Il+futuro+di+D%26amp%3BD+negli+eSports%3A+vedremo+competizioni+di+Dungeons+%26amp%3B+Dragons%3F
player
/giochi-di-ruolo/348277-dnd-esports-giochi-di-ruolo.html/amp/
Giochi di ruolo

Il futuro di D&D negli eSports: vedremo competizioni di Dungeons & Dragons?

Brian Goldner, il CEO di Hasbro, in un’intervista esclusiva alla CNBC ha riferito che uno degli obiettivi a lungo termine della società che dirige ruota attorno all’ingresso di giochi fantasy classici, come Magic: The Gathering e D&D, negli eSports e nelle competizioni internazionali.

Il fatto che D&D, i manuali e tutto il resto siano di proprietà della Hasbro non rappresenta proprio un dettaglio di secondaria importanza, per quanto riguarda il futuro di Dungeons & Dragons.

Questo passo, a quanto pare, è stato dettato dal crescente interesse del pubblico per i giochi di ruolo digitali e, più in generale, per i giochi da tavolo digitali.

Hasbro, D&D e gli eSports

L’annuncio di Guildmaster’s Guide to Ravnica, crossover tra Dungeons & Dragons e Magic: The Gathering, rappresenta soltanto uno dei punti focali della strategia di Hasbro, che segue il picco di interesse da parte dei giocatori per i giochi online immersivi. E cosa c’è di più immersivo di Dungeons & Dragons e dei giochi di ruolo in senso lato?

La notorietà di Dungeons & Dragons, probabilmente, si deve in non scarsa misura al successo di Stranger Things, in cui i temi legati al fantasy e a D&D rivestono un’importanza predominante.
La serie Netflix, ambientata negli anni Ottanta e dagli spiccati toni nostalgici, ha contribuito notevolmente a far tornare popolari i giochi di ruolo e Dungeons & Dragons, anche tra le nuove generazioni che non ne hanno vissuto la prima -o la seconda- giovinezza.

“Lo so che non vuoi lasciare il party, David. Ma credimi: ci vorranno ancora anni.”

Hasbro, in seguito, ha fornito ulteriori dettagli in merito alla dichiarazione del CEO Jim Cramer: se da una parte persiste l’intenzione di traghettare D&D nell’era digitale, dall’altra il gioco di ruolo per antonomasia non è esattamente quello più adatto a essere reinventato nel sempre più seguito settore degli eSports.

Giocare D&D a livello competitivo: si può?

I punti di forza di D&D sono nell’immersività, nel coinvolgimento emotivo e nella socializzazione, e sicuramente non risiedono -o non dovrebbero risiedere- nella competizione tra i giocatori che compongono il party.

Anche se, in quanto assidui testimoni dei poteri del 20 e dell’1, dell’Alpha e dell’Omega, sappiamo bene quanto incidano i contrasti e le tensioni tra giocatori, non soltanto nelle dinamiche del party, ma anche nel futuro delle campagne stesse.

Roll the dice.

Ricapitolando, ci sono piani per trasformare D&D in un eSport?
Al momento non possiamo affermarlo con certezza, ma dalle parole di Goldner sappiamo che non è improbabile vedere, in futuro, una suite di contenuti digitali basati su Dungeons & Dragons e Magic: The Gathering. Poi chissà.

D&D negli eSports: sì o no?

Da una parte potrebbe essere interessante diventare dei giocatori professionisti di D&D, e vivere un 20 naturale alla volta. Dall’altra, però, va detto che il potenziale di attirare pubblico forse è inferiore rispetto ad altri giochi più gettonati, sebbene questo non valga assolutamente per i giocatori impegnati in prima persona in un’avventura.

Vediamo insieme i pro e i contro.
Anzi, prima i contro e poi i pro, perché oggi ci sentiamo Caotici – Neutrali.

Contro: guardare una sessione senza giocare è noioso

Di norma gli eSports non sono il campo di battaglia ideale per giochi complessi e sconfinati come D&D che, senza alcuno sforzo, possono divorare immani quantità del nostro tempo più o meno libero.

Ma c’è un altro problema in merito all’esordio di D&D negli eSports.
Immaginate di essere uno spettatore. O, ancora meglio, invitate alla vostra sessione amici o amiche non appassionati/e di giochi di ruolo.

Quanto durerà la loro attenzione?
Quanto si annoieranno?
Dopo quanto tempo li dovrete defenestrare, insieme ai loro fastidiosi smartphone che vi rovinano l’atmosfera con le notifiche social o con gli effetti sonori di qualche giochino?

Qui di seguito trovate le risposte. Nell’ordine: poco, tanto, non molto.

E allora perché qualcuno dovrebbe seguire una sessione o addirittura una campagna di D&D su Twitch o su altre piattaforme dedicate agli eSports?

