Il gioco di ruolo è un’attività piuttosto di nicchia. Escono in continuazione nuovi titoli, ma la maggior parte dei giocatori è legata ad uno o due giochi: vuoi perché già li conosce, vuoi perché ha comprato una gran quantità di manuali lunghi e costosi, vuoi perché pensa che bene o male i giochi di ruolo siano tutti molto simili come regole e quello che cambia sia l’ambientazione, e dunque ritiene di non avere bisogno di altri sistemi.
E moltissimi giocatori di ruolo, se provate a chiedere, o seguire le pagine di discussione, condividono una serie di convinzioni: che le regole si contrappongano alla narrazione, e che talvolta vadano ignorate per il bene della storia; che il master possa decidere tutto e se è sadico è meglio; che con il proprio GDR preferito ci si possa fare tutto perché alla fin fine le regole non contano; che nei giochi di ruolo sia fondamentale sapere come e quanto sa combattere il tuo personaggio.
È dal 1999 che, all’interno della comunità dei giocatori di ruolo e dei designer, è sorta una cultura che sfida tutti questi assunti, e molti altri. A dare il là fu The Forge, forum sorto dalla mailing list del gioco Sorcerer di Ron Edwards. The Forge fu un forum in cui per anni sviluppatori indipendenti cercarono di produrre giochi innovativi, giocando e analizzando i giochi altrui per darsi reciprocamente dei feedback. Si cercò di riflettere consapevolmente sull’attività del giocare di ruolo, sempre tramite analisi di giocate concrete (actual play), su cosa andasse e non andasse nei giochi, sul testare nuove tecniche e cercare di ricavarne considerazioni di game design, e sul produrre buoni giochi di ruolo.
L’idea centrale, il fulcro di tutto il movimento del design non tradizionale, è che le regole hanno un impatto sull’esperienza di gioco (System Does Matter fu l’articolo che inaugurò questo movimento). Le regole fanno la differenza su cosa succederà nel mondo immaginario, fanno la differenza sul tipo di storie che si giocheranno e sugli interventi che faranno i giocatori. E dunque, indagare sull’effetto delle meccaniche e immaginarne di varie e diverse permette di creare giochi che diano esperienze differenti.
Questo discorso è valido fin dall’elemento più piccolo: prendiamo i punti ferita di D&D. Il fatto che ci siano dei numeri a simulare lo stato di salute, e siano tutti guaribili, rende quasi sempre assenti dal mondo cose come gambe rotte, cecità permanente, emorragie o cicatrici. Il fatto che ci siano i livelli dà una struttura stile Dragonball in cui nel mondo man mano le minacce iniziano ad essere sempre più grandi. Un gioco come Fate in cui ci sono invece dei descrittori, le Conseguenze, fa sì che in una partita high fantasy il mondo sia pieno di arti rotti, sordità, mani mozzate, e che i combattimenti parlino di quello.
O pensate all’escalation die di 13th Age: è un gioco in cui il combattimento è quasi identico a D&D. Però, i nemici hanno valori di difese più alti, per cui è più difficile colpirli. Ma ad ogni turno si aumenta di 1 la faccia dell’escalation die, e tutti i PG sommano il valore del dado ai loro attacchi. Inoltre, alcuni incantesimi e attacchi molto potenti si possono fare solo quando il dado ha raggiunto un certo valore. Questo semplice accorgimento genera un tipo di esperienza simile agli anime in cui inizialmente ci si studia e ci si scambia dei colpi, tenendo la mossa finale per l’ultimo momento (laddove in D&D c’è l’effetto “supernova” per cui si spara il meglio che si ha nei primi due turni).
In Worlds in Peril, gioco di supereroi, nelle situazioni particolarmente drammatiche potete decidere di “bruciare un legame” per garantirvi un esito migliore. “Per esempio, la scazzottata con l’Avvoltoio vi obbliga a dare buca a Mary-Jane, che avevate invitato a cena quella sera stessa.”
Insomma: il sistema fa la differenza. Sono trascorsi diciotto anni, e il lascito di questo movimento per quanto riguarda i giochi di ruolo è di valore inestimabile. Si tratta di stili radicalmente differenti sia per quanto riguarda il game design, sia per il modo di scrivere i manuali, sia per quanto riguarda il discorso editoriale e commerciale. I giochi che hanno recepito questo stile, in Italia, vengono comunemente chiamati “moderni” o “non tradizionali”. La maggior parte dei giochi di ruolo che a tutt’oggi dominano sul mercato, però, sono “tradizionali”.
