Contiene link di affiliazione
Benvenuti a un nuovo Gamer’s Digest, recap delle principali notizie della settimana videoludica appena trascorsa!
Get Ready to Switch!
Inutile perdersi in chiacchiere: dopo l‘evento della scorsa settimana dedicato all’ultima tornata di giochi per Switch, Nintendo ha presentato ufficialmente la sua nuova console. Assieme all’hardware di Switch 2 sono stati fatti molti annunci riguardo il software, che sottolineano la volontà dell’azienda giapponese di conquistare il mercato handheld per i prossimi anni. Qui sotto trovi la replica completa dell’evento, e a seguire tutti i dettagli sulla console e gli annunci più importanti.
Innanzitutto due parole sugli host dell’evento: la trasmissione è stata presentata dal producer di Switch 2 Kouichi Kawamoto, il Director dell’intero progetto Takuhiro Dohta, e l’Hardware Lead Designer della console Tetsuya Sasaki. Si tratta di figure chiave della storia dell’azienda, che vi lavorano da parecchio.
Kawamoto è in Nintendo dal 1997, ed è stato tanto producer, programmatore e director di tanti progetti software e hardware, come la serie Brain Age, il progetto Nintendo Labo e la stessa console Switch, di cui è stato General Director. Dohta è un programmatore in azienda dal 2003, e ha ricoperto il ruolo di Technical Director di tutti i giochi Zelda da Breath of the Wild. Sasaki è un software engineer in Nintendo fin dal 1995, dove si è occupato per anni di programmazione e supporto tecnico a tantissimi titoli. Si tratta quindi di un terzetto di lunga esperienza e con profonda conoscenza dei sistemi Nintendo sia lato hardware che software, il che ne fa su carta una triade perfetta per lanciare la next-gen dell’azienda.
Nel complesso, malgrado gli stessi presentatori si sforzino di sottolienare come Switch 2 non sia una semplice revisione di Switch ma una console con tante caratteristiche innovative, la permanenza del nome Switch evidenzia una concezione nel segno della continuità, che si limita ad aggiustare, aggiungere e migliorare le buone premesse di partenza, senza stravolgere le basi di una console che è la seconda più venduta della storia. Lato negativo principale: i prezzi medi si alzano, specie sul fronte software con il primo gioco al mondo prezzato 90 euro di listino. Ma andiamo con ordine.
Hardware

Dohta ha spiegato alcune novità inerenti i controller di Switch 2. In particolare è stata spiegata l’introduzione del nuovo tasto “C”, che sta per “chat”. Infatti è stata introdotta GameChat, ovvero una chat vocale in-game integrata nella console. Dalla schermata di condivisione è anche possibile trasmettere il proprio schermo. Il chatting può avvenire anche se si sta giocando a giochi diversi!
Sarà disponibile alla vendita anche una webcam accessoria (disponibile già al lancio della console), che consente di aggiungere il proprio volto alla chat, separato o meno dal nostro background e compositato nel nostro streaming. L’integrazione della webcam ovviamente non sarà limitata alla chat ma sarà anche una feat di alcuni giochi specifici. La presentazione rende però evidente il fatto che, qualora tutti i partecipanti condividano il proprio schermo, i video non in primo piano siano renderizzati a framerate molto bassi affinché la console riesca a gestire il tutto. Si tratta insomma di una soluzione di compromesso, ma meglio che niente. Inoltre l’utilizzo di GameChat richiede l’iscrizione a Nintendo Switch Online, ma sarà gratuita per tutti fino al 31 marzo 2026.
