Contiene link di affiliazione
Benvenuti a un nuovo Gamer’s Digest, recap delle principali notizie della settimana videoludica appena trascorsa!
A tutta Nintendo
Con l’avvicinarsi della data di presentazione ufficiale di Switch 2, fissata al 2 aprile, il web si sta popolando di notizie e indiscrezione circa l’azienda giapponese. Questa settimana è stata la stessa Nintendo a farsi viva, con un Nintendo Direct incentrato su titoli current gen in arrivo nel corso dell’anno o nel 2026. Ci si aspetta ovviamente che tutto ciò che è stato mostrato sarà disponibile anche su Switch 2. Qui sotto trovi la replica dell’evento, e a seguire un riassunto degli annunci più importanti.
Dragon Quest I & II HD-2D Remake: si è mostrato per la prima volta il secondo capitolo del dittico di remake della trilogia di Erdrick, dopo la pubblicazione lo scorso anno di Dragon Quest III HD-2D Remake (qui la mia recensione). Purtroppo non è ancora stata annunciata la data di uscita, tuttavia si ribadisce che il lancio avverrà nel corso del 2025.
Raidou Remastered: The Mystery of the Soulless Army: Atus ha pubblicato un trailer di annuncio che anticipa il lancio della rimasterizzazione di questo spin-off di Megaten il prossimo 19 giugno, su PC e console. L’action RPG ambientato nel Giappone degli anni ’30 godrà di una grafica rimasterizzata in HD e un combat system rivisitato.
Shadow Labyrinth: il bizzarro metroidvania che reinterpreta l’icona di PAC-MAN in chiave dark uscirà il 18 luglio.
Metroid Prime Beyond: finalmente un video gameplay che mostra il nuovo Metroid, gioco evidentemente cross-gen. C’è da chiedersi quali differenze ci saranno (se ci saranno) tra le versioni Switch e Switch 2. Intanto, ancora niente info sulla data di uscita esatta.
The Eternal Life of Goldman: l’avventura platform disegnata a mano di Weappy Studio e pubblicata da THQ Nordic semra sempre più bella a ogni nuovo video. Dovremo aspettare quest’inverno per poterci mettere mano.
SaGa Frontier 2 Remastered: un altro capitolo della serie SaGa viene riproposto in edizione rimasterizzata, dopo la recente riedizione di Romancing SaGa 2. Il gioco offrirà alcune segmenti narrativi inediti e un sistema di combattimento espanso, mantenendo la epculiare estetica deformed del gioco originale. Il gioco è disponibile da ora.
Sony si dà al publishing su Switch con la sua IP Patapon 1+2 Replay. Potrebbe essere il primo passo ad un’apertura ancor più vasta con l’ottica di puntare semrpe più alla pubblicazione multipiattaforma.
Leggende Pokémon Z-A: una unga presentazione ha mmostrato alcune ambientazioni del gioco, tra cui le zone selvagge in cui cacciare mostriciattoli all’interno di aree naturali ben delimitate. Ci sarà un ciclo giorno-notte e la possibilità di scalare i rank allenatori, dalla Z alla A appunto.

Altrove – ovvero su canali di noti leaker Nintendo – si sono rincorse news non confermate secondo cui il prossimo Leggende Pokémon Z-A non includerà alcuna nuova specie di Pokémon. In compenso, saranno introdotte 27 nuove Megaevoluzioni. Inoltre, secondo indiscrezioni raccolte da Insider Gaming alla GDC, la Grande Enne avrebbe pianificato una strategia di 3 tornate di lancio di giochi per Switch 2 nel corso del 2025: la prima esclusivamente first-party in concomitanza col lancio della console (che si ritiene probabile a giugno, ma il 2 aprile avremo probabili notizie ufficiali in merito); la seconda dedicata ai third-party a settembre-ottobre e una terza per le festività natalizie.
Inoltre Nintendo ha presentato la schede gioco virtuali, un nuovo sistema di prestito giochi ad altri account, che mima il prestito manuale delle cartucce di gioco. Potremo prestare le schede gioco virtuali per un periodo massimo di 14 giorni ad un altro account, ma solo una alla volta. Alla scadenza, il gioco tornerà all’account proprietario. Si tratta di una modalità intuitiva di prestito giochi digitali, utile per chi possiede più di una console Switch e vuol passare un gioco da una hanheld all’altra.
Gli scambi saranno possibili solo tra i due dispositivi configurati come appartenenti alla stessa famiglia di account (fino a 8 utenti), dunque non è possibile usare quesot metodo per prestare giochi a chicchessia. Si tratta evidentemente di un sistema escogitato per far dialogare nuclei famigliari in cui coesistano Switch e Switch 2, anche se resta da vedere se i giochi del secondo potranno essere prestati a possessori del primo. La funzionalità sarà inclusa in un aggiornamento software che arriverà a fine aprile.