Si possono ipotizzare varie ragioni per questo fatto. Alcuni potrebbero dire che se la cultura “non tradizionale” non è riuscita a diventare la norma, significa che si tratta di qualcosa di inutile, di scarsa qualità o di non richiesto. Il sottoscritto è in forte disaccordo con un’idea simile, ma esaminare le ragioni della poca diffusione di questa cultura esula dagli scopi dell’articolo.
Molti dei giochi che escono attualmente e che hanno un grande successo commerciale hanno incorporato piccoli elementi, qua e là, ispirati da giochi “non tradizionali” (Numenera, 13th Age, D&D 5, le seconde edizioni del Nuovo Mondo di Tenebra sono alcuni esempi, come anche la futura edizione di Kult); ma si tratta di aggiunte decisamente timide e monche, e spesso non si incastrano neppure bene con il resto del gioco.
Lo scopo di questo articolo è quindi di far conoscere ai giocatori di ruolo degli elementi del game design dei giochi, del modo in cui sono scritti i manuali, e del modo in cui sono venduti, che nonostante esistano da diciotto anni sono sconosciuti alla quasi totalità degli appassionati, e che possono sfidare molti assunti che vengono considerati la norma, senza neppure pensare che potrebbero esistere delle alternative.
Ed ecco gli elementi “moderni” che si discostano dagli elementi più noti e diffusi (suddivisi in blocchi, dovete selezionarli per leggerli tutti):
Prossima parte: Assenza di Regola Zero
Viene chiamata così, in gergo, quell’indicazione presente in pressoché tutti i manuali dei giochi più diffusi, e che dice qualcosa come:
“Possono accadere cose terribili nel gioco solo perché i dadi vanno di traverso. […] Se tutti i personaggi muoiono la campagna è bella che finita, il che non è piacevole per nessuno. […] È nei suoi diritti [del DM, ndA] dirigere le cose in un modo o in un altro per far felici tutti oppure per far proseguire il gioco senza intoppi. […] Anche decidendo che, di tanto in tanto, sia lecito barare per far sopravvivere i personaggi così che il gioco continui, questa decisione non va comunicata ai giocatori. […]” – D&D 3.5, Guida del Dungeon Master, pagina 18
Alcune formulazioni vanno anche oltre:
“Le regole esistono, certo, ma solo allo scopo di fornire solidità e credibilità alla storia. Se il Narratore le reputa d’intralcio per il suo racconto, può sbarazzarsene in qualsiasi momento.” – Mondo di Tenebra, Regolamento del Sistema di Narrazione, pagina 189
Lo stile “non tradizionale” rifiuta questo approccio, per due ragioni. La prima è che la regola zero è la negazione dell’idea che il sistema conta. Se il sistema dà un certo tipo di esperienza, ignorare le regole alla bisogna significa che non si avrà un tipo di esperienza coerente e stabile, e che sarà anche più difficile valutare il gioco e apportargli migliorie ragionate. La seconda ragione è che sia sintomo di un game design pigro: se sorgono situazioni in cui è desiderabile ignorare le regole o il risultato dei dadi per il bene dell’esperienza di gioco, significa che c’è un problema nelle regole stesse. E dunque i giochi moderni:
Per capire un po’ meglio, dato che l’esempio tipico è la morte di un personaggio in un momento anticlimatico per via di tiri sfortunati dei dadi: ci sono giochi in cui i dadi non regolano la vita e la morte dei personaggi (come in Shock: Social Science Fiction); oppure in cui si può morire soltanto se si decide di partecipare a un conflitto in cui si mette consapevolmente a rischio la vita del personaggio (come in Torchbearer); oppure si può concedere il conflitto avendo diritto a decidere le sorti del proprio personaggio pur nella sconfitta (come in Fate).
Altri modi di togliere la necessità di ricorrere alla regola zero sono:
Per capire ancora un po’ meglio, un’ottima e breve lettura è I dadi non hanno senso estetico (da pagina 41 a pagina 50). Se qualcuno ritenesse impossibile l’esistenza di un gioco di ruolo in cui non capita mai di dover ignorare le regole per “il bene della storia”, per una discussione più fruttuosa invito ad un esercizio concreto: leggete il regolamento del gioco The Pool. Sono 8 pagine comprese copertina e ringraziamenti finali. Chiedetevi: in che situazione ipotetica sarebbe meglio ignorare le regole?
È bene evitare una possibile confusione, comunque: la cultura “non tradizionale” è ben favorevole alle house rules e alle hack dei giochi. La regola zero riguarda la decisione del master di ignorare una regola in un dato momento, anche senza comunicarlo agli altri giocatori; le house rules sono modifiche al gioco fatte a monte, valide per tutta la partita e concordate al tavolo.