Un’altra novità presentata è GameShare, ovvero la condivisione gratuita di un gioco su più dispositivi tramite rete Wi-Fi locale. Questa funzione permette a un gruppo di amici di giocare insieme anche se il gioco è posseduto da un solo dispositivo: sarà quest’ultimo infatti a streammarlo su altre console Switch 2 (non più di 3, per un totale di 4 console collegate). Tale funzionalità sarà disponibile solamente per una selezione di titoli, che saranno annunciati progressivamente. Il primo di questi è 51 Worldwide Games, che riceverà un aggiornamento gratuito. Da notare che GameShare è in grado di funzionre anche in un’ecossitema misto Switch/Switch 2, ciò cignifica che anche con un handheld current gen potrete ricevere los treaming video di un gioco trasmesso da Switch 2! Tuttavia, solo una selezione di giochi sarà compatibile con questa funzione.
Riguardo alle specifiche tecniche della console, Switch 2 è dotata di uno schermo da 7,9 pollici, sensibilmente più grande di quello di Switch (6,2), pur mantenendo lo stesso spessore. La risoluzione è 1080p, contro i 720p della console attuale. Il massimo framerate raggiungibile è 120fps, ma ovviamente solo una parte dei giochi pubblicati raggiungeranno tale frequenza di aggiornamento. Garantiti anche una luminosità maggiore e l’HDR, per i giochi che lo supportano. In questo blog post, Nvidia ha confermato di aver dotato Switch 2 di core necessari al supporto delle tecnologie di Ray Tracing, G-SYNCH e DLSS.
I Joy-Con 2 sono magnetici per una presa più salda e un aggancio/sgancio semplificati; i tasti SL e RL e gli stick analogici sono stati ingranditi, per una maggiore maneggevolezza specialmente per giocatori adulti (da sottolineare, infatti, che i testimonial dei video di presentazione sono tutti young adults, il che suggerisce una target audience tutt’altro che limitata all’infanzia). Confermata inoltre la possibilità di utilizzare i Joy-Con 2 come dei mouse, poggiandoli lungo lo spessore.

Gli altoparlanti offrono un suono più nitido, e il microfono integrato è dotato di un filtro di cancellazione del rumore per agevolare le funzioni di chat vocale. Inoltre il sistema offre il supporto all’audio 3D, con i giochi che lo implementano. La console dispone di 256GB di memoria interna, 8 volte la capienza di Switch, ed è ulteriormente espandibile tramite schede di memoria microSD Express (quelle di Switch non sono compatibili). La nuova dockstation assicura inoltre il supporto alla risoluzione 4K HDR per i giochi compatibili. Inoltre è stato anticipato l’arrivo di un Nintendo Switch 2 Pro Controller, con tasto C e uscita audio minijack integrati.
Infine, è stata confermata la prosecuzione delle funzionalità e degli abbonamenti Nintendo Switch Online già sottoscritti, che saranno mantenuti su Switch 2. I sottoscrittori del Pacchetto Aggiuntivo troveranno una libreria di titoli Gamecube disponibili in esclusiva su Switch 2 già al lancio, ovvero: The Legend of Zelda: The Wind Waker; Soulcalibur II; F-ZERO GX, e altri a seguire.
Nintendo Switch 2 sarà disponibile dal 5 giugno. Sarà venduto nell’edizione console liscia e in bundle con Mario Kart World. I preordini aprono l’8 aprile. Questi i prezzi per l’Italia:
- Nintendo Switch 2 console liscia: €469,99
- Nintendo Switch 2 + Mario Kart World Bundle: €509,99

Insomma Nintendo ha scelto di contenere il prezzo di listino di Switch 2 al di sotto della soglia psicologica dei 500 euro, almeno per la sola console. D’altra parte, il bundle permette di portarsi a casa Mario Kart World ad un prezzo contenuto – dato che, come emerge dagli utenti possessori di account Nintendo, il prezzo di listino dell’edizione digitale del gioco sarà di 80 euro e quella fisica addirittura 90 euro!
Al di là di chi sperava in prezzo di listino non superiore ai 400 euro, soglia davvero troppo bassa per essere credibile nel contesto inflattivo odierno, la proposta messa in campo da Nintendo riguardo il bundle è decisamente invitante, essendo molto inferiore a quello di una PS5 Pro e pure inferiore a una Xbox Series X.
