Roblox sotto accusa: bugie e dati truccati secondo le indagini

Contiene link di affiliazione

Benvenuti ad un nuovo Gamer’s Digest, recap delle principali notizie della settimana videoludica appena trascorsa!

State of Play

In settimana Sony ha pubblicato un nuovo showcase digitale, dedicato a un misto di produzioni proprie e di terze parti. Oltre a titoli già noti sono stati svelate anche alcune produzioni interessanti, tra cui la nuova IP targata Housemarque. Qui sotto trovate la replica completa dell’evento, a seguire i momenti salienti.

Il primo update gratuito di Monster Hunter Wilds arriverà in primavera e porterà in dote il mostro Mizutsune.

Shinobi: Art of Vengeance uscirà il 29 agosto. Il gioco di Lizardcube si è mostrato con nuove immagini che fanno apprezzare il gameplay da action-platformer.

C’è un nuovo trailer per Sonic Racing CrossWorlds, ancora senza data di uscita.

Digimon Story Time Stranger è il nuovo gioco della serie prodotta da Bandai Namco. Arriverà nel corso del 2025.

Nuovo trailer per Lost Soul Aside, l’action RPG sviluppato dal team Ultizero Games all’intero del China Hero Project. Esce il 30 maggio in contemporanea su PS5 e PC.

WWE 2K25 arriva su PS5 e PS4 il 14 marzo.

Nuovo trailer anche per Borderlands 4, ormai in dirittura d’arrivo: lancio previsto il prossimo 23 settembre.

Si è mostrato nuovamente Directive 8020, il nuovo capitolo della serie horror narrativa The Dark Pictures Anthology sviluppata da Supermassive Games. Uscirà il 2 ottobre.

Annunciato il nuovo capitolo della serie Five Nights at Freddy’s. Secret of the Mimic arriverà il 13 giugno.

The Midnight Walk è la nuova avventura dark sviluppata da MoonHood, creatori del valido Lost in Random. Uscirà l’8 maggio per PS5 e PSVR2. Sempre per il visore Sony sono in arrivo Darwin’s Paradox!, un’avventura puzzle a scorrimento laterale, e Dreams of Another, un misterioso shooter onirico con grafica Voxel appartenente alla serie PixelJunk.

Warriors: Abyss è un curioso musou isometrico di Koei Tecmo. Ed è stato shadowdroppato durante lo show, dunque è già disponibile per PS5, PS4 e PC.

Onumishua way of the sword

Onimusha: Way of the Sword si è mostrato in un nuovo trailer focalizzato sul combattimento, che ne evidenzia l’approccio assai tattico e posizionale. Esce nel 2026.

Metal Gear Solid Δ: Snake Eater è confermato per l’uscita il 28 agosto.

Hell Is Us è l’action RPG di Rogue Factor che innesta un impianto soulslike in una cornice Sci-fi. Esce il 4 settembre.

Neowiz ha annunciato il DLC di Lies of P. Intitolato Overture, sarà pubblicato nel corso dell’estate.

Days Gone Remastered è in arrivo. Bend Studio non ha mai ricevuto la luce verde per sviluppare un seguito, ma chissà che la decisione non venga riconsiderata se questa nuova edizione facesse successo. Esce il 25 aprile su PS5 e PC.

Tides of Annihilation è un nuovo fantasy action dello sviluppatore cinese Eclipse Glow Games. Non si sa granché del progetto, attualmente in sviluppo per PS5. Ambientato in una versione distorta e post apocalittica di Londra, ci mette nei panni dell’unica sopravvissuta Ginevra, determinata a salvare la sua famiglia dalla catastrofe.

Metal Eden è un nuovo FPS sci-fi sviluppato dallo studio polacco Reikon Games. Uscirà il 6 maggio.

MindsEye è il nuovo progetto di Build a Rocket Boy, pubblicato da IO Interactive. Il director è Leslie Benzies, ex presidente di Rockstar North. L’impressione in effetti è quella di un action-adventure a mondo aperto con evidenti influenze da GTA e Just Cause.

Saros è la nuova IP di Housemarque. Si tratta di un action sci-fi in terza persona che rielabora la formula di Returnal incentrandosi sulla progressione permanente conseguente a ogni morte. Uscirà nel 2026 e ci saranno ulteriori approfondimenti sul gioco nel corso dell’anno.