Schematizzando: senza pubblico non ci sono sponsor, e senza sponsor non ci sono soldi. Senza soldi, poi, non ci sono né le infrastrutture per gli eSports né i premi, e senza premi probabilmente scarseggerebbero i giocatori di livello competitivo.

Pro: per i giocatori D&D è anche meglio di uno sport

Ma non vediamo tutto nero, anche perché abbiamo Scurovisione. Ba-dum, tss!

Dungeons & Dragons è, intrinsecamente, un gioco fondato sulla collaborazione tra giocatori, sullo spirito di squadra, sulle capacità da (e del) leader e sul perfetto utilizzo di tattiche e strategie degne di un Alessandro Magno o di un Sun Tzu.

Non sono forse questi alcuni degli aspetti fondamentali dei più seguiti giochi di squadra? Ma non è tutto. Al di là del party, ogni giocatore in un certo senso allena e prepara il proprio personaggio. O meglio: lo costruisce, lo builda.

Chi sono i min-maxer se non gli allenatori più esigenti, quelli che farebbero correre Rocky nella neve siberiana e gli farebbero sollevare pesanti carri per aumentare la Forza e la Costituzione di un punto?

“Fammi una prova di arrampicata.” “Lancio il dado… 1!”

La sfida in un’ipotetica competizione di D&D in stile eSports, quindi, non sarebbe soltanto una questione di tiro di dadi e di esperienza. Sia in ambito PvE, sia sul campo del PvP, conterebbero molto le build ottimizzate, la conoscenza delle classi e dell’economia dell’azione, ma anche le sinergie del party e i colpi di genio.

Proprio come in un qualunque altro sport, virtuale o meno.

Conclusioni: dipende dal Carisma

Le vie per rendere interessante D&D come eSport, secondo noi, sono due.

Una passa per il classico -e forse inflazionato- torneo PvP, in cui min-maxer e power-player metterebbero gli uni contro gli altri i propri Paladini – Guerrieri – Warlock – Stregoni – Monaci, magari mezzo-giganti, orchi-per-un-quarto-e-il-resto-chissà, armati di possenti merluzzi a tre mani +18, che fanno 9 attacchi per round e castano Parola del Potere, Uccidere come reazione.

L’altro sentiero,  invece, lungo e tortuoso, comprende storie accattivanti anche per il pubblico, e non solo per i giocatori, che non siano soltanto il solito -pregevole in altri contesti- dungeon crawl: la sessione, quindi, diventerebbe una sorta di narrazione orale di una trama, tessuta coralmente dai giocatori e dal DM. Uno spettacolo teatrale, se vogliamo, a cui il pubblico potrebbe assistere dagli spalti di un eSports stadium oppure comodamente da casa.

Dungeons & Dragons a teatro?

Quale strada è oggettivamente quella più interessante?
Possiamo solo speculare. Moltissimo dipende dalle modalità e dai tempi di attuazione.

Ogni sessione è bella al Master suo

Ora, i giocatori più duri & puri avranno già rollato l’Iniziativa, ma prima di entrare in Ira e caricare [sempre giusto e sacrosanto, per carità] chiariamo un punto: l’ingresso di D&D negli eSports non sarebbe poi tutta questa novità.

Innanzitutto dobbiamo ricordare che Tomb of Horrors, in origine, venne progettata da Gary Gygax proprio per i tornei competitivi: niente PvP, solo dungeon terrificanti che hanno messo in crisi ben più di un min-maxer.

In secondo luogo non possiamo dimenticare che la lega ufficiale di gioco organizzato D&D Adventurers League utilizza già il regolamento della quinta edizione.

Bonus: cos’è la Lega degli Avventurieri?

No, non c’entra con l’altra Lega. È molto più di una campagna o di un’associazione: si tratta di una sorta di rete che permette ai giocatori di creare il proprio personaggio e di inserirsi in una sessione su qualunque tavolo abilitato. Ovunque. Convention, negozi specializzati, luoghi pubblici ed eventi organizzati ad hoc, ma anche a casa propria o addirittura online: l’Adventurers League non conosce confini, e permette a tutti di giocare senza dover per forza avere un party completo.

Fondata nel 2016 da Wizards of the Coast, la D&D Adventurers League affonda le proprie radici nei trent’anni d’esperienza della N.A.S.C.R.A.G., National Society of Crazed Gamers (1980 – 2011), e delle D&D Championship Series (1977 – 2013).

La Lega degli Avventurieri ufficiale di D&D.