Ciò non significa che la strategia dell’azienda sia lodabile in toto: non aver comunciato i prezzi della console e dei giochi durante la presentazione non è stata una pratica trasparente; un importante neo lato hardware è l’assenza di uno schermo OLED, che era lecito aspettarsi e che lascia già intendere una futura edizione ad hoc con prezzo ritoccato; soprattutto non è stato dichiarato nello show (ma si è scoperto dopo) che molte edizioni fisiche di giochi di terze parti sono “finte”, nel senso che la cartuccia contiene semplicemente una chiave di attivazione che sblocca il download digitale sul proprio account! Questi giochi recheranno sulla confezione la dicitura “GAME-KEY CARD”, come psiegato da Nintendo in questa pagina di supporto.
Si tratta di una misura che va decisamente contro il consumatore poiché impedisce il prestito del gioco fisico, spingendo di fatto forzatamente all’acquisto digitale, oppure a quello sovraprezzato per i titoli fisici first-party (c’è da scommettere che Mario Kart World sarà solamente il primo di una serie di titoli top di gamma proposti a 90 euro). C’è inoltre da evidenziare che tutti gli upgrade dei giochi Switch su Switch 2 (ne parlo sotto) saranno a pagamento. Gli accessori, inutile dirlo, hanno prezzi altissimi, come puoi vedere nella pagina ufficiale.
Insomma, Nintendo ha intenzione di far pagare caro ai propri utenti la loro passione. Se lo può permettere dato l’enorme bacino di utenza in tutto il mondo e l’altissima qualità dei suoi titoli, ma fa comunque storcere il naso il fatto che non nasconda nemmeno l’intenzione di spremere il portafogli del suo pubblico fino al massimo possibile. Una sfumatura di arroganza evidente anche dal fatto che, per il Giappone, Nintendo proporrà una versione region locked della console venduta a prezzo inferiore rispetto al resto del mondo.
D’altra parte la strategia commerciale di Nintendo guarda al lungo periodo, prospettando la crescita sempre maggiore di intere aree del globo che si stanno sempre più arricchendo (Asia, Medio Oriente, America Latina) e in cui il gaming su PC e console è ancora poco praticato, in favore del segmento mobile. Presentarsi a quei mercati con una handheld in grado di far girare dignitosamente anche i titoli AAA è una leva commerciale fortissima che potrà assicurare a Nintendo il dominio incontrastato del mercato nei prossimi anni, se si gioca bene le sue carte. Staremo a vedere!
Software
Passiamo ora nuovi giochi presentati durante il Direct.
Mario Kart World apre le danze della presentazione: il nuovo attesissimo titolo della serie racing dedicata a Super Mario sarà uno dei titoli di lancio della console, e questo si sapeva. Il trailer di apertura ha mostrato tanti personaggi e una pletora di piste coloratissime, mostrando anche veicoli, poteri speciali ed eventi – forse scriptati forse no – in grado di vivacizzare costantemente l’andamento della corsa con soluzioni divertenti e spettacolari.
La concezione del gioco pesca a piene mani da Super Mario World, di cui riprende l’idea della suddivisione del mondo in macro regioni, ognuna delle quali ospiterà un numero imprecisato di piste. Il mondo è dotato di un ciclo giorno-notte che prevede anche un meteo dinamico, che influirà sulle condizioni della pista. Inoltre il concetto di mondo non si limita alle parole: il gioco promette infatti di guidare letteralmente dove si vuole, quindi anche ben al di fuori dei circuiti di gara!
Si tratta del primo gioco della serie a consentire la gara simultanea di 24 concorrenti. Sono anche state svelate le modalità di gioco: nel Gran Premio, la più classica, si gareggia per il primo posto su 4 piste; nella nuova modalità Sopravvivenza si gareggia lungo un percorso ininterrotto e servirà passare dei checkpoint a determinate posizioni in classifica, pena la squalifica immediata; Gara ibera consente di gironzolare per il mondo in free roaming, da soli o in compagnia (il gioco online richiede l’iscrizione a Nintendo Switch Online). Il gioco sarà protagonista di un Nintendo Direct dedicato, fissato per il prossimo 17 aprile.
