Nomora+%C3%A8+una+promettente+ambientazione+fantasy+distopica+di+D%26amp%3BD+%7C+Anteprima
player
/giochi-di-ruolo/588868-nomora-promettente-ambientazione-fantasy-distopica-dnd-anteprima.html/amp/
Giochi di ruolo

Nomora è una promettente ambientazione fantasy distopica di D&D | Anteprima

Al Lucca Comics & Games 2024 siamo passati più volte davanti a un gigante disegno di due personaggi fantasy a cavallo di una motocicletta senza badarci più di tanto. Nella mia testa vedevo una bellissima illustrazione di Magic di un qualche arista che aveva portato Legacy in fiera, distributore italiano che si occupa di tante cose in Italia tra cui Wizards of the Coast.

Beh… ci avevo quasi preso.
Passando un’ultima volta davanti al loro stand, scorgo dei manuali con quella illustrazione e il mio cervello fa esattamente questi passi logici: Ah, interessante, Legacy sta presentando un’ambientazione di D&D. UN MOMENTO, Legacy sta presentando un’ambientazione di D&D???

Cavolo, sì, con la potenza di fuoco che ha a disposizione Legacy potrebbe uscirne davvero un bel lavoro! E infatti, tra gli artisti chiamati a illustrare questo progetto c’è Karl Kopinski, famoso illustratore di Magic che, per Nomora, ha realizzato proprio l’art della motocicletta in cui ci eravamo imbattuti in fiera!

Nomora è una promettente ambientazione fantasy distopica per D&D | Anteprima

Cos’è Nomora?

Nomora – La Settima Era, è una bella e sostanziosa ambientazione non ufficiale di Dungeons & Dragons che vede un’interessante mescolanza tra il fantasy classico alla Wizards e un po’ di sana distopia del primo novecento. Elfi e telegrafi, nani e motociclette, magia e tecnologia, tutto coesiste in questo mix intrigante.

Nomora è stato realizzato da un team principalmente italiano ma ha un respiro tutto internazionale. Gli autori, Guglielmo Fasano e Raimonda di Sangro, si sono avvalsi di tutta l’esperienza maturata da Legacy per provare a proporre un’ambientazione homebrew che sappia, in realtà, di produzione da tripla A.

A Lucca abbiamo ottenuto da Legacy un bellissimo manuale Special Edition della Quickstart: copertina rigida, bozze di illustrazioni che ci saranno nella manualistica completa, cenni di lore, le nuove meccaniche e, soprattutto, un’avventura già pronta da giocare. Potete scaricare comunque gratuitamente il PDF da questo link.

L’impaginazione è elegante con predominanza dei color blu e oro, la carta delle pagine è spessa e resistente: insomma, l’ipotizzata potenza di fuoco di Legacy si sente, e prospetta per il Kickstarter in arrivo il 10 aprile e il rilascio finale una qualità estrema.

Cos’è Nomora? | Illustrazione di Karl Kopinski

Città controllate da Logge distopiche e Fratture dimensionali da esplorare

Le vicende di Nomora sono ambientate durante quella che è nota come Settima Era: il mondo è passato da un’antichità dominata dai draghi a conflitti magici e tecnologici su scala globale che hanno portato a un’era buia, fino ad arrivare all’era attuale, la settima, dove la civiltà è divisa tra il dominio soffocante e distopico delle Logge, e i pericoli delle Fratture dimensionali dove il piano metafisico dell’Altrove si riversa sul mondo materiale.

Geograficamente Nomora è organizzato in continenti, anche se per il momento sia il Quickstart che il manuale finale Nomora – La Settima Era comprendono unicamente le specifiche del continente Esteron, diviso politicamente in 8 nazioni dalle realtà culturali differenti. Alcune di queste sono separate anche dalle Fratture.

La principale fonte di energia di questa ambientazione è rappresentata dal minerale Sidereo, una risorsa limitata ed esauribile che funziona da “batteria” e che ha permesso lo sviluppo tecnologico della civiltà. Il Sidereo non sembra funzionare, però, nelle Fratture.

Cos’è Nomora? | Illustrazione di Karl Kopinski

Per questo motivo, avventurarsi nelle Fratture richiede un arsenale preciso, tra cui una Bussola che va sempre calibrata con dei Sintonizzatori; reperire di volta in volta l’oggetto da sintonizzare con la Bussola è una parte fondamentale di ogni spedizione in una Frattura.

