Contiene link di affiliazione.
In seguito all’uscita su PC, Final Fantasy VII Rebirth schizza in cima alle classifiche di vendita! La storia di una risalita, dopo un lancio “non all’altezza delle aspettative”.
Molto spesso a determinare il successo di un videogioco, almeno nel breve periodo, è tanto il momento in cui questo arriva sul mercato. Scegliere una finestra di lancio sbagliata, può rappresentare un grave problema, che impedisce tutta quella spinta iniziale, che permetterebbe poi a un titolo di prendere il volo con le vendite.

Final Fantasy VII Rebirth è stato un titolo parecchio altalenante: nonostante l’indubbia qualità infatti (recensione qui), i dati di vendita dopo il lancio non furono entusiasmanti, complice forse anche il fatto di essere un’esclusiva PS5 e di avere una natura poco decifrabile, tra il sequel e il remake. Ciò nonostante, i risultati di vendita furono tiepidi secondo Square Enix, soprattutto in confronto al gioco precedente, Final Fantasy VII Remake, tanto da spingere Square a definire il titolo un fallimento rispetto alle aspettative di vendita.
Adesso però, la situazione pare ribaltata.
Final Fantasy su PC fa sfaceli
Il concetto di esclusiva, viene sempre più mal visto dai videogiocatori, che preferiscono un approccio olistico al videogioco, in nome della libertà di vivere l’esperienza sulla piattaforma che si preferisce. E forse è anche questo il motivo, per cui Final Fantasy VII Rebirth, in seguito al lancio su PC, è schizzato in alto nelle classifiche di vendita su Steam.
Secondo la classifica periodica stilata da Circana e come riferito anche dall’Executive Director della sezione videogiochi del noto sito di statistica, Mat Piscatella, Final Fantasy VII Rebirth al suo lancio su PC, avrebbe totalizzato il risultato migliore in termini di vendite, tra tutti i titoli usciti nell’ultima settimana di gennaio 2025, in America. Per quanto riguarda invece il bundle Final Fantasy VII Remake & Rebirth Twin Pack, lo si vede addirittura piazzato al terzo posto nella classifica vendite di Steam per il mese di gennaio.
La classifica viene stilata tenendo conto sia delle vendite fisiche che di quelle digitali. Ovviamente, vi sono dei colossi che risultano imbattibili, come il primo posto saldamente tenuto da Call of Duty: Black Ops 6. E nonostante quello ottenuto da Square Enix sia un risultato invero incredibile, non si può certo pensare che si tratti di un’equazione sempre esatta.
Non sempre infatti, le esclusive PS5 hanno avuto risultati chissà quanto floridi, al loro approdo su PC. Un esempio è sicuramente rappresentato da Marvel’s Spider-Man 2, che oltre a diversi problemi tecnici, non ha ottenuto vendite chissà quanto sconvolgenti. Square Enix però, pareva aver imparato la lezione già qualche settimana fa, quando aveva annunciato che il terzo capitolo della grande operazione di remaking di Final Fantasy VII, non sarebbe stato in esclusiva su console.
Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.