Per aiutare gli utenti a prendere dimestichezza con le tante funzioni di Switch 2, Nintendo ha sviluppato un gioco-tutorial, intitolato Nintendo Switch 2 Welcome Tour. Un po’ tech demo, un po’ guida introduttiva, il gioco accompagna alla scoperta della console con tanti dettagli, FAQ e minigiochi nascosti. In questo caso il boccone è mezzo amaro, poiché non si tratta di un gioco preinstallato nella console, bensì di un titolo a pagamento scaricabile dallo store dal giorno di lancio.
Drag x Drive è un gioco sportivo pensato per sfruttare appieno la nuova funzionalità mouse dei Joy-Con 2. Si tratta di una sorta di basket futuristico in cui i giocatori sono seduti su sedie a ruote ipertecnologiche e possono compiere spettacolari acrobazie grazie agli input di movimento. Arriverà in estate.
Hyrule Warriors: L’era dell’esilio: nuova collaborazione con Koei Tecmo, questo secondo musou ambientato nel mondo di Zelda costituirà un prequel di Tears of the Kingdom, facendo luce sulla finora misteriosa Guerra dell’esilio. Il gioco è in arrivo il prossimo inverno.
Kirby Air Riders: Kirby sta tornando con un sequel di quell’Air Ride uscito ormai 20 anni fa su GameCube. Come sempre, anche questo nuovo gioco è diretto dal creatore dell’IP Masahiro Sakurai. Non è stato detto nient’atro, se non che il gioco uscirà nel corso del 2025. E siamo tutti contenti.

Donkey Kong Bananza: dopo tanti anni di attesa sta finalmente per arrivare un nuovo capitolo principale di Donkey Kong. Alternando opportunamente sezioni 2D e fasi a mappa aperta, il gioco sembra un concentrato di azione platform e espedienti pazzi, che offre una distruttibilità degli ambienti di gioco mai vista nella serie, con possibilità di azione sterminata. Il gioco esce il 17 luglio.
Sono stati anche presentati vari giochi di terze parti in arrivo per Switch 2 nel corso dell’anno o più avanti, tra cui The Duskbloods, nuovo action PvPvE fino a 8 giocatori sviluppato da FromSoftware in escusiva per Switch 2 e in arrivo nel 2026. Il Director è Hidetaka miyazaki in persona, e in questa intervista fornisce numerosi dettagli sulla genesi e le caratteristiche del progetto.
Oltre a questo, ecco una carrellata di altri giochi di terze parti in arrivo:
- Elden Ring Tarnished Edition
- Hades II
- Street Fighter 6
- Daemon X Machina: Titanic Scion (5/09/2025)
- Split Fiction (al lancio)
- EA Sports FC
- Madden NFL
- Hogwarts Legacy (al lancio)
- Tony Hawk’s Pro Skater 3+4 (estate)
- Hitman: World of Assasination – Signature Edition (al lancio)
- Project 007: un nuovo titolo basato sul franchise di James Bond è in sviluppo presso IO Interactive.