In chiusura è stato annunciato il lancio di Nintendo Today! un’app mobile che funge da aggregatore di notizie del mondo Nintendo, rilasciate quotidianamente. Sarà il modo più veloce per ricevere aggiornamenti costanti su Switch 2 e i giochi in uscita, sia su dispositivi Android che iOS.
Bambini preda degli acquisti in-app? Interviene l’UE

A seguito di un esposto dell’associazione consumatori svedese, il Consumer Protection Cooperation Network (CPC), ente coordinato dalla Commissione Europea, ha deciso di prendere provvedimenti contro pratiche di monetizzazione predatorie nei videogiochi a discapito di minorenni, spesso indotti con l’inganno a effettuare acquisti in-app e/o mascherando l’importo dietro acquisti di moneta virtuale con comunicaizoni poco trasparenti.
L’esposto dell’associazione svedese si riferisce al gioco Star Stable Online, un MMO di corse equestri e personalizzazione di cavalli disponibile su PC, Mac e sistemi mobile, sia Android sia iOS. L’indagine della CPC ha effettivamente rilevato che l’azienda sviluppatrice del gioco, la svedese Star Stable Entertainment AB, ha messo in pratica strategie scorrette per indurre la sua giovane platea di giocatori a effettuare acquisti in-app. Tali scorrettezze includono: la realizzazione di pubblicità che si rivolgono direttamente ai bambini, spronandoli a comprare valuta e oggetti di gioco; indurre un’urgenza di acquisto tramite promozioni a tempo; comunicazione non trasparente sui reali costi di acquisto della valuta virtuale; mancanza di disclaimer chiari da parte di content creator che hanno siglato partnership promozionali con la società.
La CPC non si è solamente limitata a imporre a Star Stable di rispondere alle accuse entro un mese di tempo, spiegando quali azioni riparatorie intenda mettere in pratica; ha anche delineato e pubblicato delle linee guida per promuovere la trasparenza e la correttezza di informazione circa l’utilizzo di valuta virtuale nei videogiochi online, da applicarsi all’intera Unione Europea e che obblighi sviluppatori e publisher a operare nel rispetto della legislazione europea in materia di protezione dei consumatori.
Tali linee guida vietano pratiche predatorie e comunicazioni equivocabili circa l’acquisto e l’utilizzo delle valute virtuali, che possono venire acquistate dal giocatore con valuta reale e che possono a loro volta essere scambiate per oggetti di gioco aggiuntivi. Le direttive della CPC impongono, ad esempio, una chiara indicazione del corrispettivo in denaro reale del prezzo di vendita della moneta virtuale, anche in caso di sconti e offerte temporanee, in modo che l’acquirente sia sempre esattamente informato della cifra che andrà a spendere.
Tra le altre cose, prescrivono inoltre che la vendita di moneta virtuale deve sempre limitarsi al quantitativo necessario all’acquisto di specifici oggetti di gioco, dunque non si può obbligare il giocatore a comprare più valuta virtuale di quella necessaria a essere scambiata per l’oggetto cui è interessato. Il venditore deve inoltre garantire, quando possibile, il diritto di recesso all’acquirente entro 14 giorni dall’acquisto.
Queste direttive sono senza dubbio un passo avanti della legislazione nei confronti della trasparenza degli acquisti in-app. Ora bisognerà vedere quanto l’industria videoludica sarà adempiente, e quanto gli organi di vigilanza saranno zelanti nel vigilare sull’effettivo rispetto delle regole, che spero non rimangano lettera morta.
Bacheca annunci

Dollhouse: Behind the Broken Mirror: lo sviluppatore SOEDESCO ha pubblicato un video update che offre una panoramica sulle principali caratteristiche e atmosfere di questa avventura horror in prima persona, uscita su PC in settimana.
Indiana Jones e l’Antico Cerchio: l’avventura di MachineGames sbarcherà su PS5 il prossimo 17 aprile.
Scopely: l’azienda divenuta celebre per il successo mondiale di Monopoly Go ha siglato una partnership con CDPR per lo sviluppo di un nuovo gioco basato sull’IP The Witcher. Sebbene sia ragionevole ipotizzare che il nuovo gioco abbia come destinazione il segmento mobile, non è da escludere un lancio più trasversale. L’azienda ha mosso dei passi nel segmento PC, e il CEO Brian Ward ha sostenuto di recente che continuerà a farne in futuro. Tuttavia al momento non sono stati rivelati dettagli di alcun tipo su questo nuovo progetto, quindi non resta che attendere notizie ufficiali.