Roblox sotto indagine

roblox

Roblox sarebbe al centro di un’indagine da parte della SEC, l’autorità di vigilanza americana sui titoli e gli scambi di Borsa. Questo secondo un articolo di Bloomberg, che tuttavia non è riuscito a scoprire l’oggetto di indagine. L’anno scorso, la società di analisi Hindeburg Research aveva accusato Roblox di bugie sistematiche, dati truccati e altre amenità.

In particolare la ricerca evidenziava come Roblox avesse sistematicamente falsificato i dati relativi al numero di utenti giornalieri simultanei, sovrastimandoli, nonché del tempo medio giornaliero passato sulla piattaforma da ciascun utente, che sarebbe di molti ordini inferiore e quanto dichiarato ufficialmente (22 minuti contro 144!). La società, insomma avrebbe sistematicamente mentito a investitori ed enti regolatori, per mantenere alto il valore dei propri titoli.

Inoltre la ricerca avrebbe comprovato l’esistenza di innumerevoli bots che infestano le più varie esperienze ludiche all’interno della piattaforma, oltre a prevedere scarse o nulle misure di vigilanza contro eventuali adescatori e/o molestatori di minori online. Ovviamente Roblox aveva respinto ogni accusa, tacciando Hindeburg di aver fabbricato il report solo per far crollare momentaneamente il valore delle azioni per operazioni di speculazione finanziaria.

Tuttavia, a novembre dello stesso anno Roblox aveva annunciato l’implementazione di nuove misure di sicurezza legate agli account di utenti sotto i 13 anni, sintomo del fatto che effettivamente i controlli sui contenuti e le comunicazioni tra utenti minorenni non fossero granché protette. Forse l’attività della SEC è mirata semplicemente a dei controlli di approfondimento circa l’intera vicenda; o ci sono concreti indizi di atti illeciti a carico di Roblox? Al momento non è dato sapere, perciò non resta che attendere aggiornamenti ufficiali dagli organi competenti.

Abbracci

Come di consueto, Embracer Group ha tenuto la sua conferenza digitale di presentazione dei risultati finanziari del Q3 2024/25, ovvero il quadrimestre conclusosi il 31 dicembre scorso. Si tratta probabilmente dell’ultimo in cui la holding svedese si presenta come entità unica, dato che proprio questo mese Asmodee si è ufficialmente quotata in Borsa come società separata. Questo è il primo passo della tripartizione di Embracer in 3 differenti società, culmine del piano di ristrutturazione aziendale le cui prime fasi vi avevo spiegato qui.

Nel frattempo, i dati presentati fotografano una situazione tutto sommato stabile per l’azienda, e c’è da scommettere che il successo che sta riscontrando Kingdom Come Deliverance II regalerà numeri positivi per il quadrimestre in corso, ma ne avremo certezza solo alla prossima presentazione in primavera. Per il momento passiamo rapidamente in disamina i numeri della conferenza.

Lars Wingefors ha spiegato che il Q3 ha superato le aspettative dell’azienda, segnando una crescita organica del 7% (anche se è in calo del 3% su base annua). Wingefors ha ostentato sicurezza da questo punto di vista anche per il futuro, spiegando che l’azienda ha investito complessivamente 7 miliardi di SEK nello sviluppo di nuovi giochi a qui a fine anno (contando KCD II). Ha speso molte parole per incensare il nuovo titolo di Warhorse, sottolineandone la calda accoglienza di pubblico e critica e prospettando un flusso di ricavi continui sul lungo periodo. Ha anche ricordato l’abnegazione dello studio al progetto, in fieri già dal 2019, anno in cui Warhorse fu acquisita da Embracer.

Lo stesso CEO dello studio Martin Fryvaldsky è intervenuto per sciorinare i numeri del successo, dai voti entusiastici della stampa al milione di copie vendute nelle prime 24 ore di lancio. La roadmap dei contenuti aggiuntivi è succulenta, a partire da alcuni contenuti gratuiti che verranno rilasciati in primavera (tra cui le corse dei cavalli) seguite da tre espansioni più corpose: Brushes With Death in estate, Legacy of the Forge in autunno e Mysteria Ecclesiae in inverno, tutte incluse nel Season Pass.

