Google+si+scaglia+contro+le+mail+spam+%7C+Non+ci+sar%C3%A0+pi%C3%B9+spazio+per+i+mittenti+molesti
player
/tech/536793-google-mittenti-massa-gmail-spam.html/amp/
Tech

Google si scaglia contro le mail spam | Non ci sarà più spazio per i mittenti molesti

Google ha dichiarato di adottare misure più stringenti verso coloro che inviano mail di spam attraverso il servizio di posta elettronica Gmail.

Uno degli aspetti più fastidiosi di essere costantemente connessi a internet risiede soprattutto nei messaggi di spam che in italiano possiamo classificare come posta o messaggi indesiderati.
Si tratta di SMS, email e comunicazioni in generale che ci arrivano nella casella di posta elettronica o sul nostro smartphone contro la nostra volontà.

In genere i messaggi di spam e la posta indesiderata sono strettamente collegate a e-mail che gestiscono il marketing di un’azienda e che utilizzano questo metodo per pubblicizzarsi.
Si tratta a tutti gli effetti di annunci pubblicitari che non sono molto graditi agli utenti perché vanno a intasare la casella di posta elettronica o la memoria dello smartphone.

Sebbene nella maggior parte dei casi si tratta soltanto di comunicazioni pubblicitarie o fine a se stesse, è sempre alto il rischio di ritrovarsi di fronte a una mail di phishing.
Il phishing mette a rischio l’incolumità informatica degli utenti ed è proprio per questo motivo che le grandi aziende tech si stanno impegnando sempre di più per bloccare i messaggi di Spam.

Gmail, a quanto pare il filtro anti-Spam non basta più

I messaggi spam chiaramente non sono stati scoperti ieri, ma esistono dagli albori di internet: proprio per questo motivo nel corso degli anni le aziende tech che gestiscono servizi di posta elettronica si sono attrezzate con diverse contromisure.
Tra questi c’è chiaramente il filtro anti-Spam che automaticamente inserisce in una sezione nascosta questi messaggi indesiderati cosicché l’utente non ci finisca incautamente.

A quanto pare il filtro anti-spam non sempre è la soluzione giusta dato che molte mail di phishing e truffe, anche piuttosto pericolose, sono riuscite a scavalcare questa barriera.
Proprio per questo motivo Google, che gestisce uno dei servizi di posta elettronica più utilizzati al mondo, ha deciso di aumentare la sicurezza con nuove implementazioni contro lo spam.

Gmail sembra essere una delle priorità per Google, non a caso sono diversi gli aggiornamenti che l’azienda di Mountain View ha in cantiere per il suo servizio di posta elettronica come l’implementazione dell’IA oppure la selezione multipla delle mail.
Tra non molto però Big G potrebbe aggiungere una sorta di nuova barriera per le e-mail di spam.

Gli “spammer” hanno le ore contate con questo nuovo metodo di Google

Proprio in questi giorni Google ha annunciato una serie di modifiche per quanto riguarda la gestione delle e-mail sul suo servizio di posta elettronica Gmail.
In particolare ha intenzione di inserire dei nuovi limiti per quanto riguarda i “bulk senders“, ovvero quelle aziende o privati che inviano mail a raffica selezionando destinatari in massa.

Si tratta appunto di mittenti che selezionano migliaia di mail per inviare la stessa comunicazione, lo stesso annuncio pubblicitario e lo stesso messaggio per diffondere la notizia o l’annuncio.
È un metodo per esempio molto utilizzato da chi gestisce le newsletter: ogni notizia viene mandata in massa a tutti coloro che sono iscritti al canale di notizie.

A partire dal febbraio del 2024 tutti coloro che sono stati segnalati come “mittenti di massa” saranno obbligati ad autenticarsi a Google per non rischiare che una mail di phishing venga distribuita a tantissimi destinatari.
Inoltre questi mittenti dovranno anche offrire un modo semplice agli utenti per annullare l’iscrizione agli annunci pubblicitari e newsletter per non ricevere più questi messaggi.

This post was published on 8 Ottobre 2023 8:00

Salvatore Montagnolo

Nasce il 21 maggio 1996 a Napoli e cresce con la passione per i videogiochi e per tutto ciò che c'è di tecnologico nel mondo. Preme il suo primo tasto "START" all'età di 6 anni con Crash Bandicoot per l'inizio di una grande avventura all'insegna di console, comandi e schermi.

Pubblicato da

Recent Posts

Porca Selune! Questo giocatore vuole completare Baldur’s Gate 3 solo INSULTANDO i nemici

Puoi finire Baldur's Gate III solamente tramite insulti ai nemici? Un giocatore ci sta provando…

Muore la mascotte più popolare tra i millennial: il mondo dei videogiochi è in lutto

Grave lutto nel mondo del web: la celebre mascotte è purtroppo venuta a mancare e…

Bonus Bolletta per tutti, così paghi pochissimo: come fare richiesta subito

La preoccupazione per il caro bollette sembrava una questione risolta, ma gas e luce rappresentano…

Minaccia seria, arriva l’ordine del Governo: fallo subito con lo smartphone

C'è un concreto rischio che tutti quanti stiamo correndo e per questo interviene il Governo.…

Manuale dei Mostri D&D 2024 | Recensione: L’Ago della Bilancia

Recensione del terzo manuale della versione 2024: Il Manuale dei mostri, ricco di schede e…

Basta Facebook e TikTok: il nuovo social a cui tutti si stanno iscrivendo

Niente più TikTok e niente più Facebook. C'è un altro social che è diventato il…