In+Italia+aumentano+i+crimini+informatici+%28sempre+pi%C3%B9+sofisticati%29%3A+%2B25%25+negli+ultimi+due+mesi
player
/news/565847-in-italia-aumentano-i-crimini-informatici-sempre-piu-sofisticati-25-negli-ultimi-due-mesi.html/amp/
Pubblicato in: News

In Italia aumentano i crimini informatici (sempre più sofisticati): +25% negli ultimi due mesi

L’estate è tradizionalmente un periodo di relax e spensieratezza, caratteristiche che purtroppo si riflettono anche nel nostro comportamento online.

La tendenza a collegarsi a reti wifi pubbliche senza le dovute precauzioni apre la strada a rischi significativamente maggiori in termini di sicurezza informatica. I criminali informatici, ben consapevoli di questa distrazione collettiva, non perdono tempo ad intensificare le loro attività maliziose.

Recentemente, Yarix, un noto centro di cybersicurezza parte del Var Group, ha rivelato che l’Italia ha registrato tra giugno e luglio un aumento del 25% degli attacchi informatici rispetto all’anno precedente. Con oltre 76mila episodi documentati che hanno interessato vari settori – dalla manifattura al 20%, ai servizi al 17%, fino alla finanza al 12% – si delinea una situazione allarmante. Tra questi attacchi, circa 6500 sono stati identificati come di alta o critica gravità.

Le ragioni dietro l’aumento estivo

La stagione estiva si dimostra particolarmente favorevole per i cybercriminali per diversi motivi: la riduzione del personale tecnico e della sicurezza nelle aziende, una generale disattenzione dovuta alla stanchezza o all’anticipazione delle vacanze e l’utilizzo da parte dei dipendenti in ferie di reti wifi insicure costituiscono fattori chiave che facilitano gli attacchi.

Per mitigare il rischio degli attacchi informatici durante il periodo estivo e garantire una maggiore protezione durante il lavoro remoto o lo smartworking, è cruciale adottare alcune misure preventive:

Crimini informatici (Player.it)

– Essere particolarmente cauti con i wifi pubblici: verificare sempre i permessi richiesti prima dell’uso può essere determinante.

– L’impiego di una VPN affidabile rappresenta uno strumento essenziale per proteggere i dati trasmessi attraverso reti pubbliche.
– È fondamentale non lasciare incustoditi dispositivi come smartphone o computer aziendali e assicurarsi che siano dotati di sistemi efficaci quali PIN o riconoscimento facciale.
– Un occhio critico verso email ingannevoli che sollecitano azioni urgente come trasferimenti monetari o condivisione dati sensibili è indispensabile; verificare sempre l’autenticità delle richieste tramite canali alternativi è un passaggio chiave.

Adottando queste precauzioni ed essendo consapevoli dei potenziali rischi associati ai crimini informatici durante l’estate, sarà possibile godersi le vacanze senza incorrere in spiacevoli sorprese nel mondo digitale.

This post was published on 18 Agosto 2024 11:00

Pubblicato da

Recent Posts

Anticipazioni Paradiso delle Signore 8 aprile: Enrico delude proprio tutti

Presto, Enrico dovrà affrontare una situazione parecchio delicata. Le sue decisioni potrebbero far male a…

The First Berserker: Khazan | Guida ai Finali (Dove trovare i 15 oggetti d’oro)

The First Berserker: Khazan non ha un finale unico e puoi davvero scoprirli tutti: ecco…

Anticipazioni Paradiso delle Signore 7 aprile: Matteo è sconvolto

Parole inaspettate destabilizzeranno Matteo: lo spoiler della nuova puntata de Il Paradiso delle Signore, in…

Nuovo lavoro a rischio e non è colpa delle IA: tutti rischiano il posto

C'è un lavoro che rientra tra quelli fortemente a rischio per il presente ma ancor…

2K OLED a prezzo imbattibile: ecco il Monitor AOC AGON con cui fare il level up alla tua postazione

Se siete alla ricerca di un monitor da gaming che sfrutta la nitidezza dell'OLED, tenendo…

Sigaretta Elettronica molto più pericolosa di quanto si pensasse: l’effetto appena scoperto

Con la sigaretta elettronica si è più al sicuro rispetto alle sigarette tradizionali? In un…