Google è al momento una delle aziende informatiche e legate al mondo del web più importante di tutto il mondo. La grande G è anche attiva nel mercato hardware, avendo prodotto degli smart-phone chiamati “Google Pixel” e persino nel mondo dei portatili grazie ai cosiddetti “Chromebook”. Non solo, in questi anni si è concentrata sul mercato delle IA e proprio di recente si è aperta la possibilità che la compagnia americana possa lanciare un pacchetto a pagamento con la suddetta tecnologia per navigare in rete.
Stando a quanto emerso di recente, la ricerca mediante i prodotti Google – quali Search e Chrome – potrebbe comunque avvenire in maniera tradizionale, senza l’uso delle IA. A questo se ne aggiungerebbe un altro a pagamento – e che è di fatto facoltativo – che funzionerebbe mediante l’uso di Gemini: ciò deriverebbe dalla volontà di Google di far sì che tutti i contenuti ricercati mediante l’uso delle IA generative avvengano previo il pagamento di una tariffa. Dunque, ecco spiegato il lancio di un pacchetto del genere.
Parallelamente, l’aggiunta del suddetto elemento è anche da attribuire alla complessità economica nella gestione dei risultati di ricerca in questo modo, che permetterebbe a Google di investire in quest’ambito (nonostante nell’ultimo anno, grazie all’uso delle pubblicità abbia guadagnato la cifra record di 175 miliardi di dollari) e che costerebbe ben 10 volte di più rispetto ai metodi di ricerca tradizionali: ciò porterebbe a un aumento dei costi stiamo in miliardi di dollari.
Comunque sia, questa non è la prima volta che Google si apre a uno scenario di questo tipo: non a caso per il servizio chiamato “Google One” (il quale permette l’accesso a uno spazio di archiviazione online) presenta al suo interno dei pacchetti che costano rispettivamente 10$ e 20$, i quali permettono l’accesso a funzionalità aggiuntive dove tra di esse vi è anche l’uso di alcune basate sull’IA chiamata “Gemini”.
Dunque c’era molto probabilmente d’aspettarselo, visto che la compagnia americana – come molte altre – vuole massimizzare i guadagni, per quanto più possibile. Tuttavia permane comunque un’incognita: siamo sicuri che ciò non porterà a un’esclusività nell’uso di questa tecnologia? Pertanto essa potrebbe essere accessibile solamente a poche persone, ergo quelle che possono permettersi tale tipologia di abbonamenti, i quali sono delle ulteriori spese (come se già non ce ne siano abbastanza). Concludo dicendo che c’è bisogno di una maggior regolamentazione a riguardo, altrimenti le IA e tutto ciò che ne consegue diventeranno un vero e proprio “far west”.
This post was published on 7 Aprile 2024 13:30
Se siete alla ricerca di un'ottima fotocamera digitale a un prezzo ottimo, Kodak ha ciò…
Adesso sanno anche muoversi perfettamente: la novità nel mondo dei robot che sta per cambiare…
La pubblicazione di NieR Automata ha cambiato le sorti dell'industria videoludica seguendo le parole dell'ex…
Contiene link d’affiliazione. Bandai Namco ci riprova, probabilmente un pizzico ubriaca dal successo enorme che…
Elon Musk non sembra star riuscendo nella sua impresa: invece degli amici sono i nemici…
C'è un posto dove fare la benzina costa davvero molto poco ed ora tutti quanti…