In Nomora la magia co-esiste con la tecnologia, ma almeno nelle città è soggetta a limitazioni dalle leggi. Vi è inoltre una nuova branca magica, la magia oscura, che sfrutta l’essenza vitale dei mostri provenienti dall’Altrove.

È proprio l’utilizzo sconsiderato della magia oscura ad aver causato le Fratture, spingendo le persone a chiudersi sempre più nelle loro megalopoli. Le Logge cercano di approfittare della situazione cercando di influenzare la vita di tutti i giorni:

  • Il Circolo D’oro è composto da persone prestigiose che occupano posizioni di potere nel mondo, e il loro obiettivo è proprio il potere incontrastato.
  • Il Magisterio è un’organo di polizia che tutela e regolamenta la magia, con l’obiettivo di controllarne la diffusione, la percezione e l’istruzione.
  • La Multiversità si occupa della scienze e della tecnologia, e cerca di conquistarsi tutto il sapere.
  • La Rete Ombra unisce i più grandi criminali di Nomora per infiltrarsi in ogni ambito della società.
  • I Teatranti sono composti dalle principali forze ribelli di Nomora e cercano di rovesciare il sistema dall’interno. Le altre Logge li considerano Terroristi.

In questo contesto, i giocatori di Nomora sono degli Avventurieri nel senso più anarchico e libero del termine: sono persone che desiderano l’avventura, vogliono uscire fuori dagli schemi delle Logge e delle loro leggi e vedono nelle Fratture la loro massima espressione. Questi possono essere organizzati in Compagnie. Alcuni Avventurieri possono essere anche Associati delle Logge alla ricerca di un modo di cambiarle dall’interno, o dei Procacciatori che fanno un po’ da PR delle Compagnie.

Città controllate da Logge distopiche e Fratture dimensionali da esplorare | Illustrazione di Karl Kopinski

Il manuale Quickstart ha informazioni solo sull’essere Associati della Loggia della Rete Ombra, con le specifiche meccaniche dell’organizzazione ben descritte. L’accesso a specifici Ranghi della Loggia permette di avere capacità aggiuntive per il personaggio.

Le nuove aggiunte che Nomora porta al tavolo

Continuando a divagare nella caratterizzazione dei personaggi di Nomora, l’ambientazione nel suo rilascio finale introdurrà ben 8 nuove razze con 17 lignaggi, e il manuale Quickstart ci presenta già alcuni di questi, al di là degli Umani. Vediamoli più nel dettaglio:

I Nonvivi sono umanoidi affetti dalla Piaga, un morbo dovuto allo sfruttamento selvaggio del Sidereo in un’era passata. I Nonvivi si nutrono dell’Arcano, l’energia vitale che permea tutte le cose e soprattutto l’Altrove. Se non riescono a cibarsene, il morbo li consuma dall’interno facendoli deperire come cadaveri.

I Rakliani sono il risultato dell’ingegneria genetica e tecnologica del popolo di Rakla nelle scorse ere, il quale aveva lo scopo di produrre la versione migliorata e potenziata dell’essere umano. Sono guardati con diffidenza dalle altre Specie e vengono associati a una morale corrotta e bellicosa.

Gli Elfi Eterni, a differenza dei normali Elfi di D&D, non possono morire di vecchiaia, sebbene la loro mente possa deperire e dimenticare. Ciò che permane, oltre al corpo, è l’impronta delle emozioni provate lungo la loro vita. Vengono dall’Altrove e sono divisi in tre sottospecie differenti: i Solinar, passionali ed espansivi, i Lunatar, ferini e istintivi, e i Madhui Thuia, religiosi e vendicativi.

I Nani di Kron, provenienti da un mondo di nome Kron, sono giunti a Nomora tramite le Fratture durante una spedizione nell’Altrove. Sono stati resi schiavi nelle cave di Sidereo dai Rakliani, per poi liberarsi durante la Grande Guerra. Oggi sopravvivono in due fazioni: i Nardak, guerrieri devoti agli avi, e i Vallak, mercanti devoti alla ricchezza.

