La+nostra+recensione+di+Ready+Player+One
player
/news/41437-recensione-ready-player-one.html/amp/
News

La nostra recensione di Ready Player One

Siamo stati all’anteprima del nuovo film di Steven Spielberg, e non potevamo non scrivere la recensione di Ready Player One. Una recensione senza spoiler, per quanto possibile.

L’anteprima di Ready Player One

Guardando questo film, i gamer di ogni età si sentiranno a casa propria. Magari davanti al PC o alla console preferita, con cuffie giganti, occhiali spessi e i tipici snack insalubri.
Sì, la visione del nerd di questo film è un po’ stereotipata. Ma a fin di bene.

Di cosa parla Ready Player One?

Ambientato nel 2045, in un futuro non molto lontano, Ready Player One può entrare a pieno titolo nel novero dei film distopici. Prima di addentrarci nella recensione di Ready Player One, però, dobbiamo chiederci: cos’è una distopia?

Distopìa s. f. [comp. di dis-2 e (u)topia]. – Previsione, descrizione o rappresentazione di uno stato di cose futuro, con cui, contrariamente all’utopia e per lo più in aperta polemica con tendenze avvertite nel presente, si prefigurano situazioni, sviluppi, assetti politico-sociali e tecnologici altamente negativi (equivale quindi a utopia negativa).

La distopia scorre potente in Ready Player One

Sì, gli elementi ci sono tutti.
La libera trasposizione cinematografica di Player One, il romanzo cult di Ernest Cline, racconta di un’utopia andata a male, che rischia di trasformarsi in qualcosa di orwelliano.

Chi sarà l’eroe che salverà la situazione?
Il classico giocatore di football con i muscoli più scolpiti dei Bronzi di Riace? Un fascinoso agente segreto da kiss kiss bang bang?

No. I protagonisti di questo film sono un ragazzino e il suo PG – avatar.

Il protagonista di Ready Player One

Oasis: la realtà virtuale in Ready Player One

Oasis è il mondo virtuale in cui trascorrerete gran parte delle due ore e venti minuti di questo film. Una sorta di fusione tra Second Life, un MMO e un compendio di retrogaming, il tutto drogato da una massiccia dose di cult anni Ottanta.

Entrare in Oasis è una fuga dai problemi della realtà, ma è anche un modo per lavorare, guadagnare, incontrare altre persone. O meglio, gli avatar di altre persone.

La realtà virtuale, le tute e i visori VR spadroneggiano in questo film, quasi quanto la CGI, le citazioni e i riferimenti ai personaggi più caratteristici della cultura pop.

Anche la musica non è da meno, sebbene la colonna sonora non sia stata affidata a John Williams, come invece era trapelato in un primo momento. La trama musicale di questo film include Duran Duran, Billy Idol, Cyndi Lauper, Van Halen, The Alan Parsons Project, Joan Jett, Wham!, Twisted Sister e tanti altri ancora.

Un’immersione nella cultura pop

Ogni pochi minuti, gran parte della sala -incluso chi sta scrivendo questa recensione di Ready Player One- ha debitamente punteggiato con esclamazioni e sghignazzi le apparizioni di citazioni cult particolarmente gradite.

Avete riconosciuto quest’auto, forse?

In un mondo virtuale in cui è possibile personalizzare il proprio avatar, i propri veicoli e parte del proprio inventario, sarebbe poco credibile non essere circondati da citazioni ambulanti da film, romanzi, cartoni animati, canzoni e quant’altro.

In questo Ready Player One soddisfa pienamente lo spettatore: è sufficiente battere le ciglia per perdere due o tre riferimenti gustosi a qualcosa che quasi certamente ci piace.

Il ruolo dei videogame in Ready Player One

I videogame ci rendono violenti, secondo la stampa

Mentre non soltanto la politica, ma anche la stampa e la legge non perdono occasione per incolpare i videogame per episodi di violenza da parte di ragazzini con armi semi-automatiche, in questo film i videogame sono La Via.

L’iperuranio videoludico non è soltanto la principale fonte d’ispirazione per gli avatar di Oasis, ma è anche il fulcro della trama del film.

Perfino termini come skillato, nabbo e killare emergono più volte durante la visione.

Senza rischiare spoiler, come promesso, diciamo soltanto che la caccia agli easter egg non è soltanto un passatempo per il completionist più OCD.

Voto e conclusioni della recensione di Ready Player One

A chi scrive, il film è piaciuto molto.

La parte che riguarda la realtà ha le tipiche caratteristiche della distopia: soffocante, sovraffollata e non troppo lontana dalla situazione attuale, con condizioni di vita largamente accettate che, oggi, ci farebbero inorridire.

Colori freddi e spenti, spazi claustrofobici, strade sporche e sorvegliate da droni delle potenti corporazioni. Sì, è decisamente un film distopico.

