Diario+del+dott.+Flammini+15+ottobre+1957
player
/giochi-di-ruolo/16041-diario-dott-flammini-15-ottobre-1957.html/amp/
Giochi di ruolo

Diario del dott. Flammini 15 ottobre 1957

Diario del dott. Flammini 15 Ottobre 1957

Ieri Raimondo è venuto a prendermi in camera ed ha voluto portarmi da quello che lui chiama Gran Maestro. Mi ha anche detto il suo nome quando l’ho chiesto ma, purtroppo, non lo ricordo e solo oggi riesco a scrivere. Purtroppo la notte non ha portato consiglio e sembra io abbia ancora problemi di concentrazione.

La conversazione con questo individuo è stata estraniante, si estraniante è il termine giusto. Molte delle domande che mi ha fatto mi hanno lasciato a bocca aperta, altre invece non le ho capite affatto. Ha cominciato con cose semplici: come chiamo, dove ero nato, insomma la solita routine. Poi mi ha chiesto quale fosse la mia diocesi di appartenenza… Ora, io sinceramente non mi sono mai posto questo problema e “Sono ateoè stata la mia risposta!

In quel preciso istante il gelo ha preso possesso della stanza in cui ci trovavamo. Costui ha iniziato a tempestarmi di domande, con foga, domandandosi sconcertato come IO potessi negare l’evidenza, di come il ritorno di Gesù Cristo fosse ormai imminente, che i Giorni Escatologi ormai erano iniziati, che il Morti erano Resuscitati per essere giudicati e… Di quanto fossi coraggioso, o folle, a parlarne cosi, liberamente, davanti a tutti, davanti ai Rappresentanti di Dio: loro!

Ha poi bofonchiato qualcosa fra se e se sul fatto che comunque era una persona buona, lui, e che non mi avrebbe consegnato all’Inquisizione e che… oh insomma, ha iniziato a farneticare di Dio, di Gesù, dell’infallibilità del Papa e di qua e di la, di Santi e Demoni e di tutta altra roba religiosa che nemmeno ricordo più ma che suonava imperiosa e… spaventosa.

Al che, per spezzare quel tram-tram- martellante, incessante, che mi attanagliava e opprimeva, ho ben pensato di domandargli, si con fare arrogante, lo ammetto, perché tutti sostenessero la menzogna che Papa era tal Leone XIV, mentre tutti sanno che Pontefice è Pio XII.

Il silenzio si impossessò di noi tutti. Io non sapevo più che dire. Loro non sapevano più che dire. Mi guardarono per lunghi attimi in modo strano. Poi, come se avessero capito qualcosa, i loro volti si distesero e i loro modi si rabbonirono.

Raimondo mi ha posato una mano sulla spalla e mi ha detto che non devo preoccuparmi, che è evidente sia ancora confuso e che avrebbero fatto il possibile per farmi recuperare la memoria e che… Oooohhh e tanti altri “e che” farciti di stronzate che nemmeno mi ricordo più!

La memoria. La memoria. Io sono sto benissimo! IO SO PERFETTAMENTE CHI SONO!

Me ne sono andato da quella stanza prima di impazzire e mettere le mani addosso a qualcuno. Ero furioso, sono furioso: non mi prendono sul serio. Credono sia pazzo o qualcosa del genere e, per l’ennesima volta, al mio insistere nel chiedere di poter fare UNA telefonata mi hanno risposto, ancora, che QUI telefoni non ce ne sono.

Ho dato di matto, lo ammetto. Ho urlato. Ho minacciato di denunciare tutti ai carabinieri. Ho fatto qualunque cosa non fosse una azione aggressiva per essere preso sul serio ma nulla, non vengo preso sul serio. Non è nemmeno servito sostenere con rabbia che è impossibile non vi sia un telefono in un ospedale ma loro niente; si sono guardati, di nuovo, con quel loro fare interrogativo, di nuovo e che ormai non sopporto più vedergli stampato in faccia, e mi hanno sorriso come si sorriderebbe ad un cane che non capisce che una cosa è sbagliata e non si fa.

Un ormai agitato Raimondo ha deciso che la mia conversazione con il Gran Maestro era finita e mi ha invitato a seguirlo. Cosi ho fatto. Sono tornato nella mia stanza, che altri non è che una cella e… Ho pianto.

<- Capitolo VCapitolo VII ->

This post was published on 1 Settembre 2017 19:00

Andrea De Bellis

Appassionato da sempre di gioco di ruolo, intervallo per anni la mia vita tra questi, lo studio e il lavoro. Dopo un periodo da giornalista professionista decido di laurearmi in storia, mia altra grande passione. Da qui il passo alla scrittura è breve. Comprendendo come l'intrattenimento non possa essere in alcun modo scisso dal provare emozioni, mi propongo quale recensore emozionale per Player.it, ideando e curando nel frattempo le rubriche "Italy&Videogames", "Interviste Impossibili", "LARP: A Night With...", "Autori di Ruolo: D12 domande a..." e "Spade di Gomma", scrivendo il romanzo "Il diario del dott. Flammini" e ideando e lanciando le rubriche "Venerdì Oldies" e "Recensioni Emozionali", sostenendo sempre quanto sia più interessante parlare di "cosa suscita un titolo quando lo si gioca" piuttosto che l'evergreen "cosa è e come come funziona questo gioco". Il gioco è intrattenimento, l'intrattenimento è emozione, l'emozione è vita.

Pubblicato da

Recent Posts

InZOI è un successo: le sue vendite possono davvero spaventare The Sims? Ecco le dichiarazioni del publisher

InZOI ha superato ogni più rosea aspettativa e Krafton è già alle prese con il…

Lay on Hands, un viaggio solitario in un mondo morente | Recensione

Uno dei principali problemi per ogni appassionato di giochi di ruolo è sicuramente quello di…

Anticipazioni Tradimento 8 aprile: Tolga deve superare una grande prova

Una prova cruciale: Tolga, lacerato dall'abbandono di Oylum e dai contrasti con il padre, sembra…

Wikipedia sta per chiudere e questa volta davvero: il motivo è gravissimo

Sono tempi duri per Wikipedia, che ora rischia per davvero di chiudere e di dire…

Mario Kart World, Nintendo Switch e i videogiochi da 90 €: cosa dobbiamo capire?

Contiene link di affiliazione Benvenuti a un nuovo Gamer's Digest, recap delle principali notizie della…

I dazi di Trump diventano tragicomici: ora c’è una tassa contro i pinguini

In un roboante spettacolo di firme il presidente Trump ha firmato il famoso decreto con…