E+cos%C3%AC+vogliono+bannare+i+Meme+da+internet%3F
player
/news/48644-e-cosi-vogliono-bannare-i-meme-da-internet.html/amp/
News

E così vogliono bannare i Meme da internet?

La parola “meme”, una volta relegata ai pochi internauti che frequentavano forum e siti come 4chan, è oggi un vocabolo di uso comune. Nel 2018, oltre ad essere considerata da molti  una forma d’arte, il meme sta diventando anche strumento di marketing. Basti pensare a portali come quello di Taffo o di Top Deals Italia.

Non tutti sanno, però che è in arrivo una nuova legge sul copyright dell’Unione Europea che potrebbe portare addirittura al “ban” dei meme su internet. L’intento di questa legge è di proteggere la proprietà intellettuale di chi uploada il suo materiale sul web.  “Tutti i contenuti uploadati su internet saranno monitorati e potenzialmente eliminati se protetti da copyright.”

Attualmente una tutela del copyright esiste. Per esempio la politica del copyright su Youtube è molto restrittiva sui contenuti come film e musica ma non su nomi e brand. In teoria posso tranquillamente parlare di un prodotto e ironizzare su di esso. Tuttavia con questa legge la situazione potrebbe cambiare notevolmente non solo su Youtube ma anche sugli altri social media. Meme meta-ironici come quelli che ho realizzato qui in foto potrebbero scomparire per sempre. Il problema non riguarderebbe solamente la libertà creativa: le piattaforme online subirebbero un notevole danno economico se queste fossero forzate da una direttiva simile.

La legge “distruggerebbe l’internet così come lo conosciamo” e porterebbere “a poche compagnie leader il controllo di ciò che vediamo e facciamo online.”
E’ per questo che è già nata una campagna contro questa direttiva. Essa comprende una lettera aperta inviata dagli accademici dei centri di ricerca sulla proprietà intelletuale Europea con tutte le accuse relative alla libertà di espressione. La Commissione Europea l’ha già prontamente respinta. A loro avviso la direttiva “non danneggia la libertà di espressione su internet” ma “Aiuterebbe in due modi: Per prima cosa informerebbe ‘gli autori’ quando il loro lavoro è online e quando questo è usato senza permesso. Per secondo garantirebbero all’autore l’equa remunerazione per il suo lavoro.”

Continueremo ad aggiornarvi sull’evoluzione di questa normativa anche se crediamo che sia inutile allarmarsi più di tanto: si parla di UE e tutti sappiamo che il suo potere decisionale riguardo alla gestione dell’internet è pressappoco nullo se non appoggiata da chi si trova oltre l’Atlantico. Ad ogni modo, nella peggiore delle ipotesi, noi memers, per citare un famoso franchise: “Agiremo nell’ombra per servire la luce”.

Fonte: Lavori in corso al parlamento europeo in tema normativa copyright e diritto d’autore

This post was published on 9 Giugno 2018 12:47

Amerigo "ilCirox" Cirelli

Sono nato nel 1995, gioco ai videogiochi da quando ne ho memoria. Più che una passione, per me il videogioco è un medium capace non solo di intrattenere ma, vista la sua natura interattiva, di creare vere e proprie esperienze. Per questo motivo, dopo un'adolescenza passata a videogiocare ho deciso di iniziare a scriverne. Attualmente sono impegnato negli studi giuridici-economici, scrivo su Player.it dal 2018 e gestisco la famosa pagina di meme "ilCirox" su Facebook ed altri social network dal 2015.

Recent Posts

ASUS lancia il miglior controller da smartphone e trasforma il tuo telefono in una console

ASUS ha il prodotto perfetto per trasformare il tuo smartphone personale in una console portatile…

Anticipazioni Tradimento 15 aprile: Zelis scoppia in lacrime

La relazione tanto complessa quanto appassionata tra Ozan e Zelis è arrivata a un punto…

Il Playstation Plus aumenta di prezzo, ancora (ma non è detto che ci riguardi)

In alcuni paesi, Sony comunica un aumento dei prezzi su tutti i tier di abbonamento…

Il film di Minecraft ha fatto bene pure al suo videogioco: ecco come

Un Film Minecraft continua la sua corsa al botteghino e intanto, sta avendo anche uno…

È uno degli omicidi più tragici della storia: dove vedere il documentario in streaming

Un nuovo dramma dedicato a un omicidio di cui si è parlato tantissimo negli ultimi…

Se ti arriva questo messaggio su Whatsapp è già troppo tardi: scatta l’allarme

C'è un messaggio che sta girando su Whatsapp e nel momento in cui lo ricevi…