponica non è ancora passata del tutto e riemerge ogni volta che qualcuno parla di anime e manga.

Pubblicato da

Recent Posts

Pokémon TCG Pocket: arriva la prima carta bloccata e bisogna pagare per averla

Pokémon GCC Pocket ha introdotto il nuovo set, ma anche una nuova meccanica che non…

L’ultimo capitolo di uno storico picchiaduro anni 90 avrà come personaggio giocabile… Cristiano Ronaldo!?

Fatal Fury e Cristiano Ronaldo si uniscono per una collaborazione: l'asso portoghese è uno dei…

Se non paghi le tasse ti sequestrano casa: la novità che cambia tutto

Ora arriva il pugno duro della legge se non paghi le tasse: possono toglierti la…

Carta di Identità scaduta, ora serve la CIE: come chiederla e quanto costa

Se ti è scaduta la Carta di identità, adesso dovrai fare quella elettronica, vale a…

Nintendo Direct Marzo 2025 tra Metroid Prime 4, i Tamagotchi e… un’app!

Nintendo Switch va in pensione con l'ultimo Direct: ecco tutto quello che è stato annunciato…

Allarme temperature alte, il pianeta in pericolo: come sale il termometro

Anche se c'è ancora chi nega l'impatto delle attività dell'uomo sul clima gli scienziati e…