Gli Shògan, metà umani e metà spiriti animali, e i Valharan, umani mutati dalle radiazioni che vivono in tribù nomadi, chiudono il cerchio di specie presentate dal Quickstart.

Le nuove aggiunte che Nomora porta al tavolo

Tra le novità per i personaggi, Nomora aggiunge anche 2 nuove Classi e 18 nuove Sottoclassi (una per ogni Classe già esistente, e 6 per le nuove Classi). Le nuove introduzioni sono il Pistolero, abile nell’utilizzo delle armi da fuoco, e il Valente, un individuo che cerca di eccellere in un campo specialistico.

Tra le tante Sottoclassi, per esempio, ci sono il Circolo della Chimera per il Druido, che gli permette di trasformare parti localizzate del corpo diventando una chimera di animali, il Cacciatore di Tesori per il Ladro, il Viaggiatore delle Fratture per il Ranger e il Giuramento della Libertà per il Paladino.

Un’altra aggiunta alla caratterizzazione dei personaggi è l’introduzione delle Qualità, delle specifiche dei personaggi che possono essere positive o negative (non in senso morale, ma in termini di bonus e malus). Nel quickstart sono elencate giusto un paio, ma il manuale finale ne conterrà almeno 100.

Nella tela del Ragno

Il Quickstart di Nomora offre anche già un’avventura per personaggi di Livello 3: Nella Tela del Ragno, un assaggio dell’esperienza che si può provare con l’ambientazione completa. Non si tratta di una one-shot, ma saranno necessarie 2 o 3 sessioni per poterla portare a compimento…

Tuttavia, gli autori hanno saggiamente deciso di dividerla in 3 capitoli, per dare effettivamente modo di giocarci anche one-shot incentrate su una o più parti dell’avventura. Una cosa che ho apprezzato tantissimo è l’inclusione di un diagramma di flusso dell’avventura (immagine in basso), in grado di dare una panoramica visiva immediata al DM, con anche la possibilità di partire da un punto più avanzato dello schema.

Nella tela del Ragno

Ho provato a giocare proprio il primo capitolo e parte del secondo con i miei amici, sfruttando i materiali messi a disposizione da un QR code sul retro del Quickstart, le descrizioni fornite nell’introduzione e le appendici all’avventura comprensive di schede dei mostri.

L’avventura riguarda il rapimento di una Ninfa di una Frattura che la Loggia della Rete Ombra ha imprigionato per condurre esperimenti. I giocatori si ritrovano commissionati da un traditore interno della Loggia per riportare la Ninfa a casa sua, nella Frattura. Non mancano ovviamente colpi di scena e dilemmi morali, ma sta anche un po’ al master e ai giocatori decidere come e se affrontarli.

Partiamo subito col dire che l’ambientazione funziona alla grande, malgrado comunque al tavolo avessimo giusto l’infarinatura generale data dal Quickstart. Come personaggi abbiamo usato quelli pre-generati: Blas il Pistolero, Agnes la Maga e Deyrel il Ladro. In più, io come master, ho soccorso quando serviva i giocatori utilizzando Umiko la Monaca.

Per le mie corde è stato molto suggestivo e divertente cercare di mescolare alla narrazione descrizioni, comportamenti e discorsi riguardo telecomunicazioni, tecnologia, elettricità, pubblicità e motori. All’inizio, soprattutto per i giocatori, è stato un po’ più difficile cercare di coniugare nelle loro ruolate fantasy e tecnologia del primo novecento, ma dopo un po’ comincia a venire tutto molto naturale.

Sinceramente ho apprezzato di più la parentesi cittadina che quella intercorsa nella Frattura, proprio perché è un’ambientazione atipica nelle solite giocate di Dungeons & Dragons. Nella totalità dell’esperienza, comunque, la Frattura è stata comunque utile a tornare un attimo nella dimensione naturale di D&D, oltre che una parentesi tutto sommato divertente e d’atmosfera.

È un po’ come se le Megalopoli distopiche fossero gli hub del mondo, e le Fratture fossero i dungeon… almeno questa è l’impressione che ne ho avuto. La Frattura di questa avventura, tra l’altro, è ben descritta in un capitolo precedente: si chiama Frattura del Diluvio e comprende anche delle interessanti tabelle di tiro per incontri e aree casuali.