È in Oasis, però, che la creatività di Spielberg si scatena.
Scene irrealizzabili IRL, in real life (sì, nel film c’è anche questo termine), trovano una facile quanto grandiosa esecuzione nelle porzioni animate, che probabilmente in 3D risulteranno ancora più flashy e mozzafiato.

All’interno di Oasis perfino l’UI, o interfaccia utente per i nabbi, è credibile e funzionale.
Ci sono anche i mod, le transazioni in-game, il pay-to-win e tanti altri concetti che magari potrebbero essere di non immediata comprensione per i non-gamer.

Il gigante di ferro in Ready Player One. Manly tears were shed that day.

Non vanno sottovalutati gli aspetti emotivi e nostalgici, che in realtà sono un po’ il fulcro del film. Qualcuno, nei dintorni della poltrona di chi scrive, si è anche commosso in alcuni passaggi. Chi scrive invece no: aveva solo un bug nell’occhio. Certo, come no.

This post was published on 21 Marzo 2018 19:07

Pierluigi Michetti

Pierluigi è un abruzzese di 33 anni, cittadino d'Europa e appassionato non soltanto di tutto ciò che sia vagamente fantasy, ma anche di mitologia, rievocazione storica e rasatura tradizionale. Cresciuto a pane, olio d'oliva, videogame di ruolo, letteratura fantasy, lezioni di pianoforte ed heavy metal, studia Scienze Politiche, prima, Pubblicità e Marketing, poi, e a metà della storia si ritrova a fare il copywriter e il redattore. Dopo aver adorato D&D 3.5, Sine Requie, Il Richiamo di Cthulhu e altri titoli meno celebri, si ritrova quasi per caso a sfogliare il PHB e la DMG di D&D 5E, e lì viene risucchiato in un vortice dimensionale senza via di scampo. Dopo aver giocato il Guerriero / Chierico per una dozzina d'anni, attualmente si diverte con un Barbaro in una campagna, fa il DM in una seconda, e gioca (male) un Warlock Legale-Malvagio in una terza, sempre con lo stesso gruppo. In tenera età, armato di un Amiga Commodore 64 e un SEGA Master System II Plus, inizia a esplorare il multiverso videoludico; la vera passione, però, sboccia soltanto con l'arrivo di un Pentium 1 133 MHz. I titoli amati, in ordine sparso: da Age of Empires a Earthsiege 2, da Earth 2140 a Carmageddon, e poi SimCity, SimCopter, i simulatori di volo, Populous, Black & White, Monkey Island, Wolfenstein, BloodRayne, Planescape: Torment, i Baldur's Gate (inclusi i Dark Alliance), Dark Forces, senza dimenticare Ultima Online, World of Warcraft, i due Knights of the Old Republic (giocati più volte di quel che il pudore mi consente di ammettere), Star Wars the Old Republic, i vari Max Payne, i Vampire the Masquerade: Redemption e Bloodlines, Kingdom Come: Deliverance e naturalmente la saga di The Witcher, quella di Dragon Age, i vari The Elder Scrolls (incluso l'Online) e soprattutto quella di Mass Effect, di cui è perdutamente innamorato. Dopo una primissima adolescenza trascorsa in compagnia dei romanzi di Tom Clancy e Bukowski, spicca il volo con gli autori canonici, tra cui Tolkien, G. R. R. Martin, J. K. Rowling, Weis - Hickman, Terry Pratchett, Stephen King, Gemmell, Howard e -in parte- Terry Brooks; attualmente adora la prosa di H. P. Lovecraft ma non tanto la sua poesia, divora Luk'janenko, Sapkowski, Karpyshyn, Zahn e tutto l'Universo Espanso di Star Wars.

Pubblicato da

Recent Posts

Nonostante Elden Ring Nightreign e The Duskbloods, Miyazaki scaccia le grandi paure dei giocatori

Hidetaka Miyazaki ha voluto tranquillizzare i fan sul fatto che lavorerà a nuovi single player…

Amazon Prime Gaming: tra i giochi gratis di Aprile anche un simil GTA

Amazon ha presentato i giochi gratis del mese di aprile su Prime Gaming: c'è Minecraft…

Anticipazioni Paradiso delle Signore 9 aprile: Agata pronta a scappare

Agata Puglisi è uno spirito ribelle: tutto il pubblico de Il Paradiso delle Signore si…

Elon Musk cerca volontari per il prossimo esperimento: anche gli italiani coinvolti

Arrivano delle notizie che sono davvero sbalorditive: Elon Musk sta cercando di arruolare dei volontari…

Gioca GRATIS questa versione AI-Generated di Quake 2: ecco come fare

Quake 2 generato dall'intelligenza artificiale: il classico FPS diventa giocabile grazie all'IA di Microsoft. Continua

ChatGPT fa un regalo a tutti: la nuova funzione gratis disponibile da oggi

OpenAI pare aver bisogno di mantenersi a livello dei competitor a ogni costo e per…