Il politically correct si fa sempre più pressante sul social Facebook, tanto che la censura è arrivata a livelli estremizzati. Molti utenti hanno lamentato, ultimamente, ban insensati, dettati da un algoritmo che non contestualizza i commenti.
Dal primo dicembre, inoltre, queste restrizioni aumenteranno sempre di più. Ci saranno, infatti, nuove modifiche sui profili degli utenti iscritti al social, che porteranno ad avere meno informazioni personali sulle proprie pagine di profilo.
Con l’aggiornamento del primo dicembre, verranno eliminati dai nostri profili personali diversi campi. Questi riguardano l’orientamento religioso, quello politico, quello sessuale ed il proprio indirizzo. Se avete compilato uno di questi campi, dovrebbe arrivare una notifica che vi avviserà della loro eliminazione.
Assieme alla notifica, sarà presente un avviso che informa l’utente della possibilità di scaricare una copia di questi dati prima dell’aggiornamento. Quindi, nel caso vi interessasse conservare queste informazioni, sarà necessario farne un backup di salvataggio prima della data dell’update.
Il punto focale di questo update non sta tanto nelle informazioni escluse, che portano ad una pagina personale più “scarna”. Porta, piuttosto, a riflettere sulla visione che Facebook, o in generale il gruppo Meta, ha della privacy degli utenti.
Queste sezioni, infatti, erano presenti fin dagli albori del social network, per questo è stata presa questa decisione. L’azienda sta prendendo i dati sulla privacy sempre più seriamente, tanto che Matt Navarra, il consulente social media, ha condiviso lo screenshot dell’avviso direttamente sul suo profilo Twitter.
L’azienda è stata contattata da diversi media, che richiedevano un commento riguardante questa novità. Meta ha dichiarato che vuole rendere Facebook più facile alla navigazione, ma, sebbene queste notizie vengano rimosse dalla pagina personale degli utenti, non sarà assolutamente vietato condividerle con altre persone sul social.
La precisazione dell’azienda è, quindi, che questa non è una forma di censura, ma piuttosto si tratta di una scelta stilistica, per ringiovanire la piattaforma. Inoltre, i campi di informazione che verranno rimossi non sono mai stati presenti su altri social, segno del fatto che non sono di particolare interesse per gli utenti.
This post was published on 20 Novembre 2022 21:16
Quella di Onimusha è una storia interessante, in quanto rimasta silenziosa per qualcosa come venti…
I dazi annunciati da Donald Trump hanno avuto effetto anche su Nintendo Switch 2 e…
L'obiettivo è quello di punire chi ha finora creato tanta confusione e tanto dolore: la…
C'è una offerta che Telepass ha deciso di lanciare sul mercato che è davvero da…
Dopo quasi 20 anni torna TES: Oblivion in una veste grafica migliorata, ecco tutti i…
Una breve riflessione sull'importanza di una giusta etichetta e approccio al tavolo quando si gioca,…