- Braverly Default Flying Fairy HD Remastered (al lancio)
- Yakuza 0 Director’s Cut (al lancio)
- Deltarune (al lancio)
- Borderlans 4
- Sid Meier’s Civilization VII (al lancio)
- WWE 2K e NBA 2K
- Survival Kids (al lancio)
- Enter the Gungeon 2
- Starseeker: Astroneer Expeditions
- Cyberpunk 2077: Ulltimate Edition (al lancio)
- Final Fantasy VII Remake Intergrade
- Hollow Knight: Silksong (confermata l’uscita nel 2025)
Confermata la compatibilità con il catalogo giochi di Switch, ma con qualche limitazione: a questa pagina, costantemente aggiornata, Nintendo pubblica una lista dei titoli che presentano errori o limitazioni di utilizzo sulla nuova console; da sottolineare l’incompatibilità dei giochi Nintendo Labo, dato che le differenti dimensioni di Swithc 2 rispetto a Switch ne rendono impossibile l’utilizzo con gli elementi sagomati. Tuttavia, in alcuni casi possono esserci addirittura delle migliorie: si tratta delle edizioni Nintendo Switch 2 di alcuni titoli Switch, che godranno di funzionalità aggiuntive e grafica migliorata. La presentazione ha portato l’esempio di Super Mario Party Jamboree, che su Switch 2 integrerà supporto alla funzionalità mouse del Joy-Con 2, riconoscimento audio, funzione rumble e nuova funzionalità ad hoc pensate per la webcam di Switch 2.
Altri titoli a godere di riedizione sono Breath of the Wild e Tears of the Kingdom, entrambi con risoluzioni e framerate migliorati, supporto all’HDR e nuove funzioni tramite app mobile; Kirby e la Terra Perduta, che includerà un segmento di storia aggiuntivo, oltre a grafica e framerate migliorati; Metroid Prime 4: Beyond, che integrerà un nuovo sistema di comandi basato su mouse e supporto alla modalità 4K/60fps e 1080/120fps, entrambe con HDR; Leggende Pokémon: Z-A, che avrà risoluzione e framerate migliorati.
Bacheca annunci
Nintendo Treehouse Live: dopo la presentazione di Switch 2, Nintendo ha pubblicato un lunghissimo show di anteprima dedicato ad approfondimenti di gameplay hands-on dei giochi Switch 2 in arrivo, tra cui hands-on gameplay di Mario Kart World, Donkey Kong Bananza e Metroid Prime 4 Beyond. Goditi questa iniezione di giochi e fatti venire la bava alla bocca!
Chiedi allo sviluppatore: siccome la sete di informazioni è tanta, così come il tempo da ingannare in attesa del alncio della console, Nintendo ha iniziato a pubblicare numerose interviste ai creatori di Switch 2, che approfondiscono svariati dettagli della console. È possibile leggerle tutte a questa pagina.
Altre notizie
CD Projekt Red: in concomitanza con la pubblicazione del report finanziario relativo al Q4 2024, lo studio polacco ha annunciato il porting di Cyberpunk 2077 su Mac OS nel corso del 2025, e la collaborazioen con Netflix per una serie animata basata sul gioco. Ha inoltre confermato che The Witcher 4 è in piena fase di sviluppo, mentre Sirius, il gioco sviluppato da Molassess Flood è in fase di pre-produzione dopo essere stato riavviato. Sono ancora in fase di concept The Witcher Remake, Orion (sequel di CP 2077) e una nuova IP non ancora annunciata.
DoubleU Games: lo sviluppatore mobile coreano ha acquisito il 60% del capitale azionario di Paxie Games, sviluppatore turco anch’esso specialzizato nel segmento mobile, operazione che è costata 67 milioni di dollari. Il contratto prevede un’opzione di acquisto del restante 40% del capitale entro i prossimi 3 anni.
Licenziamenti: Eidos Montréal, lo studio canadese di proprietà di Embracer Group, ha licenziato 75 dipendenti. Cyan World, lo studio sviluppatore di Myst, ne ha mandati a casa 12, ovvero metà della sua forza alvoro complessiva. Il team ha diffuso i dati dei dipendenti tagliati, nella speranza che ciò l iaiuti a trovare rpesto nuovo impiego, ed è inotlre alla ricerca di investitori interessati a supportare la loro nuova IP in sviluppo. PlaySide, sviluppatore australiano che opera spesso in co-dev per conto terzi, ha annunciato un piano di ristrutturazione con tagli di personale di entità imrpecisata; Ubisoft Leamington è stata chiusa, e solo una piccola parte dei suoi dipendenti è stata mantenuta come lavoratori da remoto.
