Se c’è una casa produttrice di videogiochi che non ha mai avuto paura di osare e spingere verso l’innovazione quella è sicuramente Nintendo. Wii ha fatto la storia quando nell’ormai lontano 2006 ha rivoluzionato completamente il mondo dei videogiochi, riuscendo nell’impossibile compito di unire intere famiglie, anziani e bambini davanti ad una console.
Non si è tuttavia trattato di un caso: Nintendo ha una storia decennale di esperimenti più o meno riusciti volti a cambiare drasticamente il ruolo e il modo di usufruire dei videogiochi. Parliamo ad esempio di Virtual Boy, ingombrante marchingegno rilasciato nel 1995 che è stato a tutti gli effetti il prototipo degli attuali visori per realtà virtuale applicato ai videogiochi. Questo esperimento si è rivelato un estremo fallimento, vuoi per le obiettive limitazioni tecniche dell’epoca, vuoi per il fatto che forse il mondo non era ancora pronto ad affacciarsi al mondo del VR.
Vi è, tuttavia, un altro accessorio targato Nintendo che, nonostante il suo funzionamento singhiozzante tale da renderne l’uso quasi impossibile, si è ritagliato un posto nel cuore degli appassionati ed ha ottenuto lo stato di culto all’interno del mondo nerd.
Stiamo parlando del Power Glove, buffa periferica che consiste in un guanto-controller capace di farvi diventare “l’eroe del quartiere”. Come già accennato, il Power Glove a causa della sua realizzazione primordiale risultava pressoché inutilizzabile ed ha conservato il suo fascino unicamente grazie alla sensazione di potere che si prova ad indossarlo ed essere gli artefici in prima persona di ciò che accade su schermo.
Oramai siamo nel 2017, tra un sequel di saghe di culto degli anni 80 come Blade Runner e produzioni volutamente retrò e autoironiche come Kung Fury impazza la voglia di riscoprire ed esplorare quel decennio ormai concluso. Perché quindi non reinterpretare anche il Power Glove sfruttando le tecnologie attuali?
Questa è l’idea alla base del Power Glove Ultra, progetto realizzato per passione e senza scopo di lucro da Alessio Cosenza. Power Glove Ultra è la risposta a “Come sarebbe stato il Power Glove se fosse uscito oggi?”. Realizzato grazie all’apporto di un controller Arduino, questa rivisitazione dota l’accessorio anni 80 di una responsività nei movimenti e di controllo figlia dei nostri tempi grazie alla presenza di cinque sensori, uno per dito, e un sistema di accelerometro e giroscopio. Si può vedere nel video ufficiale quanto essa sia infatti migliorata e emoziona veder realizzato il sogno di ogni bambino, ovvero il poter plasmare con la propria mano il nostro stesso destino e controllare con la sola imposizione delle dita ciò che avviene su schermo.
Sul sito ufficiale del progetto si possono leggere le caratteristiche del Power Glove Ultra:
Ricordiamo che come ribadisce Alessio nel sito, si tratta di un prodotto non commerciale, realizzato unicamente perché “Volevo diventare l’eroe del quartiere!”. Un plauso quindi a tutti i ragazzi coinvolti nel progetto!
Link al sito del Power Glove Ultra
Sei un po’ il nostro eroe, anzi “The king of Garbatella”
This post was published on 19 Ottobre 2017 13:16
Contiene link di affiliazione. Tra i giochi più attesi di questo inizio 2025 è impossibile…
Può esistere una app per inviare messaggi che sia più completa e funzionale di Whatsapp?…
Corsair ha lanciato gli sconti del nuovo anno: prezzo tagliato sul suo SSD sia nella…
Fai splendere i tuoi pavimenti mentre ti rilassi sul divano: Ecovacs lancia lo sconto sul…
Garmin lancia sul mercato e mette in offerta lo smartwatch definitivo dotato anche di torcia…
Sta circolando una nuova truffa che si serve del nome del noto brand Zalando: svelato…