Leximan+%7C+Recensione+%28PC%29+%7C+La+magia+risiede+nelle+parole
player
/recensioni/564831-leximan-recensione-pc-la-magia-risiede-nelle-parole.html/amp/
Recensioni

Leximan | Recensione (PC) | La magia risiede nelle parole

Si ispira ad Undertale l’RPG a pixel dove la magia scaturisce dalle parole: Leximan è un maghetto imbranato che si ritrova in una notte tempestosa all’Accademia Elementina, dove imparerà (più o meno) a gestire i poteri del proprio libro magico. Mettendo le sillabe nel giusto ordine si potranno scatenare effetti diversi negli encounter, spesso buffi e strampalati.

Marvelous e Knights of Borria – il simpatico trio che ha sviluppato il gioco e cha abbiamo avuto il piacere di conoscere alla Gamescom 2023 – ci presentano un’avventura innovativa nel suo concept che sarà disponibile dal 13 agosto su PC.

Anagrammi magici e segreti

Le sillabe danzano sullo schermo, mettile in ordine e vedi che succede!

Grazie ai magici poteri del Lexicon, un libro che permette di rendere realtà le parole, un ragazzino un po’ imbranato con la magia proverà a salvare la sua scuola e i propri amici, cercando inoltre di scoprire la verità dietro la propria esistenza, tra maghi pieni di sé, conflitti generazionali e poliziotti anti-magia.

La storia è abbastanza lineare e guidata, con un party fantasy variegato e sopra le righe che si amplia a poco a poco, un mago imbranato con un grande potenziale, amici da incontrare lungo il cammino e qualche riferimento alla vita reale che non guasta mai. Gli encounter principali prevedono di mettere in ordine delle sillabe sparse, dando vita a scenari buffi come calderoni che scappano via a gambe levate o mostri spara laser. Sono presenti anche altri minigiochi dove occorre evitare attacchi nemici, raccogliere risorse come in un gestionale o ancora guidare macchinine, insomma, un bel po’ di attività diverse che scoprirete lungo la storia.

Uno dei minigiochi che arricchiscono l’esperienza

In qualunque momento è possibile aprire il Lexicon e digitare una parola: se la schermata ha una tinta leggermente blu, allora vuol dire che è possibile sbloccare un’interazione segreta digitando una specifica parola, a cui solitamente si può arrivare per logica o guardandosi intorno. L’esplorazione però risulta a volte confusionaria per via dell’utilizzo degli stessi sprite per oggetti a volte interagibili – e rilevanti – e a volte semplicemente decorativi.

Non so quale incantesimo sia più letale tra ZUGBAGHAT e DUCK

La questione della lingua

Sicuramente il titolo è rivolto a un pubblico anglofono o che comunque ha una buona comprensione della lingua inglese, visto che si dovranno comporre delle parole (e per ottenere il massimo del divertimento è bene scovare più combinazioni possibili). Le parole richieste non sono comunque complesse e spesso saranno poche le sillabe a disposizione – cosa che riduce di molto la difficoltà.

C’è anche un po’ di Vampire Survivors in questo Leximan

Una piccola delusione è stata però vedere che alcune soluzioni bizzarre non portassero a nulla se non a qualche dialogo extra, senza andare a influire particolarmente sugli avvenimenti (per esempio insultare il preside Elementine all’inizio del gioco). Alcune scelte hanno portato anche a dei Game Over istantanei, ma il gioco riparte comunque dall’inizio della lotta senza ripercussione alcuna, un ottimo incentivo a sperimentare.

Nell’ultimo atto c’è una bella sorpresa per gli amanti degli RPG a turni

Alcune lacune non vanno comunque a inficiare troppo quella che è un’idea brillante, seppure il suo sviluppo sembri un po’ affrettato da metà titolo in poi. Speriamo che Leximan viva di community e si crei una rete tra le persone desiderose di scoprirne tutti i segreti.

C’è un grande potenziale in Leximan e nel suo gameplay unico. Forse si poteva lasciare ancor più spazio all’inventiva dei giocatori soprattutto nelle fasi finali, aggiungere qualche interazione in più nelle sezioni esplorative e dare maggiore impatto alle scelte. Speriamo che la community crei discussione e si confronti sui simpatici segreti nascosti tra le pagine del Lexicon così da scoprire anche noi qualche interazione mancata in questa avventura in solitaria. Giocare con le parole e alcuni simpatici minigiochi è stato divertente, soprattutto nel vivace mondo di maghi, orchi e GRUBLINS che il team ha ben costruito.

This post was published on 12 Agosto 2024 9:01

Gaia Tornitore

Nasce a Catania nel 1999 e si avvicina prestissimo al mondo videoludico giocando di nascosto con le console degli altri perché per la mamma era "una cosa da ragazzi" (adesso è lei a passare le ore su Animal Crossing). Quando riceve finalmente il suo personale Nintendo DS, completa il primo capitolo del Professor Layton e se ne innamora per sempre. Tra i suoi tantissimi hobby scopre per caso la passione per la scrittura dopo aver vinto il premio TaoTIM del Festival Internazionale del Libro di Taormina. Inizia a fare esperienza in varie redazioni e diventa Editorial Specialist nella community di Pokémon Millennium, dove resterà fino al 2023. Ha una grande passione per il canto e la musica che emerge spesso durante le dirette Twitch di @player_italia che si trasformano in piccoli concerti virtuali ogni sera. Scrive e produce canzoni per sfogarsi o per provare a vincere qualche contest dalla Corea del Sud, la cui cultura la appassiona da anni. La precedente fase nipponica non è ancora passata del tutto e riemerge ogni volta che qualcuno parla di anime e manga.

Pubblicato da

Recent Posts

The First Berserker: Khazan | Guida ai Trofei e al Platino

Vuoi platinare The First Berserker: Khazan? Ecco la pratica guida su come ottenere tutti i…

Uno degli horror più belli degli ultimi anni stava per diventare un film grazie a un famoso YouTuber americano

Contiene link d’affiliazione. Soma, il celebre horror psicologico diventato un cult negli ultimi anni, sarebbe…

Coppa del Mondo annullata, l’evento non ci sarà: la decisione che spiazza tutti

Appena si nomina la Coppa del Mondo viene automaticamente in mente il calcio. La notizia…

Bonus da 200 euro per tutti gli italiani: la decisione che ti cambia la giornata

C'è un bonus del valore pari a 200 euro, anche se non tutti lo sanno…

Nomora è una promettente ambientazione fantasy distopica di D&D | Anteprima

Anteprima di Nomora, ambientazione fantasy distopica per D&D 5e e 2024: abbiamo provato il quickstart…

The Duskbloods: il nuovo gioco From Software è un esclusiva per Switch 2, il trailer

Arriva The Duskbloods, il nuovo gioco targato From Software: ecco tutto quello che sappiamo del…