Con la nostra recensione di Bang! Dice Explosion ci siamo ritrovati a lanciare dadi nel Far West!

Player.it - Bang Dice Explosion - Copertina Small
Bang Dice Explosion copertina (player.it)

Abbiamo provato il pacchetto completo Bang! Dice Explosion, che riunisce il gioco base e tutte le espansioni finora pubblicate per la versione a dadi del famoso gioco a tema Far West. Preparatevi a un’esperienza veloce, frenetica e tutta basata sul lancio di dadi!

Unboxing

La confezione del gioco bang dice explosion
Unboxing (player.it)

Il gioco si presenta in una confezione sicuramente peculiare: un simpatico candelotto di dinamite gigante! Al suo interno troviamo:

  • Il gioco base Bang! The Dice Game
  • L’espansione The Old Saloon
  • L’espansione UnDead or Alive
  • Il pacchetto di personaggi bonus The Brave Four

Al primo impatto, l’esperienza può sembrare un po’ “overwhelming“, data la quantità di materiale: molte carte, numerosi segnalini, una lettera di benvenuto e ben 6 manuali (3 in italiano e 3 in inglese). Fortunatamente, sono incluse delle comode carte riassuntive che permettono ai giocatori di avere sempre a portata di mano il significato dei simboli e le meccaniche di gioco fondamentali.

Contenuto Bonus: The Brave Four

Oltre al gioco base e alle due espansioni già citate, la confezione include anche 4 personaggi bonus: i The Brave Four. Si tratta di Flint Westwood, John Pain, Big Spencer e Terren Hill… e immaginiamo non ci sia bisogno di spiegare a chi siano ispirati!

Il contenuto bonus chiamato The Brave Four di Bang Dice Explosion
Contenuto bonus: The Brave Four (player.it)

Come si gioca?

Lo scopo del gioco, come nel Bang! classico (il gioco di carte), cambia in base al ruolo segreto pescato all’inizio della partita. I ruoli sono quelli tradizionali: uno Sceriffo, dei Vice (in numero variabile), dei Fuorilegge e uno o due Rinnegati.

  • Lo Sceriffo vince se elimina tutti i Fuorilegge e i Rinnegati.
  • I Fuorilegge vincono se eliminano lo Sceriffo.
  • Il Rinnegato ha l’obiettivo più complesso: essere l’ultimo personaggio rimasto in gioco, eliminando per ultimo lo Sceriffo.

Il numero di Rinnegati dipende dai giocatori: solitamente uno, ma diventano 2 nelle partite a 8 giocatori. Questo scenario aggiunge un po’ di differenze con il gioco di carte classico: con 2 Rinnegati in gioco, entrambi con obiettivi personali, la situazione si complica e 1 Rinnegato deve riuscire a rimanere l’ultimo superstite.

E se non si è in tanti?
Bang! The Dice Game prevede anche una modalità ridotta per 3 giocatori: un Vice Sceriffo, un Rinnegato e un Fuorilegge si sfidano a ruoli scoperti in un vero e proprio stallo alla messicana!

La copertina della confezione di Bang Dice Explosion
Come si gioca (player.it)

Dadi, dadi e ancora dadi!

Ma come si gioca effettivamente? A differenza della versione classica a carte, Bang! The Dice Game parte subito a tutta velocità. Il turno di ogni giocatore è scandito dal lancio frenetico di speciali dadi con diversi simboli.

La meccanica base è simile a quella di altri giochi di dadi: dopo il primo lancio, il giocatore può scegliere quali dadi tenere e quali rilanciare (fino a due volte aggiuntive), cercando di ottenere la combinazione di simboli desiderata. I risultati finali determinano le azioni del turno, che devono essere svolte in un ordine preciso (come indicato sulle carte riassuntive).

Rispetto al gioco di carte, spariscono l’inventario e la pesca delle carte ed è quindi tutto delegato al fato: anche effetti che nel gioco classico derivano da carte speciali (come Indiani! o Diligenza) qui sono legati a specifici risultati dei dadi. Allo stesso modo, la possibilità di sparare (“fare Bang!“) e la distanza di tiro non dipendono più dalle armi equipaggiate, ma dai simboli ottenuti sui dadi.

Questo rende l’azione molto veloce e frenetica, con i suoi pro e contro: da un lato limita forse le tattiche più elaborate rispetto al gioco di carte, dall’altro il gioco scorre rapidissimo e permette di inanellare più partite di seguito. La possibilità di mischiare ruoli e personaggi contribuisce inoltre a rendere ogni partita diversa, pur mantenendo una durata complessiva breve.

