Forse+ve+ne+siete+gi%C3%A0+accorti+%7C+Le+ricerche+su+Google+sono+peggiorate+e+lo+ammette+anche+l%26%238217%3Bazienda
player
/tech/548996-contenuti-peggiorati-google.html/amp/
Tech

Forse ve ne siete già accorti | Le ricerche su Google sono peggiorate e lo ammette anche l’azienda

Google al momento detiene uno dei motori di ricerca utilizzati al mondo: ovvero Google Chrome, che è riuscito nel corso del tempo a sbaragliare i suoi concorrenti come Internet Explorer, Firefox e molti altri. Tuttavia per quanto sia il più usato, non necessariamente questo significa che sia anche il migliore o che comunque le prestazioni siano le migliori: infatti stando a un recente studio accademico condotto in Germania, la qualità dei risultati delle ricerche fatte con esso e anche con altri servizi di Google è peggiorato sensibilmente.

Lo studio in breve

Come già accennato nel paragrafo introduttivo dell’articolo, lo studio è stato condotto in Germania: per l’esattezza da parte dell’Università di Lipsia, della Bauhaus-Universität di Weimar e dal ScaDS.AI (Center for Scalable Data Analytics and Artificial Intelligence) con sede sempre a Lipsia. Lo studio ha preso in esame ben 7392 recensioni fatte nel corso dell’anno per quanto concerne Google, Bing e DuckDuckGo. Le motivazioni che hanno portato a un impoverimento e soprattutto a un peggioramento delle ricerche fatte tramite Google sono molteplici, ma sviscereremo il tutto nei successivi paragrafi.

Un bel problema, sotto ogni singolo punto di vista

Stando a quanto emerso dallo studio, il peggioramento dei risultati delle ricerche tramite l’uso dei servizi di Google è da attribuire, principalmente, al quantitativo immenso di contenuti di bassa qualità, riguardanti sopratutto i prodotti e le loro caratteristiche. Questa pratica ha letteralmente affossato qualsivoglia tipologia di informazione rilevante o utile nella ricerca impedendo che queste comparissero nella schermata successiva alla ricerca. Essenzialmente, parlando potabile, la mole di informazioni di bassa qualità è stata così elevata che è stato quasi impossibile individuare le informazioni utili, favorendo quelle più inutili o volutamente spam.

Ma come mai è avvenuto tutto ciò? Essenzialmente a causa della costante lotta da parte dei siti per prevalere nelle SEO. Appunto per questo considerando che vengono riversati sempre gli stessi contenuti, questi sono stati in seguito riproposti a iosa, in una maniera che definire continua è riduttivo. Questo va a danneggiare pesantemente la qualità della ricerca facendo sì che i parametri si fossilizzino su determinati elementi, andando così a escludere gli altri e soprattutto andando a rallentare la loro rimodulazione (che favorisce una certa varietà nelle informazioni ottenute dalle ricerche).

A peggiorare la situazione ci pensano anche le IA, siccome buona parte dei contenuti che hanno portato a questa involuzione sono proprio stati realizzati con l’uso di questi strumenti. Non a caso, basta letteralmente dare degli input testuali e poche informazioni per far sì che vengano realizzati i suddetti contenuti che possono essere così prodotti in maniera industriale. Si tratta davvero di una bella gatta da pelare per Google, perché da ciò ne va la qualità stessa della possibilità delle persone di informarsi tramite l’uso della rete.

Lo studio ha comunque affermato che Google abbia preso alcune contromisure per arginare il fenomeno, ma in ogni caso questo non è abbastanza, e i ricercatori hanno anche affermato che dovrebbe esserci maggiore interesse per quanto concerne la proliferazione dei suddetti contenuti.

This post was published on 19 Gennaio 2024 9:30

Matteo Perini

Mi sono avvicinato al mondo dei videogiochi nel 2003, quando mi venne regalato il GameBoy Color assieme a Pokémon Cristallo e al gioco di Alien. Nel corso degli anni mi sono appassionato a moltissime saghe, in primis Pokémon seguito da Gears of War, COD, Halo, Metal Gear Solid, The Elder Scrolls, Fallout e Dark Souls. Parallelamente alla mia ossessione per i videogiochi, ho coltivato anche quella per la lettura di libri e di manga, avvicinandomi progressivamente alla scrittura: iniziai così a scrivere prima per Pokémon Millennium - aprendo allo stesso tempo dei blog personali chiamati "Historia Italiae" e "Genshin Odyssey" - per poi approdare su Player.it. Spinto da questa mia passione per la scrittura e la letteratura - oltre ovviamente alla storia - decido così di iscrivermi alla facoltà di lettere moderne dell'Università degli Studi di Verona, percorso che sta quasi per giungere alla sua conclusione.

Pubblicato da

Recent Posts

Marathon, la prossima grande esclusiva di Sony, sta per venir svelata: ecco cosa sappiamo

Marathon sta tornando, stavolta per davvero: la nuova esclusiva Sony tornerà a mostrarsi in un…

Anticipazioni Tradimento 10 aprile: Oltan perde un pezzo di sé

Oltan è agitato: nelle nuove puntate di Tradimento, lo spietato uomo di affari rivelerà al…

Telepass Sempre, la nuova offerta che tantissimi italiani stanno attivando: costi e benefici

Arriva una nuova offerta per tutti coloro i quali sono a caccia della giusta proposta…

Avete odiato Starfield? Abbiamo trovato la mod che vi farà cambiare idea

Una mod che rende Starfield ancora più variegato e divertente: esiste davvero ed è davvero…

Di cosa parleranno i prossimi episodi di Ulisse con Alberto Angela: la lista

Ulisse Il piacere della scoperta continua con il grande successo delle stagioni precedenti e dopo…

Basta problemi di schiena: a meno di 100€ ecco la sedia da gaming imbottita con cuscino massaggiante!

Una sedia da gaming perfetta per chi sta diverse ore al PC a lavorare o…