TAZ+%C3%A8+un+GDR+post-cyberpunk+esagerato+%7C+Anteprima+dal+PLAY+2025
player
/giochi-di-ruolo/590140-taz-gdr-post-cyberpunk-esagerato-anteprima-play-2025.html/amp/
Giochi di ruolo

TAZ è un GDR post-cyberpunk esagerato | Anteprima dal PLAY 2025

Mana Project Studio ci aveva chiamato per un tavolo stampa durante il PLAY Festival del Gioco 2025 di Bologna, per assistere alla presentazione di un certo GDR chiamato TAZ, di ambientazione cyberpunk, descrivendocelo come un mondo dove tutti sono dei Johnny Silverhand che escono fuori di testa.

Descrizione intrigante, ma ammetto che quando mi sono seduto al tavolo credevo mi sarei trovato di fronte a un’ennesima variante sul tema cybepunk… Scemo io a sottovalutare Mana Project Studio. Davanti agli occhi mi sono ritrovato un progetto folle, nel senso positivo del termine, ma soprattutto sorprendente.

TAZ, non il solito GDR cyberpunk post-cyberpunk

Nel GDR TAZ – Un Gioco di Resistenza Post-Cyberpunk i giocatori sono terroristi anarchici che ormai hanno già trasceso l’essere umano, determinati a distruggere la società ultra-capitalista che si è rintanata nel sottosuolo mentre la Terra, in superficie, è ormai diventata invivibile.

Il focus non è più la riflessione sull’uomo e la macchina, su cosa sia vita e cosa sia coscienza. Il mondo di TAZ è già andato avanti e ora conta solo distruggere e resistere. Non a caso, il sistema scelto per questo gioco prende dichiaratamente elementi da Spire e Heart di Chris Taylor e Grant Howitt, GDR dove il focus narrativo è rovesciare i domini che opprimono i personaggi giocanti e dove l‘accumulo dello stress è parte ludica fondamentale.

Ma in tutto questo, che vuol dire TAZ? Si tratta dell’acronimo di Temporary Autonomous Zones, occupazioni abusive e insediamenti della resistenza che i personaggi fondano e gestiscono, con la consapevolezza della loro temporaneità. I giocatori, infatti, oltre ad avere proprie schede, si prenderanno cura anche della loro TAZ comune, cercando di farla durare il più possibile – come le loro stesse esistenze.

Gli stessi giocatori hanno ormai poco e niente di umano, e infatti le illustrazioni che abbiamo visto (purtroppo possiamo farvene vedere solo una) mostrano esseri che mescolano innesti tecnologici in una singolarità estetica che mischia futurismo sci-fi a orrori inquietanti. Corpi dalle forme davvero impensabili, e infatti le illustrazioni sono opera di una visionaria come Katerina Ladon, già collaboratrice per Wizards of the Coast e CD Projekt RED.

TAZ, non il solito GDR post-cyberpunk – Player.it

Ogni personaggio ha sue ideologie e resistenze; quando si accumula “stress” su una resistenza, questa può rompersi e generare una crisi dagli effetti devastanti, magari basata proprio sulle ideologie. Tutti i personaggi sono studiati, quindi, per sbroccare in maniera spettacolare, oltre al fatto che ognuno incarna un eccesso che sublima la tecnologia con la sua forma fisica. La stessa rete, chiamata Weave, è profondamente interconnessa con la realtà.

In un mondo che ormai ha superato la mera distinzione tra biologico e artificiale, tra reale e virtuale, anche le Classi dei personaggi non sono il solito ruolo tradizionale dei GDR. Ci è stato descritto, per esempio, la classe del Polmone d’Acciaio, ragionata per avere più riserve d’ossigeno (perché sulla Terra sta scarseggiando).

Abbiamo visto le illustrazioni della Singolarità Neurale, che è un’esagerazione del tradizionale hacker degli universi cyberpunk ma che nei disegni di Ladon l’abbiamo trovata in una forma trascesa con un busto umano che si sorregge su un corpo serpentino di cavi.

Le Classi più “fottute” tra quelle che ci sono state presentate, però, sono l’Enigma e la Culla. Il primo è un umano dotato di tre corpi intercambiabili; con una Crisi del personaggio, uno dei 3 corpi potrebbe prendere il sopravvento e causare bei guai… praticamente il Problema Dei 3 Corpi della fantascienza applicato a un personaggio di un immaginario post-cyberpunk.

La seconda, invece, è praticamente la tradizionale classe evocatrice, ovviamente esagerata dall’ambientazione: un’incubatrice di schifi che possono essere cibernetici, virtuali o di carne… E non è solo flavour la loro distinzione: i minion partoriti dalla Culla hanno funzionalità meccaniche diverse a seconda della loro essenza. Nell’illustrazione che vi abbiamo fotografato, la Culla è quel ragno robotico sulla destra.

Siamo molto curiosi di scoprire quanto sarà folle una partita di TAZ; sospettiamo che una campagna non abbia grandi durate, ma dovrebbe essere divertente completare o fallire i propri obiettivi con una possibile morte spettacolare del party. Cosa che mi auguro accada spesso.

This post was published on 14 Aprile 2025 18:30

Alessandro Colantonio

Game designer in erba e chitarrista a tempo perso. Nasce all'ombra del Vesuvio nel 1991, muove i suoi primi passi nel mondo dei videogiochi su un Windows 95 all'età di 5 anni, e diventa presto un Allenatore di Pokémon. Bazzica tra radio web e band durante i suoi studi universitari tra Napoli, Roma e Milano, si parcheggia nella fan-community di Pokémon Milennium dove instaura il suo regime dittatoriale da caporedattore, costruendo una macchina da recensioni e contatti e diventando inconsapevolmente PR. Oggi, oltre a prestare le sue dita a Player.it per articoli, recensioni e approfondimenti, figura anche come streamer di Twtich, content creator di TikTok e PR abusivo. I suoi generi preferiti sono i gestionali, gli strategici, i tattici e i GDR. Ma essendo un accumulatore seriale di videogiochi, cerca sempre di giocare ogni titolo che gli capita sotto mano. Ha una perversione per le pratiche fandom, i cani e la birra artigianale. Adora D&D, va in ira e carica.

Pubblicato da

Recent Posts

Anticipazioni La Promessa 28 aprile: c’è una nuova protagonista

Un nuovo personaggio misterioso si fa strada nella trama de La Promessa, mentre c'è chi…

Anticipazioni Tradimento 28 aprile: c’è un nuovo Berham

Anticipazioni Tradimento, arrivano delle importanti novità in vista della puntata in onda per il 28…

The Elder Scrolls è tornato! Ma non è il VI…

Nel consueto appuntamento settimanale con Gamer's Digest parliamo del segreto peggio custodito da Bethesda e…

Elon Musk sempre più nei guai: la nuova minaccia che lo preoccupa

Elon Musk rischia di perdere tutto quello che ha? Di certo qualcosa sta perdendo e…

La soundbar che non sapevi di volere è questa Sonos Beam 2: sembra uscita dal futuro e ti offre un audio incredibile

Se siete alla ricerca di un'ottima soundbar dal suono avvolgente e tridimensionale, ecco la Sonos…

Queste casse portatili Marshall sono spettacolari, di design e finalmente in sconto

Se siete alla ricerca di un'ottima cassa Bluetooth, ecco due scelte eccezionali direttamente dal catalogo…