KCD II

In prospettiva, il discorso sembra anche una difesa della visione aziendale e della conduzione della holding da parte di Wingefors stesso, che ha garantito allo studio tutto il tempo di sviluppo di cui avesse bisogno (6 anni) per arrivare al risultato odierno. Tra le righe ci leggo una piccola rivincita verso le tante critiche ricevute a seguito del ridimensionamento societario e la chiusura/dismissione di studi conseguenti al mancato accordo miliardario con Savvy Games, che ha costretto Embracer ad intraprendere misure drastiche per rimanere competitiva e profittevole. D’altro canto, la filosofia del lasciar lavorare gli sviluppatori in tranquillità senza imporre date di uscita arbitrarie è sempre stata rivendicata da Wingefors, come vi ho spiegato nella lunga retrospettiva storica sull’azienda svedese.

La maggior stabilità finanziaria è stata raggiunta anche dalla recente dismissione di Easybrain, ceduta a Miniclip lo scorso novembre. Wingefors ha anche confermato che la scissione di Embracer in due società, Middle-earth & Friends e Coffee Stain & Friends, sarà calendarizzata nel corso del 2025. Detto questo, la mancanza di uscite di peso nel segmento PC/console nel Q3 ha causato un calo delle vendite nette del 21% su base annua.

Il quadrimestre è stato avaro di nuove uscite, con Soul Reaver 1 & 2 Remastered come unico titolo notevole. Nel caso di Metro Awakening, il titolo del franchise legato ai visori VR, Wingefors ha spiegato che le vendite sono state contenute ma l’alta qualità del titolo gli permetterà di recuperare i costi sul lungo periodo. Il segmento VR non assicura mai grandi guadagni in tempi rapidi, rimanendo un mercato di nicchia. Anche questo giustifica il ROI di 2.1x ottenuto dai titoli pubblicati nel Q3, un ratio non proprio soddisfacente ma che Wingefors si dice certo migliorerà nel corso del 2025.

Embracer IPs 2025

La pipeline di giochi in pubblicazione è abbastanza ricca, con Killing Floor III e l’early access di Wreckfest 2 in dirittura d’arrivo, così come l’appena uscito Tomb Raider IV-V-VI Remastered. I numeri incoraggianti dei reparti Mobile e Entertainment & Services (nonostante il flop al botteghino di War of the Rohirrim) confermano il buono stato di salute finanziario di Embracer.

Per il futuro, Embracer dichiara 10 giochi AAA in sviluppo e dall’uscita spalmata nei prossimi 3 anni fiscali, con in particolare 2 di questi giochi che dovrebbero uscire entro l’anno fiscale in corso (quindi entro marzo 2026). Oltre a questi, l’anno in corso vedrà l’uscita di titoli di spicco quali Gothic 1 Remake, REANIMAL, Titan Quest II e Screamer.

Bacheca annunci

Atomfall

Activision: la parte sindacalzizata dell’azienda ha emesso un comunicato tramite la CWA (sigla che riunsice i sindacati americani del settore media/omunicazione) per smentire le parole pronunciate da Bobby Kotick all’interno del podcast Grit, in cui ha minimizzato le accuse mosse nei suoi confronti quando era CEO dell’azienda e si verificarono numerosi episodi di molestie e maltrattamento dei lavoratori. Il comunciato ricorda che proprio Kotick patteggiò un risarcimento di 18 milioni di dollari per una causa di discriminazioni e molestie sessuali nei confronti dei dipendenti di Activision, mentre nel 2023 l’azienda patteggiò un risarcimento di 54 milioni per episodi di discirminazione e differenza di trattamento salariale nei confronti delle dipendenti donne delll’azienda.

Atomfall: Rebellion ha pubblicato un nuovo trailer per il suo survival action postatomico in arrivo il 27 marzo.

One Piece Pirate Warriors 4: l’action di Koei Tecmo pubblicato da Bandai Namco approderà su next gen con una nuova versione graficamente migliorata. I possessori del gioco base avranno diritto a un upgrade gratuito. Inoltre, entrambe le versioni continueranno a ricevere supporto e aggiornamenti. Qui il trailer di annuncio.

