Mage%3A+the+Awakening+%26%238211%3B+1+Introduzione
player
/guide/16453-mage-the-awakening-1-introduzione.html/amp/
Guide

Mage: the Awakening – 1 Introduzione

Questo articolo sarà una breve guida per il gioco di ruolo Mage: the Awakening, creato dalla White Wolf nel 2006. Parleremo però della sua seconda edizione, pubblicata nel 2016 dalla Onyx Path, e lo faremo anche se purtroppo questa non è stata tradotta in italiano.

Perché concentrarci su questa? Perché nonostante la barriera linguistica, la seconda edizione di Awakening rimane un prodotto straordinario, quindi la nostra speranza è che queste informazioni riescano a farla apprezzare anche ai non anglofoni, pur sapendo che non potremo mai riassumere completamente un manuale così corposo.

Il manuale di Mage: the Awakening 2nd Edition, in tutta la sua gloria turchese

 

Il mondo che conosci è una bugia.

L’hai sempre saputo: ogni volta che giacevi tra la veglia e il sonno ed avevi l’impressione di conoscere segreti che ti sarebbero sfuggiti al mattino. Ogni volta che con la coda dell’occhio scorgevi cose che non avrebbero dovuto essere lì.

Tutto attorno a te la gente dorme, mentre conduce la propria vita ignara dell’esistenza di un mondo superno, un mondo più reale. Non tu. Tu hai aperto gli occhi, ti sei svegliato e hai lasciato il tuo segno sul vero mondo. E quando sei tornato giù, hai portato con te il segreto più grande di tutti.

La Magia.

Come iniziare

Vorrei tanto cominciare questa guida con un aneddoto, una storia su come conobbi per la prima volta Awakening e di come cambiò il mio modo di giocare di ruolo. Vorrei, ma non posso, perché la verità è che quel momento non c’è stato. Ero già un decente giocatore, avevo già imparato come, in un gioco di narrazione, la storia del proprio personaggio sia più importante di quanti nemici abbia ucciso o di quanto bottino abbia accumulato.

Semplicemente, mentre passavo tempo in una ludoteca di Roma, mi cadde l’occhio su un manuale grosso, corposo e con la copertina cartonata dai colori sgargianti. Ricordo di aver pensato “Hei, ho perso il treno con Mage: the Ascension, ora che la White Wolf ha resettato la sua linea di giochi posso salire a bordo dal principio!”

Portai a casa il manuale, lessi le sue 400 pagine, rimasi a bocca aperta. Il gioco che avevo tra le mani aveva qualcosa in comune con i gdr di narrazione che conoscevo: stesse meccaniche base, stessa impronta teatrale piĂą che ludica. Ma differiva nelle storie che con esso si potevano raccontare.

E che storie si potevano raccontare!

  • Immaginate un uomo che cammina con lo sguardo perso nel vuoto per le strade affollate della cittĂ . I passanti lo credono un pazzo, ma lui vede il demone che si nasconde nel corpo del poliziotto che sta pedinando da ore. Prima o poi l’agente si fermerĂ , e lui passerĂ  all’azione.
  • O ancora, immaginate una donna, seduta ad un tavolo da poker. Sta giocando con personaggi loschi. Continua comunque, perchĂ© per chi ha occhi per vedere, la posta in gioco è l’anima di sua figlia, e lei la vincerĂ .
  • O ancora, un gruppo di archeologi si inoltra in un’antica rovina dall’improbabile geometria, sperduta in una giungla che non esiste, alla ricerca di artefatti di un tempo che mai è stato. Se porteranno al loro maestro ciò che ha chiesto, lui insegnerĂ  loro il segreto dell’eterna giovinezza.
  • O ancora… ho reso l’idea.

Districarsi nel mondo della magia

In Awakening vediamo i giocatori calarsi nei panni di moderni maghi e stregoni, persone all’apparenza ordinarie ma che invece possiedono il potere di manipolare la realtĂ  con la forza della loro volontĂ . Un po’ Matrix, un po’ Dresden Files, un po’ The Invisibles, il cuore di Mage: the Awakening rimane il mistero, l’impulso a capire il mondo, ad andare oltre la Grande Bugia. E la scelta tra il decidere il proprio destino ed accettarne le conseguenze, o sottomettersi al Fato ed avere la coscienza pulita.

Si, perché l’altro tema portante del gioco è proprio il conflitto tra potere e Hubris, l’arroganza di credere di sapere come usarlo al meglio. I maghi hanno la potenzialità non solo di cambiare il mondo, ma di migliorarlo, e molti di loro vogliono farlo. Ma ogni scelta può portare conseguenze impreviste con le quali dovranno convivere, e tentare di raddrizzare anche quelle con la magia rischia di creare un circolo vizioso dal quale è difficile fuggire.

Queste sono le storie che si possono raccontare con Mage: the Awakening, e quando me ne resi conto mi innamorai di questo gioco.

La guida continua a QUESTO LINK

This post was published on 18 Ottobre 2017 19:40

Pubblicato da

Recent Posts

Anticipazioni Paradiso delle Signore 24 aprile: arriva un addio dolorosissimo

Si parla di un possibile, doloroso addio: un personaggio potrebbe dover lasciare Milano e la…

Ecco il trailer di Light Of Motirama, l’Horizon Zero Dawn made in China

Si torna a parlare di Light of Motiram, il "clone di Horizon" come lo definiscono…

Questo soulslike vuole copiare una delle caratteristiche migliori di It Takes Two e Split Ficiton (e fa bene)

Avete voglia di giocare a Lords of the Fallen con un amico che ha già…

Tutti stanno attivando questo conto deposito: interessi altissimi per te ogni anno

Interessi super competitivi, flessibilità e accredito giornaliero: il nuovo conto deposito di cui parlano tutti.…

Anticipazioni Tradimento 23 aprile: Serra finisce nei guai

Anticipazioni Tradimento, riflettori puntati sulla puntata che è in calendario per il 23 aprile. Occhio…

Tea Garden: la rilassante corsa all’impero del tè in un gioco da tavolo zen | Anteprima al PLAY 2025

Al Play, Festival del Gioco 2025 di Bologna siamo stati da Giochi Uniti per provare…