Un+vaccino+per+i+videogiochi+%26%238211%3B+la+vera+piaga+dell%26%238217%3Binfanzia%21
player
/news/126622-un-vaccino-per-i-videogiochi-la-vera-piaga-dellinfanzia.html/amp/
Pubblicato in: News

Un vaccino per i videogiochi – la vera piaga dell’infanzia!

Credevo di aver sentito davvero tutto in merito ai videogiochi e al loro essere poco educativi, ma che fossero una tale piaga per l’infanzia al punto di dover inventare un vaccino, mi sembra davvero il massimo.

Aldo Cazzullo, noto giornalista del Corrire della Sera, ha recentemente pubblicato un articolo in cui definisce i videogiochi come una delle preoccupazioni più gravi, a cominciare dalle malattie che oggi si evitano con un vaccino.

La vera piaga dell’infanzia e dell’adolescenza di oggi sono i giochi elettronici. Alcuni sono violenti, razzisti, orribili. Altri sono suadenti, seducenti, affascinanti (ce n’è uno che consiste nel comporre uno zoo, curando animali malati e facendo nascere i cuccioli).I giochi elettronici non sono tutti uguali, e non rappresentano un male in sé. Tutti però proiettano i nostri figli al di fuori di se stessi, e rischiano di farne degli alienati. Come una droga, li allontanano dallo studio, dalla lettura, persino dalla tv.

Pare passata un’era geologica dai primi videogames, quelli con i marzianetti che apparivano così facili da abbattere. Invece i marzianetti si sono riprodotti ed evoluti. E vogliono rapirci i figli. Senza che noi genitori si disponga di un manuale, di un antidoto, di un vaccino per respingerli, o almeno per somministrarli a piccole dosi.

Inutile dire che i commenti a queste parole si sono sprecati, tanto da costringere Cazzullo a rivedere quanto scritto e chiarire che probabilemente sia meglio passare più tempo con i propri figli piuttosto che “abbandonarli” mentre si è impegnati a fare altro.

Se solo potessi avere il piacere di parlare con il signor Cazzullo gli direi che io, come tanti altri, sono cresciuta a pane e videogiochi ma forse ho avuto una famiglia che ha saputo darmi dell’altro…non sono una disattata sociale ne tantomeno mi sento o mi sono mai sentita un’alienata sociale. So per certo però che non sono i videogiochi in se a “danneggiare” ma l’eccesso, come in ogni cosa. Anche “abbandonare” un figlio troppe ore davanti la tv, a giocare per strada o anche in una ludoteca non è comunque buona cosa. Decidere di avere un figlio vuol dire sapere di doversi assumere delle responsabilità che prescindono dai videogiochi.

This post was published on 30 Gennaio 2013 11:18

Redazione Player.it

Account redazionale di Player.it, con questo account verranno proposti editoriali, speciali e post condivisi dall'intera redazione, inoltre, in questo profilo c'è l'intero archivio di articoli di games.it

Pubblicato da

Recent Posts

ASUS lancia il miglior controller da smartphone e trasforma il tuo telefono in una console

ASUS ha il prodotto perfetto per trasformare il tuo smartphone personale in una console portatile…

Anticipazioni Tradimento 15 aprile: Zelis scoppia in lacrime

La relazione tanto complessa quanto appassionata tra Ozan e Zelis è arrivata a un punto…

Il Playstation Plus aumenta di prezzo, ancora (ma non è detto che ci riguardi)

In alcuni paesi, Sony comunica un aumento dei prezzi su tutti i tier di abbonamento…

Il film di Minecraft ha fatto bene pure al suo videogioco: ecco come

Un Film Minecraft continua la sua corsa al botteghino e intanto, sta avendo anche uno…

È uno degli omicidi più tragici della storia: dove vedere il documentario in streaming

Un nuovo dramma dedicato a un omicidio di cui si è parlato tantissimo negli ultimi…

Se ti arriva questo messaggio su Whatsapp è già troppo tardi: scatta l’allarme

C'è un messaggio che sta girando su Whatsapp e nel momento in cui lo ricevi…