ESA: l’organizzazione responsabile del defunto E3 sta per lanciare una nuova iniziativa denominata iicon. Si tratta di una tre giorni di conferenze a tema gaming desitnata agli addetti ai lavori, comprensiva di keynotes, workshops, panel tematici e occasioni di networking per i professionisti dell’industry. Trattandosi sulla carta di une vento B2B, non sembra contemplare una sezione di apertura al pubblico, almeno in questa prima edizione. iicon si terrà dal 27 al 30 aprile al Fontainebleau Resort di Las Vegas. I maggiori player dell’industria figurano già tra i presenti: si parla di Amazon Games, SIE, Microsoft, Nintendo, EA, Square Enix e altri ancora.

Koei Tecmo: cambio ai vertici della società giapponese, con la nomina di Hisashi Koinuma a nuovo CEO, e la creazione della nuova sussidiaria Koei Tecmo Corporate Finance, per migliorare la gestione finanziaria del gruppo e gestire gli investimenti. Il fondatore dell’azienda, il celebre Yoichi Erikawa di cui vi ho raccontato la storia in questa retrospettiva storica, manterrà il ruolo di chariman emerito, nonché representative director; nei fatti, ricoprirà più che altro un ruolo di rappresentanza, lasciando la conduziona attiva della compagnia.

Dal mercato

Sega: i risultati finanziari dell’utimo quadrimestre non sono stati positivi, segnando un cal dell’8% su base annua per quanto riguardo le vendite nette. La principale ragione di ciò è la dismissione di Amplitude Studios (che ha lasciato la holding divenendo studio indipendente) che ha causato una perdta straordinaria nel Q2 dell’anno fiscale 2024/25. Il momento di confusione per la casa nipponica è esemplificato anche dalla notizia della cancellazione di Football Manager 2025, che non sarà rilasciato. Invece, si lavorerà direttamente alla release del 2026.

Square Enix ha presentato i risultati finanziari degli ultimi 9 mesi del 2024. Nonostante un aumento dei profitti operativi derivanti dalla sezione videogiochi premium (+70,3%, dovuto in gran parte al successo oltre le previsioni di Dragon Quest III HD-2D Remake), nonché del segmento MMO (+26% grazie all’uscita della nuova espansione di FFXIV, Dawntrail) le vendite nette complessive dell’azienda nipponica sono in calo del 3,5% su base annua, a causa soprattutto di cali significativi nei segmenti browser PC e mobile.

Ubisoft: numeri grami quelli presentati dalla compagnia francese circa gli ultimi 9 mesi del 2024. I ricavi sono calati del 31%, gli utili netti sui giochi fisici segnato -34% e queli digitali -33%. Il CEO Yves Guillemot si dice pronto ad ottemperare nuove riduzioni dei costi (cioè tagli di personale e/o dismissione di studi?) per continuare l’opera di razionalizzazione dell’organico, ma stenta sicurezza circa le eprformance di vendita di Assassin’s Creed Shadows, che sta accumulando numeri soddisfacenti di preorder.

Unity ha licenziato un numero imprecisato di dipendenti a causa di una riorganizzazione interna. Sono stati colpiti in particolare i team Engine Product e Ads. In particolare sembra sia stata smantellata la squadra dedicata allo sviluppo di Behaviour, un tool per il controllo di NPC e oggetti.

I giochi della settimana

tomb raider iv-v-vi remastered

1) Civilization VII (PC/Mac/Lin/PS5/PS4/XSX/X1/NSW): 4x sviluppato da Firaxis Games e pubblicato da 2k.

VEDI SU INSTANT GAMING

2) WARRIORS: Abyss (PC/PS5/PS4/XSX/X1): musou isometrico sviluppato e pubblicato da Koei Tecmo.

VEDI SU INSTANT GAMING

3) Tomb Raider IV-VI Remastered (PC/PS5/PS4/XSX/X1/NSW): raccolta rimasterizzata e con contenuti aggiuntivi della seconda trilogia action-adventure di Lara Croft, sviluppata e pubblicata da Aspyr.

VEDI SU INSTANT GAMING

Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.