Prossima parte: Procedure sull’impostazione della partita
Un altro dei problemi rilevati nello stile di scrittura dei manuali tradizionali è che mancano le parti fondamentali su come effettivamente si gioca il gioco. Tipicamente ci sono pagine e pagine su come risolvere gli esiti delle azioni, e talvolta qualche suggerimento su come fare il master. Si è talmente abituati a questo stato di cose, che non ci si accorge neanche dell’assurdità di questa mancanza: eppure se osservate le pagine di giochi di ruolo, sono piene di domande come…
E le risposte sono le più disparate, perché non sono state formalizzate dai designer delle procedure playtestate e funzionali per il gioco. Invece, si è lasciato ai gruppi l’onere di crearsi, per tentativi ed errori e in base al proprio gusto, le procedure essenziali per impostare la partita e giocare. Questo significa però avere manuali che, per chi non ha mai giocato di ruolo, portano a confusione e rendono necessario chiedere lumi ad altri giocatori, che daranno le loro personali risposte.
Il che significa che uno stesso gioco tradizionale viene giocato in modi diversi e incomparabili da diversi gruppi, e che c’è meno comunicabilità di esperienze.
Lo stile moderno si discosta in questi modi:
I manuali inoltre tendono ad essere più compatti. Ci sono eccezioni di rilievo (Blades in the Dark ha 336 pagine, ad esempio), ma moltissimi cercano di stare sotto le 100, le 50, e alcuni (pochi) sono scritti in modo da poterli giocare mentre si legge il manuale, anziché doverselo studiare prima. Un esempio è Mars Colony, gioco per due persone su un politico terrestre mandato su una colonia su Marte a risolverne i problemi.
Prossima parte: Ripensare il ruolo del Game Master
Nei giochi tradizionali la figura del master tende ad avere responsabilità molto simili: gestisce tutti i PNG, gli eventi, i luoghi, ogni elemento del mondo che non siano i PG, le conseguenze delle azioni dei PG, imposta le scene, prepara l’avventura/campagna.
Questo comporta una notevole dose di preparazione al di fuori delle sessioni, oltre a fare affidamento su una serie di qualità molto diversificate che difficilmente si trovano nella stessa persona: designer, sceneggiatore, attore, narratore, contabile.
I giochi dal design contemporaneo hanno cercato al tempo stesso di sfidare questi assunti per vedere se fosse possibile fare diversamente (ed è possibile), e di rendere i giochi più accessibili a persone che non hanno il tempo e/o la voglia e/o le capacità necessarie a gestire tutto ciò. In generale, la filosofia dietro il movimento moderno è che il master non debba essere un dio, né il garante del divertimento altrui, bensì un giocatore come gli altri, che gioca per scoprire cosa succede come gli altri (e non per raccontare una sua storia!). Una metafora spesso usata è che il giocare di ruolo è come una jam session, musica improvvisata: e il master è il bassista. Lui dà ritmo e corpo alla melodia, ma la melodia la fanno gli altri strumenti. Questo non solo è stato fatto cercando di non perderci come qualità complessiva, ma anzi mirando a ottenere di più dovendo “lavorare” di meno. Come?
Prossima parte: Smarcarsi dall’eredità dei wargame
Per motivi storici e contingenti, i giochi di ruolo più diffusi si ritrovano ad avere una serie di somiglianze con i wargame: miniature, griglia, presenza di regole dedicate al combattimento, personaggi caratterizzati dal modo in cui combattono. Questo è dovuto al fatto che D&D nacque come evoluzione di Chainmail, un gioco di miniature, e che i giochi di ruolo tradizionali si rifanno in maggiore o minore misura al modo in cui funziona D&D.
Paradossalmente, la prima edizione di D&D non aveva neppure scritto “roleplaying game” in copertina né nel manuale, e Gary Gygax, il suo creatore, detestava il termine, dato che lo associava a delle realtà precedenti a D&D e utilizzate in ambito psicologico, teatrale, persino militare, che poco avevano a che fare col suo gioco di esplorazione di dungeon con miniature.
Eppure si tratta di un altro assunto che viene dato per scontato, ma su cui basta soffermarsi un attimo per notarne la bizzarria: perché parliamo di giochi in cui ci si cala in personaggi per vivere delle storie, e poi ci sono sempre pagine e pagine su come si combatte, e in scheda c’è scritto come e quanto il tuo personaggio combatte? Perché ogni gioco di ruolo famoso ha un minigioco wargame come metodo di risoluzione di conflitti violenti?
In cosa si distanziano i giochi moderni?
