10 GDR che non vediamo l’ora di provare al PLAY Festival del Gioco 2025 di Bologna

Scorci di illustrazioni di GDR che saranno presenti al Play di Bologna: una ragazza armata di pistola, una ragazza che cucina con alle spalle un mostro gigante, un samurai che ha appena decapitato un mostro, e due lavoratori da laboratorio che torreggiano su un collega morto
10 GDR che non vediamo l'ora di provare al PLAY Festival del Gioco 2025 di Bologna - Player.it

Sta arrivando il PLAY Festival del Gioco, quest’anno trasferitosi a Bologna con un paio di mesi di anticipo, e abbiamo già una lista piena di GDR su cui abbiamo puntato gli occhi. Alcuni li conoscevamo già per scorse anteprime che ci hanno galvanizzato, altri invece li abbiamo scorti tra comunicati e annunci e ci hanno intrigato.

Il PLAY Festival del Gioco è una fiera dedicata esclusivamente al gioco analogico: giochi da tavolo, giochi di ruolo e giochi di carte. Quest’anno si terrà dal 4 al 6 aprile nel complesso fieristico di BolognaFiere, a nord della città emiliana. I GDR hanno tutti un loro spazio, il Padiglione 18.

I GDR che vi elenchiamo di seguito non sono stati raggruppati secondo un ordine di preferenza, ma in ordine alfabetico. Nel corso del PLAY cercheremo di provarli tutti per parlarvene, ma è probabile che vi racconteremo della maggior parte nei prossimi mesi, manuali alla mano. Per questa lista, inoltre, abbiamo deciso di includere un solo titolo per casa editrice, ma vi invitiamo a esplorare tutti i loro cataloghi perché ci sono chicche vecchie e nuove davvero interessanti per tutti.

Dreamwalkers

Manuale brossurato di Dreamwalkers - L'Origine dei Mondi, aperto alle pagine relative alle regole del gioco.

Dreamwalkers – L’Origine dei Mondi è un GDR in arrivo di Acchiappasogni Editore, che presenterà un’elegante kit fatto da una cartellina-raccoglitore dove trovare la guida brossurata Quickstart, proprio in occasione del Play, inclusiva di avventura introduttiva e 7 schede pre-generate dei personaggi.

Si tratta di un GDR ambientato in mondi onirici: i giocatori sono Dreamwalkers, esploratori dei sogni, che viaggiano attraverso la dimensione onirica per affrontare minacce sovrannaturali attraverso un sistema di gioco che spinge molto sul fronte narrativo. Troverete Dreamwalkers allo stand di Acchiappasogni, L17.

Drukmahora

Illustrazione di Drukmahora dove individui di diverse razze mostruose si lanciano in un assalto

Come sarebbe un mondo fantasy se invaso da civiltà dieselpunk? Drukmahora – L’Ultimo Branco è un GDR di MP Edizioni ambientato in un mondo oscuro dove gli umani hanno sfruttato la loro tecnologia avanzata per conquistare tutto il mondo, usando i nativi per lavori forzati ed esperimenti scientifici.

I giocatori interpretano i sopravvissuti a questa schiavitù che riescono a sentire nuovamente il richiamo delle loro divinità per ribellarsi agli invasori con rabbia, violenza e non poca frustrazione. Drukmahora era stato presentato già in passato, ma vicende varie hanno tenuto il gioco lontano dai tavoli e nel silenzio. Ora, finalmente Drukmahora ritorna con un bel manuale completo al Play, stand L17.

Fedora Noir

Siamo ormai abituati alle follie di Nessundove, ed eccone un’altra: un Gioco di Ruolo dove i giocatori girano un film hard boiled, un noir per veri Detective. Si tratta di un GDR masterless e collaborativo che esplora temi come la corruzione, la lealtà, la passione e il tradimento… e il punto di vista del Cappello del detective!

Fedora Noir è pensato per 4 giocatori e funziona senza alcuna preparazione né dadi: solo carte formato tarocco e narrazione condivisa. Troverete Fedora Noir da Nessundove, allo stand N6.

Fiasco

Illustrazione di Fiasco dove la sagoma di una mano armata di pistola tratteggia un proiettile nella testa di una sagoma umana.

Fiasco è un vecchio GDR narrativo e masterless di Jason Morningstar che quest’anno viene ripubblicato da Narrattiva proprio per il PLAY, Festival del Gioco. Il GDR è misurato per creare storie condivise ispirate a film come Fargo, dove personaggi con grandi ambizioni e scarso controllo si ritrovano coinvolti in situazioni disastrose e rocambolesche.

Il tutto si sviluppa attraverso una serie di scene in cui i giocatori cercano di costruire una storia con colpi di scena e imprevisti, enfatizzando la narrazione condivisa e l’improvvisazione. Troverete Fiasco proprio da Narrattiva, allo stand L25.

