Monster+Hunter+World%3A+come+aumentare+l%26%238217%3Baffinit%C3%A0+delle+armi
player
/guide/43206-monster-hunter-world-come-aumentare-laffinita-delle-armi.html/amp/
Guide

Monster Hunter World: come aumentare l’affinità delle armi

Monster Hunter World è disponibile per PS4, Xbox One e PC dal 26 gennaio 2018, ma ancora oggi, a distanza di alcuni mesi, è uno dei titoli più giocati. Questo si deve ovviamente alla sua altissima longevità e al fatto che per essere spulciato interamente ha bisogno di tantissimo tempo. Il mondo di gioco di Monster Hunter World è ricco e variegato e scoprire tutti i suoi segreti non è semplice senza un piccolo aiuto.

Le guide sono qui per questo e oggi andremo a vedere come si aumenta un attributo legato alle armi molto importante. Va ricordato che Monster Hunter World non ha un sistema di progresso del personaggio simile a quello presente in altri giochi di ruolo. Il personaggio non aumenta di livello, gli unici modi per migliorare le prestazioni sono, in primo luogo, trovare armi e armature sempre più potenti e, in secondo luogo, acquisire skill in grado di facilitare il nostro compito di cacciatore di mostri.

Un attributo molto importante da tenere sempre sotto la lente di ingrandimento è Affinità.

Cos’è l’affinità delle armi

Affinità è il valore con cui viene misurata la tua probabilità di colpo critico. Un’arma ad alta affinità sarà in grado di sferrare più colpi critici di un’arma senza questo attibuto. Un colpo critico infligge più danni del normale attacco e se colpisce il punto debole di un mostro ha buone possibilità di stordirlo (a seconda dell’arma e dell’attacco usati).

Ogni singola arma che raccatteremo nel gioco avrà un valore di affinità che può andare da –100% a +100%. Di base, le armi hanno un valore pari a 0, sta a noi aumentarlo. Vediamo come.

Come aumentare l’affinità

Ci sono solo 2 opzioni.

  • Aggiorna la tua arma o creane una diversa. Puoi farlo nella fucina di Astera. L’affinità di alcune armi rimarrà sempre la stessa indipendentemente dal livello dell’upgrade. Puoi vederlo prima di prendere qualsiasi decisione nella fucina.
  • Grazie alle abilità. Se non avete voglia di andare in giro a trovare armi che abbiano livelli già alti o comunque decenti di affinità, allora dovrete essere voi a sviluppare le skill necessarie per raggiungere l’obiettivo. Vediamo qui di seguito quali sono le skill che migliorano le statistiche di affinità:
  • Istigatore: aumenta la potenza d’attacco e l’affinità quando mostri di grandi dimensioni si infuriano.
  • Bonus Attacco: aumenta la potenza d’attacco. Migliora anche l’affinità a livelli più alti (è necessario raggruppare più di queste abilità per ottenere l’effetto). Potete trovare questa skill sull’Elmo di Rathalos e sulla Cotta d’Osso. Bonus Attacco II è ancora più efficace e può essere trovata in missioni di più alto grado.
  • Rapi-Danno: aumenta la probabilità di attacchi critici quando si effettua un attacco rapido con arma da mischia in estrazione.
  • Occhio critico: aumenta l’affinità in modo evidente. Sugli schinieri di Kulu avete buone probabilità di trovare questa skill.
  • Massima Potenza: aumenta l’affinità quando la resistenza è piena.
  • Punto Debole: l’affinità aumenta in relazione degli attacchi che infliggono danno sui punti deboli dei mostri
  • Affinità in scivolata: dopo una scivolata, l’affinità aumenta per un breve periodo di tempo.

Le migliori opzioni per aumentare affinità rimangono fare un upgrade della propria arma e ottenere l’abilità Occhio Critico tramite armature, incantesimi e decorazioni. Occhio Critico, infatti, è l’abilità che migliora il valore di affinità in maniera più considerevole.


Non perderti le nostre guide!

Scopri tutte le guide di Monster Hunter World, clicca il bottone qui sotto!

This post was published on 10 Aprile 2018 11:20

Michele Longobardi

Laureato in Lettere moderne, scopro la passione per il giornalismo quasi per caso. I videogiochi sono il mio più grande amore e così decido di coniugare le due cose. Il giornalismo videoludico diventa la mia forma finale. Per me i videogiochi sono una forma d'arte e guai a dirmi il contrario. Appassionato di tutto ciò da cui sgorga sangue: cinema horror (registi preferiti Argento e Romero), letteratura gialla e dell'orrore (autori preferiti Christie, Poe e Lovecraft) e ovviamente i videogiochi del genere (Silent Hill e Resident Evil sopra ogni cosa). Il mio videogioco preferito di sempre è Fahrenheit che ho finito un numero non precisato di volte, da lì scaturisce la mia ammirazione per tutti i lavori di David Cage. La mia "carriera" videoludica è segnata da un marchio da cui non sono mai riuscito a staccarmi: PlayStation! In circa 20 anni di gaming, ho completato più di 800 titoli.

Pubblicato da

Recent Posts

Stanchi del solito fidanzato o fidanzata? Il seguito di Palworld ha la soluzione che fa per voi!

Il dating sim di Palworld è realtà: ora puoi davvero stringere relazioni con i Pal…

The Last Of Us Parte II Remastered | Recensione PC | Tutto al suo posto

The Last of Us Parte II arriva finalmente su PC come l’ennesimo titolo di casa…

Anticipazioni Tradimento 5 aprile: la proposta shock di Tarik

Tarik è pronto all'ennesima mossa a sorpresa: l'inatteso sviluppo andrà in scena il giorno 5…

Presto fare la spesa potrebbe costare molto di meno: la novità che cambia tutto

Per la spesa che quotidianamente facciamo arriva una svolta significativa. Presto i prezzi potrebbero precipitare…

10 GDR che non vediamo l’ora di provare al PLAY Festival del Gioco 2025 di Bologna

Sta arrivando il PLAY Festival del Gioco, quest'anno trasferitosi a Bologna con un paio di…

Con la nostra recensione di Bang! Dice Explosion ci siamo ritrovati a lanciare dadi nel Far West!

Abbiamo provato il pacchetto completo Bang! Dice Explosion, che riunisce il gioco base e tutte…