Una serie di dadi affiancati orizzontalmente
Dadi, dadi e ancora dadi (player.it)

Espansione 1: Bang! The Dice Game – Old Saloon

Old Saloon è la prima espansione inclusa, caratterizzata da diversi moduli che possono essere aggiunti al gioco base singolarmente o in combinazione. Questa espansione aggiunge:

  • 8 nuovi Personaggi
  • Carte “Ruolo” con abilità speciali per ogni di ruolo: Sceriffo, Vice, Fuorilegge, Rinnegato
  • La Freccia del Capo Indiano (un segnalino speciale)
  • Due dadi aggiuntivi (Dado dello Spaccone e Dado del Codardo)
  • La meccanica del Fantasma e il Rinnegato Fantasma

Per fortuna anche questa espansione aggiunge delle comode carte riassuntive aiutano a ricordare i nuovi simboli e le regole.

I Moduli di Old Saloon:

Come detto prima le espansioni sono composte da moduli, che possono essere utilizzati anche singolarmente e non per forza tutti insieme al gioco base.

Il Modulo 1 introduce i 2 nuovi Dadi: all’inizio del proprio turno, il giocatore può scegliere di sostituire temporaneamente uno dei dadi base con il Dado dello Spaccone o il Dado del Codardo: questi dadi hanno facce diverse che introducono nuove azioni o varianti. L’uso è opzionale di turno in turno.

Il Modulo 2 inserisce il segnalino della Freccia del Capo Indiano che innesca effetti aggiuntivi (spesso negativi!) quando le frecce vengono risolte.

Il Modulo 3 prevede l’utilizzo delle carte Ruolo speciali, ognuna con un’abilità differente. Questi ruoli permettono di variare le partite con delle peculiarità innovative: ad esempio lo Sceriffo ha tre punti ferita in più anziché due, uno dei Vice Sceriffi ha il potere di diventare Sceriffo e così via. Tutte le meccaniche di questi ruoli speciali si basano sul rivelare il proprio ruolo e possono essere utilizzate una e una sola volta volta durante la partita.

Il Modulo 4 aggiunge 8 nuovi personaggi con abilità uniche. Attenzione però: le abilità di alcuni di questi personaggi interagiscono con le meccaniche introdotte dagli altri moduli e quindi è consigliabile includere i moduli corrispondenti qualora vogliate usare questi specifici personaggi.

Una serie di carta sparse su un tavolo
I moduli di Old Saloon (player.it)

Aaah! Un fantasma!

Il Modulo 5, utilizzabile solo in partite con 5 o più giocatori, introduce il Fantasma.
La meccanica è molto semplice: il primo giocatore a essere eliminato (tranne lo Sceriffo, perché l’eliminazione dello Sceriffo decreta sempre la fine del gioco) diventa un fantasma. E se è un Rinnegato a morire per primo? Si trasformerà nel Rinnegato Fantasma! Cosa significa? Che continuerà a giocare ma il suo ruolo sarà leggermente diverso, infatti dovrà fare squadra con i Fuorilegge o con i Vice in base al numero di giocatori (riportato in una comoda tabella).

Cosa comporta diventare un fantasma? Il Fantasma perde le abilità del suo personaggio e della sua carta Ruolo (se usata). Non ha punti vita e non può morire di nuovo (ovviamente). Durante il proprio turno, lancia i dadi base e ne assegna i risultati ai giocatori ancora in vita (alleati o nemici!), influenzando così la partita… dall’aldilà! Il suo obiettivo cambia: dovrà allearsi con i Fuorilegge o con la Legge (Sceriffo/Vice) a seconda del numero di giocatori rimasti, come indicato in un’apposita tabella sul regolamento.

Espansione 2: Bang! The Dice Game – UnDead or Alive

UnDead or Alive è la seconda espansione, anch’essa modulare, che introduce… gli Zombie nel Far West! Comprende:

  • 8 nuovi Personaggi
  • Carte Zombie specifiche (per i giocatori che tornano in gioco come non-morti)
  • Carte Rabbia
  • Carte Camposanto
  • Segnalini Ferita da Duello
  • Dadi Duello

I Moduli dell’espansione

Il Modulo 1 e il Modulo 2 di UnDead or Alive sono collegati. Il Modulo 1 richiede la presenza del Modulo 2, mentre il Modulo Rabbia può essere usato anche da solo.

