Lavorare+nei+videogiochi+in+Italia%3A+nasce+Digital+Bros+Game+Academy
player
/news/186419-lavorare-nei-videogiochi-in-italia-nasce-digital-bros-game-academy.html/amp/
Pubblicato in: News

Lavorare nei videogiochi in Italia: nasce Digital Bros Game Academy

I videogiocatori italiani sono milioni, ma molti che sognano di lavorare in questo campo finora sono stati scoraggiati dalla consapevolezza che, per poter trasformare questa loro passione in lavoro, erano costretti a trasferirsi in America o in Giappone. Ora però l’opportunità arriva anche per l’Italia grazie alla Digital Bros Game Academy. Tutti i dettagli in questo comunicato ufficiale:

 

Milano, 29 settembre 2014 – I videogiochi e l’intrattenimento digitale in generale sono una passione molto diffusa tra i giovani italiani, che si attestano alle prime posizioni in Europa come fruitori. Se questo è lo scenario di riferimento e se il nostro Paese è internazionalmente riconosciuto come una fucina di talenti e rinomato per il suo estro creativo, viene da chiedersi come mai manchino ancora, in Italia, concrete possibilità di sbocco professionale in uno dei pochi settori che, in controtendenza con la crisi mondiale, è costantemente in crescita e come mai l’Italia, salvo rare eccezioni, resti una realtà produttiva ancora poco sviluppata nello scenario competitivo internazionale del Digital Entertainment.

Digital Bros Game Academy nasce dalla volontà di fornire un contributo concreto per un’inversione di tendenza in questo segmento, istituendo, grazie all’esperienza maturata dal Gruppo Digital Bros e in collaborazione con SIAM (la storica Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri), la prima scuola di formazione rivolta a aspiranti Game Designer, Game Developer e Artist & Animator 2D/3D. Il Gruppo Digital Bros è una major italiana operante nel settore dell’intrattenimento digitale da oltre 20 anni, grazie ad un’attività diversificata e capillare in diverse aree di business tra le quali spiccano: la distribuzione di videogiochi attraverso la controllata Halifax (il più importante distributore italiano del settore, che annovera tra i publisher rappresentati realtà del calibro di Konami, SEGA, Capcom, Square-Enix e altre) e lo sviluppo e pubblicazione di videogiochi, distribuiti a livello internazionale attraverso 505 Games (editore, tra gli altri, di titoli del livello di Brothers, Payday 2, Sniper Elite, Cooking Mama, Zumba e molti altri).

Se avete, dunque, sempre sognato di trasformare la vostra passione in una professione, Digital Bros Game Academy può darvi gli strumenti che servono per mettervi davvero in “gioco”, offrendo un’iniziativa unica nel panorama formativo italiano; tre diversi corsi di specializzazione post-diploma della durata di un anno – corsi per Game Designer, Game Developer e per Artist & Animator 2D/3D – basati sui programmi elaborati dalla più importante scuola britannica di formazione professionale nel settore dei videogame: Train2Game. Digital Bros Game Academy, che apre oggi ufficialmente le iscrizioni ai corsi, metterà a disposizione dei candidati più meritevoli 3 borse di studio per l’intero anno di corso.

Con questo progetto innovativo, Digital Bros, intende posizionarsi, non solo come punto di riferimento per la formazione nel settore Game Entertainment, ma anche come “mentore” di eccellenza per gli studenti: il Gruppo, grazie alla sua assodata esperienza, mette a disposizione il proprio know-how per offrire una formazione completa nei diversi aspetti del business e un network di conoscenze dei professionisti nazionali e internazionali vicini all’azienda, impegnandosi ad offrire sbocchi concreti agli studenti. Un corso formativo quindi che ha nella sua differenza di approccio il suo maggiore punto di forza: un corso professionale nato dall’iniziativa di un’azienda che conosce in via diretta le esigenze del settore, mirato a dare delle competenze atte a formare figure pronte per entrare nel mondo del lavoro.

A conclusione dell’anno di studi, inoltre, a seconda del merito e dell’impegno profuso – perché lavorare nei videogiochi non è un gioco – gli studenti avranno accesso a diverse opportunità di stage, tirocini e collaborazioni presso i numerosi partner coinvolti nel progetto, oltre che a percorsi di incubazione orientati al lancio dei progetti più promettenti. Grazie alla collaborazione con SIAM, a tutti i diplomati verrà riconosciuto un Certificato di Frequenza e Profitto. Inoltre, con lo scopo di dotare gli studenti di un portfolio di lavori che si rivelerà di primaria importanza per dare inizio alla propria carriera professionale, un ruolo fondamentale in tutti i corsi sarà ricoperto dallo sviluppo di progetti concreti, che saranno parte integrante di ogni lezione all’interno della struttura del corso.

L’inizio dei corsi è previsto per gennaio 2015.

This post was published on 29 Settembre 2014 12:55

Redazione Player.it

Account redazionale di Player.it, con questo account verranno proposti editoriali, speciali e post condivisi dall'intera redazione, inoltre, in questo profilo c'è l'intero archivio di articoli di games.it

Pubblicato da

Recent Posts

Death Stranding: annunciato finalmente il regista del film; è lo stesso che ha diretto il miglior horror del 2024

Death Stranding, nuove informazioni sul film: svelato il nome di quello che dovrebbe essere il…

Ecco perché Mario Kart World costa 90€: parla Nintendo

Nintendo ha provato a giustificare il prezzo di 90€ per il nuovo Mario Kart: ecco…

Anticipazioni Paradiso delle Signore 11 aprile: Umberto si mette nei guai

Un vero colpo di scena! Dopo la confessione della contessa, Umberto Guarnieri appare confuso e…

Elon Musk ha un nuovo grosso nemico: è tra gli uomini più ricchi del mondo

C'è un grosso nemico all'orizzonte per Elon Musk, che ora deve fronteggiare uno degli uomini…

Horizon Zero Dawn: addio il film, al suo posto arriverà una sorpresa per gli appassionati

Il film ispirato a Horizon, la celebre saga videoludica di Sony, non si farà. Dai…

Il bracciale per le feste: fai capire agli altri se vuoi parlare o oppure no dal colore

Una soluzione a un problema che sembra non esistere ma è reale: non sempre e…