Prossima parte: Le meccaniche gestiscono il gioco, non il mondo
I giochi tradizionali hanno ambientazioni spesso suggestive e si fanno portatori di temi importanti, ma quasi sempre hanno poi una meccanica di risoluzione delle azioni che sembra una sorta di simulatore fisico del mondo: come un gioco che parla dell’intimo orrore di essere un vampiro, ma poi le regole si attivano quando devi saltare un fosso molto lungo, guidare una macchina, etc.
L’idea è che le regole ti danno il framework di un mondo in cui le conseguenze delle azioni sono prevedibili e affidabili, come reazioni causa-effetto, e poi il resto tende ad essere non regolamentato, salvo sporadiche eccezioni.
La filosofia “moderna” invece sostiene che i giochi di ruolo non siano delle simulazioni di mondi, bensì il dare vita insieme a delle storie. E questo significa che le regole non stanno davvero simulando un mondo, bensì gestendo la narrazione. In ultima analisi, le regole di un gioco di ruolo stanno dicendo quale giocatore ha il diritto di dire cose su ciò che succede nel mondo di gioco, come fanno ad essere considerate vere, e quando può dirle (il “chi può dire cosa e quando“). Inoltre non sono mai neutre, ma hanno conseguenze sull’esperienza di gioco. Come affrontano la questione i giochi moderni?
Dal momento che si è visto quanto il design di un gioco possa incidere sul tipo di esperienza, molti di questi giochi sono focalizzati su temi parecchio specifici. Alcuni non si pongono neppure come obiettivo lo svago, bensì di fare critica sociale o far riflettere su un certo tema o esperienza (vedi Precious sulla pena di morte, Stonewall 1969 sui moti che condussero al primo Gay Pride, o l’autoesplicativo Coma).
Prossima parte: Superamento del binarismo successo/fallimento
La maggior parte dei giochi tradizionali, per quanto abbia sistemi di risoluzione che fanno riferimento a dadi diversi, o a pool di dadi, rimane ancorata a un assunto: che o si ha successo, o si fallisce, tertium non datur. Essendo peraltro spesso dei giochi basati su sfide da superare, il fallimento può portare in stallo il gioco, generando quelle situazioni in cui si fa tirare a tutti sperando che qualcuno abbia successo e trovi la porta segreta, e se non succede be’, il master si inventerà un modo per fargliela trovare, in barba ai dadi.
I giochi moderni hanno sperimentato molto con le possibili alternative a questo binarismo, tra cui:
Eccoci giunti al termine dell’analisi delle differenze che i giochi moderni hanno portato in campo nel mondo dei giochi di ruolo. Non si tratta di un processo compiuto e non è possibile tagliare con l’accetta giochi che seguono integralmente tutti questi punti, e giochi che invece non ne seguono nessuno: specie negli ultimi anni ci sono state molte contaminazioni. Per questo più che parlare di giochi moderni e giochi tradizionali è forse meglio parlare di singoli elementi di design contemporaneo, e analizzare ogni gioco come un mondo a sé. D’altronde, ad esempio, il proposito di chiarezza nei manuali e di non lasciare buchi nelle regole è, appunto, un proposito: i singoli giochi possono raggiungerlo in misura maggiore o minore.
Si tratta complessivamente di un movimento che spinge i designer a dare importanza alla progettazione di meccaniche funzionali all’esperienza che vogliono produrre, a scrivere manuali in modo chiaro e trasparente, e a tenere un rapporto coi giocatori per avere feedback e migliorare costantemente il gioco. Si tratta di obiettivi che dovrebbero essere fatti propri da qualunque designer di giochi di ruolo, e che piano piano stanno venendo sdoganati anche nell’ambiente più mainstream.
Per esigenze di spazio ci sono state alcune semplificazioni, non si è tenuto conto di alcune eccezioni, e molti punti possono essere difficilmente compresi senza aver provato parecchi giochi. Perciò il consiglio migliore è probabilmente questo: giocate, giocate, giocate. Provate tanti giochi diversi, leggete le regole e applicatele, e scoprirete un mondo di meccaniche uniche e individuali che vi permetteranno di vivere moltissime storie diverse, imprevedibili, e senza la necessità di onerose preparazioni.
Buon gioco a tutti e tutte!
This post was published on 19 Ottobre 2017 13:18
Poco più di un mese alla fine del 2024 ed è tempo di bilanci: quali…
Dopo un finale sofferto per la stagione numero 14, quali sono le prospettive per i…
Elden Ring è un videogioco per veri temerari, ma i veri pro lo giocano direttamente…
Col favore delle tenebre, Ubisoft pubblica un nuovo gioco con all'interno Rayman, eppure nessuno ne…
Siete alla ricerca di un nuovo tablet potente e a un prezzo invitante? Xiaomi ha…
Amazon ha deciso di festeggiare la fine dell'anno con un regalo: un buono da 15…