Lunar Remastered Collection: GungHo ha pubblicato un nuovo story trailer per la collezione rimasterizzata dei due classici JRPG Lunar, in arrivo il 18 aprile su PC e console.
Scopely: il developer/publisher di proprietà del gruppo saudita Savvy Games ha acquisito il developer cinese Chengfeng Studio, ceduto dal proprietario Perfect World Gaems per 34,5 milioni di dollari.
Silver Lining Interactive: il neonato publisher inglese, creato dai fondatori di Merge Games, studio di sviluppo chiuso lo scorso autunno, ha riacquisito buona parte delle IP del catalogo di quest’ultimo, che era divenuto nel frattempo proprietà di un altro publisher inglese, ovvero Maximum Entertainment, in cui Merge Games era stato inglobato. Proprio quest’ultimo ha infatti venduto a Silver Lining il catalogo di circa 90 IP, tra cui Spirit of the North. alcune IP chiave sono comunque rimaste di proprietà di Maximum, come Smalland: Survive the Wilds, Bramble: The Mountain King, Pixelshire, Morbid: The Lords of Ire e Sunnyside. In questa operazione Silver Lining ha sborsato circa 1 milionne di dollari.
I giochi della settimana

1) Koira (PC/PS5): avventura minimalista sviluppata da Studio Tolima e pubblicato da Don’t Nod. La descrizione del gioco recita: Salvate un cucciolo e intraprendete insieme una commovente avventura disegnata a mano.
Viaggiate nel cuore di una foresta incantata, risolvendo enigmi ed evitando i cacciatori per proteggere il vostro nuovo amico. Se avete voglia di un videogioco emozionante con il quale piangere un po, questo potrebbe essere quello che fa al caso vostro.
2) Croc: Legend of the Gobbos (PC/PS5/PS4/XSX/X1/NSW): storico platform rimasterizzato, sviluppato e pubblicato da Argonaut Games. La descrizione del gioco recita: Croc Legend of the Gobbos è il viaggio commovente di un simpatico e umile coccodrillo, dotato solo del suo iconico zaino e di un sederino ondeggiante, che si fa strada attraverso una serie di mondi unici correndo, saltando, arrampicandosi, nuotando e facendo roteare la coda per salvare la sua famiglia adottiva di Gobbos dalle grinfie del malvagio stregone Barone Dante e delle sue orde di Dantini.
VEDI CROC: LEGEND OF THE GOBBOS SU INSTANT GAMING
Grazie al suo ampio fascino e alla sua creatività innovativa, il gioco originale è diventato rapidamente un classico dei platform da milioni di copie vendute. Il remaster di Croc Legend of the Gobbos offre un’esperienza di gioco autentica che riporta i giocatori all’epoca d’oro dei videogiochi, ma introduce anche una serie di aggiornamenti moderni, tra cui una grafica HD migliorata, una meccanica di controllo moderna con una telecamera aggiornata e modalità video retrò per ricreare l’esperienza di gioco che ci ha incantato negli anni ’90.
3) The Last of Us Part II Remastered (PC): rimasterizzazione dell’action-adventure sviluppato da Naughty Dog e pubblicato per la prima volta su PC da Sony Interactive Entertainment. La descrizione del gioco recita le seguenti informazioni: Provate il vincitore di oltre 300 premi come gioco dell’anno, ora su PC.
VEDI THE LAST OF US PART II REMASTERED SU INSTANT GAMING
Scoprite la storia di Ellie e Abby con miglioramenti grafici, modalità di gioco come l’esperienza di sopravvivenza roguelike No Return e altro ancora.
4) Tetris: The Grand Master 4 – Absolute Eye (PC): puzzle sviluppato e pubblicato da Arika, la stessa software house che ha lavorato sui capitoli in tre dimensioni di Street Fighter e che ha creato il personaggio di Skullmania.
VEDI TETRIS: THE GRAND MASTER 4 SU INSTANT GAMING
Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.