Sindacati: in concomitanza con la GDC è stato creato il primo sindacato universale per i lavoratori del settore videoludico di Stati Uniti e Canda. Si chiama United Videogame Workers, e a differenza dei tanti sindacati nati internamente a molti studi di sviluppo negli ultimi anni, questo non è un sindacato interno a un’azienda bensì una sigla cui può associarsi qualsiasi professionista del settore, full-time o freelance, insomma un vero e proprio sindacato nazionale, come mai è esistito prima in Nord America. La sua creazione è avvenuta in partnership con la CWA, sigla che raccoglie i lavoratori del settore comunicazioni e spesso ha contribuito alla formazione di tanti sindacati interni a case di sviluppo negli scorsi anni.
Triple-I Initiative: la kermesse dedicata alle produzioni indie tornerà anche quest’anno con uno showcase in diretta streaming, fissato per il prossimo 10 aprile.
Ubisoft: l’azienda francese ha annunciato la creazione di una sussidiaria, ancora senza nome ufficiale, che riunirà i team di sviluppo dedicati ai suoi 3 maggiori franchise ovvero Assassin’s Creed, Far Cry e Tom Clancy’s Rainbow Six. Questa sussidiaria riceverà un’iniezione di risorse economiche dalla cinese Tencent, che ne sarà proprietaria al 25% garantendo oltre 1 miliardo di euro di investimento; si tratta dunque di una soluzione di compromesso attuata dalla famiglia Guillemot per mantenere il controllo sulla società, al contempo garantendo una certa dose di autonomia alle parti più sane e redditizie dell’azienda. L’obiettivo è espandere i 3 brand suddetti aumentando il ritmo di pubblicazione di nuovi capitoli, assicurandone il lancio multipiattaforma e creando nuovi spinoff e modalità di engagement di pubblico, con proposte free-to-play e contenuti social.
Dal mercato
Game Informer: la storica rivista americana lanciata da GameStop e chiusa qualche tempo fa ha riaperto, dopo essere stata rilevata da Gunzilla Games.
Giappone: come riportato da Kantan Games, 5 delle 8 maggiori case di produzione videoludiche giapponesi hanno recentemente raggiunto il massimo storico del loro valore azionario, segno inequivocabile dello stato di grazia in cui versa il gaming nipponico, in netta controtendenza con le difficoltà riscontrate negli ultimi anni dalle major occidentali, alle prese con licenziamenti di massa e ristrutturazioni. Le aziende nello specifico sono: Sony, Nintendo, Capcom, Konami e Bandai Namco (le altre 3 major giapponesi sono Sega Sammy, Koei Tecmo e Square Enix, tutt ein buona salute anche se il massimo storico lo hanno toccato qualche anno fa).
Red Martyr: lo sviluppatore noto per l’avventura horror Saint Kotar si è ri-brandizzata come The-Mark Entertainment e ha annunciato di avere due giochi in sviluppo: un rilassante building simulator e un RPG narrativo di ambientazione dark fantasy, entrambi ancora senza titolo ufficiale.
I giochi della settimana

1) Dark Deity 2 (PC): RPG tattico sviluppato da Sword & Axe LLC e pubblicato da indie.io. Qui sotto trovato un breve riassunto del contenuto del gioco!
VEDI DARK DEITY 2 SU INSTANT GAMING
Verroa è un continente pacifico sull’orlo della guerra, mentre l’Impero Asverelliano cerca di espandersi a spese della vostra patria. Comandate improbabili eroi, combattete impegnative battaglie a turni e osservate le difficoltà che trasformano il ferro in acciaio. Dark Deity è tornato, più grande e migliore di prima!
2) Atomfall (PC/PS5/PS4/XSX/X1): action survival sviluppato e pubblicato da Rebellion Developments; abbiamo recensito il gioco in maniera più che positiva e qui sotto trovare un riassunto del contenuto del gioco!
VEDI ATOMFALL SU INSTANT GAMING
Un disastro nucleare ha lasciato un’area della Gran Bretagna a pezzi. Atomfall, un nuovo gioco d’azione e di sopravvivenza, vi permetterà di esplorare, raccogliere, trafficare, barattare e combattere attraverso uno scenario splendidamente ricreato alla ricerca di risposte.
3) The First Berserker: Khazan (PC/PS5/XSX): soulslike sviluppato da Neople e pubblicato Nexon. Il gioco è legato all’universo narrativo di Dungeon Fighter Online, un brand di MMORPG di origine orientale estremamente popolare in patria. Ecco un riassunto del contenuto del gioco
VEDI THE FIRST BERSERKER: KHAZAN SU INSTANT GAMING
Il primo Berserker: Khazan è un gioco di ruolo d’azione hardcore. Il giocatore si calerà nei panni di Khazan, il grande generale dell’Impero di Pell Los, che ha sconfitto la morte, e si metterà in viaggio per svelare gli incidenti che hanno portato alla sua caduta e cercare di vendicarsi dei suoi nemici.
Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.