I videogiochi sono ormai concepiti come servizi, ma cosa comporta questo cambiamento di prospettiva per i giocatori?
Il mondo dei videogiochi è in costante evoluzione e negli ultimi anni si è assistito a un cambiamento radicale nella prospettiva con cui vengono concepiti i titoli. Se un tempo l’obiettivo degli sviluppatori era quello di creare un prodotto che potesse essere venduto una volta sola, oggi il focus è spostato sull’idea del videogioco come servizio.
Questo significa che l’esperienza ludica non termina con l’acquisto del gioco, bensì viene arricchita nel tempo grazie agli aggiornamenti e ai contenuti extra che vengono rilasciati successivamente. Un esempio lampante di questa nuova filosofia sono i Game as a Service (GaaS), titoli pensati per durare centinaia e centinaia di ore e che, ricevendo un supporto continuo, sono potenzialmente infiniti.
L’aumento esponenziale dei titoli GaaS ha creato nei videogiocatori odierni l’esigenza di avere esperienze estremamente longeve. Se da una parte questo permette loro di godere più a lungo del gioco acquistato, dall’altra li rende incapaci di lasciare un mondo virtuale una volta conclusa l’avventura ludica creata dagli sviluppatori.
Un esempio recente delle conseguenze legate alla diffusione dei GaaS riguarda Manor Lords, videogioco gestionale in early access creato dallo sviluppatore indipendente Slavic Magic. Nonostante si trovi ancora in fase beta, il titolo ha già riscosso un notevole successo su Steam ed è stato accolto positivamente dalla critica e dai giocatori.
Alcuni utenti si sono lamentati dell’apparente mancanza d’impegno da parte dello studio nello sviluppare nuovi contenuti e aggiornamenti continui. A dare manforte alle proteste degli acquirenti ci ha pensato lo stesso team Slavic Magic con un post pubblicato su Reddit: “Siamo consapevoli del fatto che gli aggiornamenti non arrivano così velocemente come vorrebbero gli utenti, si legge nel comunicato dello studio riportato da Multiplayer.it, ma attualmente non abbiamo intenzione né tempo per accontentarvi”.
In pratica lo studio ucraino è composto soltanto da quattro membri ed è già al massimo delle proprie capacità nello sviluppare nuovi contenuti per Manor Lords. Nonostante ciò alcuni utenti hanno continuato a lamentarsi sul presunto scarso impegno nello studio nell’accogliere le richieste degli acquirenti: “Se continuate così vi perderete tutti noi” avrebbe scritto uno degli utenti insoddisfatti prima dell’intervento dello studio ucraino.
A quel punto Slavic Magic ha deciso di prendere carta e penna (meglio dire tastiera) ed elencare tutti quegli elementi fondamentali presenti all’interno del gioco sui quali sta lavorando attualmente:
In pratica lo studio ucraino sta lavorando duramente allo sviluppo delle caratteristiche fondamentali presenti all’interno del gioco prima ancora dell’inizio della fase beta testing; solo dopo aver completato queste fasi aggiungerà ulteriori contenuti al gioco basandosi anche sui feedback forniti dagli acquirenti durante la fase beta testing; tuttavia proprio quest’ultimo passaggio richiederà diversi mesi se non addirittura anni visto anche il limitatissimo numero dei membri dello staff Slavic Magic.
This post was published on 5 Agosto 2024 17:00
La pubblicazione di NieR Automata ha cambiato le sorti dell'industria videoludica seguendo le parole dell'ex…
Contiene link d’affiliazione. Bandai Namco ci riprova, probabilmente un pizzico ubriaca dal successo enorme che…
Elon Musk non sembra star riuscendo nella sua impresa: invece degli amici sono i nemici…
C'è un posto dove fare la benzina costa davvero molto poco ed ora tutti quanti…
In questo nuovo Gamer's Digest passiamo in rassegna le novità del Nintendo Direct, e scopriamo…
DAZN è la piattaforma di riferimento per chi segue il calcio di cassa nostra e…