Nel primo Modulo si sostituiscono due dadi base con i Dadi Duello. Quando un giocatore ottiene il simbolo “Duello”, sfida un altro giocatore. Questa meccanica va a replicare quella del gioco di carte originale ma anche in questo caso con l’utilizzo dei dadi, quindi invece di tirare carte finché qualcuno ha finito i “Bang”, in questo caso si lancia un dado a testa finché qualcuno non ha come risultato una faccia del dado diversa da quella di un colpo di pistola. Chi perde il duello riceve un segnalino Ferita da Duello, che lo costringerà ad annullare un risultato nel suo prossimo lancio di dadi. Fortunatamente, il segnalino viene scartato alla fine del turno successivo.

Il Modulo 2 introduce la meccanica della Rabbia basata su delle carte speciali che vengono attivate al successivo lancio di dado e vanno ad aggiungere i risultati presenti sulla carta ai risultati del lancio del dado.

Il Modulo 3 aggiunge altri 8 personaggi. Come per Old Saloon, alcuni hanno abilità legate alle meccaniche specifiche di UnDead or Alive (Duelli, Rabbia, Zombie). Valutate se usare i moduli corrispondenti per sfruttarli appieno.

DIverse carte disposte perdendicolarmente l'una dall'altra su un tavolo bianco
I moduli dell’espansione (player.it)

Aaah! Zombie!

Sì, avete letto bene: il Modulo 4 di UnDead or Alive inserisce nel gioco una vera e propria Epidemia Zombie!

Il tutto è basato sulle carte Camposanto (utilizzabile da 4+ giocatori). Quando un giocatore viene eliminato, non esce dal gioco ma inizia a pescare una carta Camposanto all’inizio di ogni suo “turno fantasma”. Ogni carta riporta un numero di “mani zombie“: quando il totale delle mani zombie accumulate da tutti i giocatori eliminati eguaglia o supera il numero di giocatori iniziali, scatta l’Epidemia Zombie!

A questo punto tutti i personaggi morti tornano in gioco come Zombie, con una nuova carta abilità Zombie e perdendo le loro capacità precedenti (personaggio/ruolo). Se il Rinnegato è ancora vivo quando scatta l’epidemia, diventa il Capo Zombie (se ci sono due Rinnegati, uno diventa Capo Zombie, l’altro gioca contro gli Zombie).

A questo punto saltano tutti gli schieramenti iniziali e si formano due nuove fazioni: i viventi contro gli Zombie (guidati dal Capo Zombie, se presente). La partita continua finché una delle due fazioni non viene completamente eliminata. Vince l’ultima fazione rimasta… in vita. O in non-morte. Insomma, avete capito!

Per concludere, il quinto e ultimo modulo introduce una variante: poiché il gioco è molto veloce sono previste delle semplici regole aggiuntive per rendere le partite ogni volta diverse e più divertenti, come ad esempio la possibilità di mantenere o cambiare il proprio ruolo, di scegliere altri personaggi o far giocare lo Sceriffo sempre alla stessa persona.

L'impostazione di gioco di una partita di Bang Dice Explosion
Aaaah, Zombie (Player.it)

Conclusioni

Bang! Dice Explosion offre un pacchetto ricco e completo sia per gli amanti del gioco di carte originale, sia dei giochi a dadi, il tutto mantenendo l’amatissimo tema Western.

Il gioco base Bang! The Dice Game è veloce, immediato e caotico, Il gioco base Bang! The Dice Game è veloce, immediato e toglie tutta la parte di “accumulo” del Bang! originale, a favore di una frenesia basata sulla fortuna dei dadi e rapide decisioni tattiche .

Le espansioni Old Saloon e UnDead or Alive aggiungono una notevole profondità e varietà grazie ai loro moduli combinabili permettendo soprattutto partite più lunghe grazie alla possibilità di tornare in gioco come Fantasma o Zombie.

L’impatto iniziale con la mole di regole e componenti può scoraggiare, ma le carte riassuntive sono eccellenti e, una volta superato lo scoglio iniziale, si prende familiarità rapidamente. Il nostro consiglio è di introdurre i moduli delle espansioni gradualmente per non complicare eccessivamente le prime partite.

È un gioco che dà il meglio in gruppi numerosi e amanti dell’interazione diretta (e un po’ di sano caos) e la rapidità delle partite invoglia sicuramente a giocarne “ancora una!“, rendendolo un ottimo titolo per serate tra amici, solo evitate compagnie eccessivamente competitive o potrebbero nascere dei veri stalli alla messicana!