Microsoft Teams è una delle app più usate per le videochiamate e tra non molto potrà essere arricchita con uno strumento IA.
Al giorno d’oggi esistono davvero tantissime applicazioni e piattaforme per effettuare videochiamate e conferenze online, che siano esse attraverso un computer fisso oppure attraverso un dispositivo mobile.
Tra queste piattaforme sicuramente una delle più utilizzate, soprattutto se si tratta di conferenze video autorevoli, è Microsoft Teams.
Teams, così come viene semplicemente chiamata, è probabilmente l’applicazione più indicata per mettersi in contatto con gli altri membri del proprio ambiente lavorativo.
La piattaforma, infatti, oltre alle semplici videochiamate ha anche dei sistemi che riguardano chat di gruppo, scambio di file e documenti di lavoro e integrazione con altre applicazioni che possono risultare utili al lavoro che si sta svolgendo.
Teams è stato annunciato ufficialmente nel 2016, ma è stato poi rilasciato effettivamente al pubblico nella sua versione completa nel 2017.
Nel corso di tutti questi hanno Microsoft ha apportato diversi aggiornamenti al suo programma e tra non molto potrebbe introdurre una nuova funzione governata interamente dall’intelligenza artificiale.
Il 2023 è stato sicuramente l’anno delle intelligenze artificiali che sono state utilizzate per tantissimi servizi dai principali colossi della tecnologia.
Non solo chatbot e IA generative come ChatGPT di OpenAI, ma anche tante altre piccole funzioni che hanno però migliorato di gran lunga la fruizione dei servizi disponibili sul web.
Una serie di novità alla quale anche Microsoft si è aggiunta abbastanza presto.
La casa di Redmond ha infatti rilasciato il suo personalissimo bot governato da intelligenza artificiale, ovvero Copilot, in grado di aiutare l’utente a svolgere diverse attività sui principali servizi dell’azienda di Bill Gates.
Se ne parlava già da diverso tempo sul web, ma solo circa un mese fa l’IA integrata è stata introdotta per la prima volta con il nuovo aggiornamento di Windows 11.
L’aggiornamento riguardante Microsoft Teams che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi non sembrerebbe essere una nuova funzione di Copilot, ma qualcosa di molto più semplice.
Nonostante questo però non stiamo parlando di un aggiornamento totalmente inutile, ma di un’introduzione che farà piacere a chi è abituato a fare videoconferenze sulla piattaforma.
Le frequenti videoconferenze e anche il diffondersi dello smart working ha spinto sempre più persone a fare anche più di una videochiamata al giorno: questo chiaramente non sempre permette ai partecipanti di prepararsi in tempo o comunque di sistemare lo sfondo dietro le loro spalle.
Per evitare brutte figure con gli altri partecipanti stanno per arrivare su Teams nuovi sfondi creati ad hoc.
Esistono diverse opzioni per la webcam per sfuocare lo sfondo oppure per mettere una sorta di green screen temporaneo sul quale applicare ciò che vogliamo, ma con la nuova funzione “Decora la tua stanza” le possibilità su Teams saranno molte di più.
Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, infatti, utilizzare effetti di sfondo generativi per apparire al meglio nel corso delle videoconferenze.
L’IA non sarà solo in grado di creare uno sfondo unico fisso, ma sarà capace di eliminare gli elementi di disordine dalla stanza e inserire elementi di arredo molto credibili, proprio come se fossero stati posizionati realmente alle nostre spalle.
Sicuramente un grosso aiuto per tutte quelle persone che non hanno tempo di sistemare la propria casa perché sono sempre a lavoro.
This post was published on 23 Novembre 2023 18:00
Puoi finire Baldur's Gate III solamente tramite insulti ai nemici? Un giocatore ci sta provando…
Grave lutto nel mondo del web: la celebre mascotte è purtroppo venuta a mancare e…
La preoccupazione per il caro bollette sembrava una questione risolta, ma gas e luce rappresentano…
C'è un concreto rischio che tutti quanti stiamo correndo e per questo interviene il Governo.…
Recensione del terzo manuale della versione 2024: Il Manuale dei mostri, ricco di schede e…
Niente più TikTok e niente più Facebook. C'è un altro social che è diventato il…