Nomora è una promettente ambientazione fantasy distopica per D&D | Anteprima

Di tutta la giocata a Nomora, la cosa che sicuramente ho apprezzato di più dopo l’ambientazione è il sistema delle Qualità, un qualcosa che secondo me mancava nella quinta edizione dall’introduzione di Pregi e Difetti dell’edizione 3.5 di Dungeons & Dragons.

Le specifiche di background della 5e le ho sempre trovate deboli in supporto al roleplay, ma adesso che in D&D 2024 l’origine del personaggio ha molta più centralità, questa funziona ancora meglio col sistema di Qualità ideato per Nomora, in quanto consentono ai giocatori al tavolo di avere indicazioni più sagaci su come interpretare i propri personaggi. Un elemento del genere incentiva l’interpretazione ed è stato in grado di generare giocate memorabili.

La mia parte preferita è stata quando al Diner iniziale il giocatore che interpretava il Pistolero ha cominciato a comportarsi da tipico avventore di un saloon dei film che è ricercato dalla legge, portando praticamente al tavolo anche una commistione western che non ci è stata per niente male, con tanto di sparatoria e scazzottata. Non era neanche partita l’avventura e già era stato messo a soqquadro un locale!

In avanti col Kickstarter

Dall’assaggio di Nomora avuto con questo Quickstart, personalmente non vedo l’ora di scoprire cosa ha in serbo l’intera ambientazione della Settima Era. Il Kickstarter in partenza il 10 aprile promette le novità già discusse a cui aggiungere Veicoli, Incantesimi, Mostri, Oggetti Magici e anche un manuale di Avventura chiamato Dreams of Ashes, al cui interno, al di là della quest principale e delle missioni secondarie, sono compresi nuovi mostri e un sistema di scelte morali.

Se siete al Play di Bologna dal 4 al 6 aprile 2025 potete trovare anche qualche informazioni in più e qualche sorpresa al loro stand (Padiglione 18, Stand O22).

This post was published on 2 Aprile 2025 18:30

Alessandro Colantonio

Game designer in erba e chitarrista a tempo perso. Nasce all'ombra del Vesuvio nel 1991, muove i suoi primi passi nel mondo dei videogiochi su un Windows 95 all'età di 5 anni, e diventa presto un Allenatore di Pokémon. Bazzica tra radio web e band durante i suoi studi universitari tra Napoli, Roma e Milano, si parcheggia nella fan-community di Pokémon Milennium dove instaura il suo regime dittatoriale da caporedattore, costruendo una macchina da recensioni e contatti e diventando inconsapevolmente PR. Oggi, oltre a prestare le sue dita a Player.it per articoli, recensioni e approfondimenti, figura anche come streamer di Twtich, content creator di TikTok e PR abusivo. I suoi generi preferiti sono i gestionali, gli strategici, i tattici e i GDR. Ma essendo un accumulatore seriale di videogiochi, cerca sempre di giocare ogni titolo che gli capita sotto mano. Ha una perversione per le pratiche fandom, i cani e la birra artigianale. Adora D&D, va in ira e carica.

Pubblicato da

Recent Posts

Anticipazioni Tradimento 9 aprile: rovineranno la vita di Yesim!

L'ennesima imboscata metterà in difficoltà la tormentata Yesim: lo spoiler della puntata del 9 aprile…

InZOI è un successo: le sue vendite possono davvero spaventare The Sims? Ecco le dichiarazioni del publisher

InZOI ha superato ogni più rosea aspettativa e Krafton è già alle prese con il…

Lay on Hands, un viaggio solitario in un mondo morente | Recensione

Uno dei principali problemi per ogni appassionato di giochi di ruolo è sicuramente quello di…

Anticipazioni Tradimento 8 aprile: Tolga deve superare una grande prova

Una prova cruciale: Tolga, lacerato dall'abbandono di Oylum e dai contrasti con il padre, sembra…

Wikipedia sta per chiudere e questa volta davvero: il motivo è gravissimo

Sono tempi duri per Wikipedia, che ora rischia per davvero di chiudere e di dire…

Mario Kart World, Nintendo Switch e i videogiochi da 90 €: cosa dobbiamo capire?

Contiene link di affiliazione Benvenuti a un nuovo Gamer's Digest, recap delle principali notizie della…