Ghost in the Shell

Scheletro e muscoli artificiali trattenuti da cavi elettrici e non, un'immagine dal film animato di Ghost in the Shell

Purtroppo non sarà una prova disponibile per il pubblico, ma i ragazzi di Mana Project hanno preparato dei tavoli stampa del GDR di Ghost in the Shell, forti del successo avuto con Cowboy Bebop. Non sappiamo ancora molto di questa anteprima esclusiva, se non che sarà un Forged in the Dark, ossia basato sul sistema di gioco di Blades in the Dark.

Ghost in the Shell è un media franchise giapponese fatto di manga, anime, videogiochi, romanzi e film nato nel 1989. Partì come manga scritto e disegnato da Masamune Shirow, ambientato in una distopia futuristica e cyberpunk e negli anni ha conquistato un buon riscontro di critica e pubblico, soprattutto con l’anime del 1995.

Links of Sin

Carte del GDR Links of Sin: il J di fiori, il K di picche, la Q di quadri e il K di cuori. Su tutte sono illustrati 4 Cavalieri dell'Apocalisse diversi.

Links of Sin è un gioco di Aces Games un po’ anomalo in quanto mescola il GDR con un gioco di strategia da gioco di carte. Vi è un Tentatore nel ruolo del master, mentre gli altri giocatori interpretano i Quattro Cavalieri dell’Apocalisse con l’obiettivo di epurare una metropoli corrotta.

Non ci sono matite o dadi, ma solo un mazzo di carte e una mappa della città di Meden, tra richiami religiosi e sacrileghi. Troverete Links of Sin da Aces Games, allo stand L21.

Obscure

Manuale di Obscure, con una copertina che presenta l'obiettivo di una telecamera dalla lente rossa al cui interno si intravede un volto dall'espressione straziante.

Avete presente Blair Witch Project? Ecco, Obscure di Nigredo Press è un GDR ispirato proprio al genere found-footage horror tipico degli anni ’90, pensato per sessioni one-shot o per inserimenti in campagne survival horror.

Si tratta di un gioco che enfatizza la tensione, con personaggi comuni equipaggiati di sole telecamere e torce coinvolti in situazioni terrificanti. Potete trovare il gioco da Nigredo Press, allo stand O18.

Paranoia

Persona che pulisce sangue, membra e materiale tossico da quella che sembrerebbe una scena del crimine.

Vi abbiamo già parlato di questo GDR in questa intervista a Need Games: un gioco di ruolo che torna a essere pubblicato in Italia dopo essere sparito dai radar per 30 anni. Si tratta di un gioco in un’ambientazione distopica orwelliana dove i giocatori, chiamati Risolutori, sono al servizio del Computer, un’intelligenza artificiale paranoica e schizofrenica che assegna loro missioni assurde e pericolose.

Il sistema di gioco scoraggia la cooperazione e incentiva il sospetto reciproco tra i giocatori, producendo un’esperienza che è al contempo satira nuda e cruda della nostra società, e parodia dei meccanismi stessi dei GDR. Potete Dovete (è necessario, lo ordina il Computer) provare il gioco da Need Games allo stand M6.

Rōnin

Logo di Ronin e copertina del manuale di fianco, con un Samurai che commette l'atto del Seppuku.

Basato su MÖRK BORG e creato dagli stessi autori, Rōnin è un GDR oscuro e lugubre ambientato in un mondo mitico tra samurai e demoni, dove i giocatori giocano dei guerrieri reietti che cercano di ripristinare il loro onore in un mondo maledetto.

Ci sono meccaniche interessanti come il Seppuku che permette di suicidarsi, combattere i propri demoni e ritornare in vita, e in generale la mitologia giapponese sembra essere ben distorta per l’atmosfera tipica di MÖRK BORG. Troverete Rōnin allo stand N14, ma occhio che sarà possibile provare anche un actual play con Weirdoor al padiglione 20, stand A26.

Wilderfeast

wilderfeast manuale chiuso e aperto

Prendete il videogioco Monster Hunter e calatelo in una dimensione più fastosa, dove banchettare con i mostri cacciati conferisce poteri e abilità. Wilderfeast di GrumpyBear e Horrible Guild in cui i giocatori sono sia cacciatori di mostri che chef, in grado di acquisire potenti mutazioni dai mostri di cui si cibano.

Il banchetto è proprio una parte centrale del sistema del gioco, una fase in cui è possibile preparare e cucinare i mostri appena cacciati per trasformarli in pasti. Troverete questo GDR da GrumpyBear, allo stand N6. Attenzione che questi matti hanno creato anche un aperimostro, una sessione multitavolo completa di aperitivo!