Le storyline disponibili includono Lost Mine of Phandelver, Rage of Demons, Harried in Hillsfar e il resto delle D&D Expeditions, e si differenziano tra loro per durata e livello di difficoltà. Sia che siate dei veterani, sia che invece abbiate ancora problemi a compilare la scheda [anche se una cosa non necessariamente esclude l’altra!], troverete pane per i vostri robusti denti da nano, mezz’orco o anche umano o qualcos’altro. No, per gli elfi niente. Niente.

Ve la immaginate una D&D Adventurers League con sessioni competitive e punti assegnati ai giocatori in base alla ruolata e alle quest completate, il tutto trasmesso in live streaming? Già, perché il canale Twitch di D&D esiste già, e ha oltre mille video.

Non sarebbe male. No, non sarebbe affatto male.

E voi seguireste una sessione di D&D in versione eSport?
Vi piacerebbe essere giocatori competitivi di Dungeons & Dragons?
Lasciate idee, suggerimenti, critiche e d20 truccati nei commenti qui sotto!

 

This post was published on 26 Luglio 2018 11:33

Pierluigi Michetti

Pierluigi è un abruzzese di 33 anni, cittadino d'Europa e appassionato non soltanto di tutto ciò che sia vagamente fantasy, ma anche di mitologia, rievocazione storica e rasatura tradizionale. Cresciuto a pane, olio d'oliva, videogame di ruolo, letteratura fantasy, lezioni di pianoforte ed heavy metal, studia Scienze Politiche, prima, Pubblicità e Marketing, poi, e a metà della storia si ritrova a fare il copywriter e il redattore. Dopo aver adorato D&D 3.5, Sine Requie, Il Richiamo di Cthulhu e altri titoli meno celebri, si ritrova quasi per caso a sfogliare il PHB e la DMG di D&D 5E, e lì viene risucchiato in un vortice dimensionale senza via di scampo. Dopo aver giocato il Guerriero / Chierico per una dozzina d'anni, attualmente si diverte con un Barbaro in una campagna, fa il DM in una seconda, e gioca (male) un Warlock Legale-Malvagio in una terza, sempre con lo stesso gruppo. In tenera età, armato di un Amiga Commodore 64 e un SEGA Master System II Plus, inizia a esplorare il multiverso videoludico; la vera passione, però, sboccia soltanto con l'arrivo di un Pentium 1 133 MHz. I titoli amati, in ordine sparso: da Age of Empires a Earthsiege 2, da Earth 2140 a Carmageddon, e poi SimCity, SimCopter, i simulatori di volo, Populous, Black & White, Monkey Island, Wolfenstein, BloodRayne, Planescape: Torment, i Baldur's Gate (inclusi i Dark Alliance), Dark Forces, senza dimenticare Ultima Online, World of Warcraft, i due Knights of the Old Republic (giocati più volte di quel che il pudore mi consente di ammettere), Star Wars the Old Republic, i vari Max Payne, i Vampire the Masquerade: Redemption e Bloodlines, Kingdom Come: Deliverance e naturalmente la saga di The Witcher, quella di Dragon Age, i vari The Elder Scrolls (incluso l'Online) e soprattutto quella di Mass Effect, di cui è perdutamente innamorato. Dopo una primissima adolescenza trascorsa in compagnia dei romanzi di Tom Clancy e Bukowski, spicca il volo con gli autori canonici, tra cui Tolkien, G. R. R. Martin, J. K. Rowling, Weis - Hickman, Terry Pratchett, Stephen King, Gemmell, Howard e -in parte- Terry Brooks; attualmente adora la prosa di H. P. Lovecraft ma non tanto la sua poesia, divora Luk'janenko, Sapkowski, Karpyshyn, Zahn e tutto l'Universo Espanso di Star Wars.

Pubblicato da

Recent Posts

Il Playstation Plus aumenta di prezzo, ancora (ma non è detto che ci riguardi)

In alcuni paesi, Sony comunica un aumento dei prezzi su tutti i tier di abbonamento…

Il film di Minecraft ha fatto bene pure al suo videogioco: ecco come

Un Film Minecraft continua la sua corsa al botteghino e intanto, sta avendo anche uno…

È uno degli omicidi più tragici della storia: dove vedere il documentario in streaming

Un nuovo dramma dedicato a un omicidio di cui si è parlato tantissimo negli ultimi…

Se ti arriva questo messaggio su Whatsapp è già troppo tardi: scatta l’allarme

C'è un messaggio che sta girando su Whatsapp e nel momento in cui lo ricevi…

Dopo Cowboy Bebop, per Mana Project Studio è il momento del GDR di Ghost in the Shell

Mana Project Studio ci ha mostrato i lavori in corso per il GDR ufficiale di…

Instagram sta bloccando milioni di profili: perché e come capire se sei a rischio

Cosa potrebbe succedere al tuo account di Instagram? Attento perché potrebbero bloccartelo e non avresti…