L’italia non è esattamente una nazione sulla cresta dell’onda per quanto riguarda lo sviluppo di videogiochi. Noi italiani, tolto il recente Mario + Rabbids abbiamo fatto parlare poco di noi nel mercato internazionale.
Per questo motivo ogni qual volta qualcuno prova a tirare fuori un videogioco di dimensioni piccolo/medie è importante annunciare e mostrare ciò che siamo capaci di fare.
Ecco DREAMERS.
PlaySys è una compagnia italiana che ha sviluppato videogiochi per mobile eper il mondo della realtà virtuale. Con un comunicato stampa la compagnia ha annunciato di essere al lavoro su DREAMERS, il suo primo videogioco tridimensionale open world destinato alle console Sony.
DREAMERS (scritto tutto maiuscolo, mi raccompando), è un’ avventura tridimensionale open world con un gameplay abbastanza variegato che mescola l’esplorazione alla risoluzione di enigmi, il tutto mentre si è all’interno di un mondo ancora parzialmente inesplorato.
Il titolo è un videogioco single player con meccaniche che permettono l’utilizzo cooperativo di più personaggi. A tutto questo si aggiungono puzzle ambientali, sfide sempre differenti, veicoli da guidare e da potenziare: il tutto in una grande mappa, piena di missioni secondarie e di oggetti collezionabili.
Tutto questo è stato realizzato nel tentativo di creare un prodotto per tutti, senza barriere di difficoltà o game over, orientato verso un pubblico nostalgico del passato e verso i nuovissimi giocatori, quelli che per la prima volta si stanno approcciando al prodotto videoludico.
This post was published on 28 Gennaio 2021 18:00
Se siete alla ricerca di un ottimo robot tosaerba, ECOVACS ha ciò che fa per…
L'ennesima imboscata metterà in difficoltà la tormentata Yesim: lo spoiler della puntata del 9 aprile…
InZOI ha superato ogni più rosea aspettativa e Krafton è già alle prese con il…
Uno dei principali problemi per ogni appassionato di giochi di ruolo è sicuramente quello di…
Una prova cruciale: Tolga, lacerato dall'abbandono di Oylum e dai contrasti con il padre, sembra…
Sono tempi duri per Wikipedia, che ora rischia per davvero di chiudere e di dire…