Arkham Noir, pubblicato da Raven Distribution, è un gioco da tavolo atipico, che si avvicina più a un solitario investigativo che a un gioco da tavolo vero e proprio.
Nei panni di H. P. Lovecraft, che per questo gioco si traveste da investigatore noir, vi troverete a dover risolvere degli strani casi di omicidi. Sono stati ritrovati i corpi di alcuni alunni della facoltà di scienze occulte dell’Università Miskatonic di Arkham. La polizia locale ha deciso che, essendo i più competenti in materia, sarete voi a occuparvi del caso e trovare i responsabili prima che le loro tracce svaniscano.
Gli omicidi sono avvenuti durante la Notte di Walpurgis, la Vigilia di Maggio. Una notte che è sempre stata un incubo per la città di Arkham, una notte che spesso comporta la sparizione di qualche persona. Prima che finisca il Sabba, dovrete trovare i responsabili, altrimenti tutte le tracce e i colpevoli svaniranno fino all’anno successivo.
Ispirato ai racconti “La Casa delle Streghe” (1933), “La Cosa sulla Soglia” (1933) e “L’Innominabile” (1923) è godibile da tutti. I giocatori non esperti dell’ambientazione possono avere un’esperienza divertente e coinvolgente. Gli appassionati di H. P. Lovecraft, d’altro canto, scorgeranno riferimenti più o meno grandi alle opere citate in precedenza.
A discapito del nome e della presentazione una volta allestito il tavolo, Arkham Noir non ha nulla di deduttivo. Non compieremo un’indagine nel senso proprio del termine, in quanto non ci sono veri e propri metodi di interazione con personaggi e oggetti.
Il gioco si suddivide in due fasi:
Durante la Fase Azione potremo svolgere una tra cinque diverse azioni:
La Fase di Manutenzione servirà per svolgere tutte quelle azioni di controllo sulle condizioni di fine partita. Quali sono queste azioni? Sono tre e sono veramente molto semplici e intuitive.
Il regolamento è semplice e scorrevole, basta solo prenderci la mano. Una volta comprese le semplici regole, che avrete sempre a portata di mano con le comode carte riassuntive, potrete immergervi nell’investigazione e perchè no, fermare il rituale del Sabba.
In quanto solitario, si presta per partite rapide ed è un valido sostituto ai classici solitari con le carte, di quelli che mi aveva insegnato mia nonna con le carte da briscola e che erano di buon auspicio se venivano completati. Può essere giocato in spiaggia? Perchè no, buttate giù qualcuno dal lettino e avete la superficie di gioco. Dovete solo sperare che non ci sia vento! Certo, i vicini di ombrellone potrebbero rivolgervi sguardi straniti una volta che la vostra sanità mentale avrà raggiunto lo zero e comincerete a farfugliare strane litanie.
Gioco assolutamente consigliato ad appassionati di Lovecraft e non e a chiunque abbia voglia di lanciarsi nell’occulto.
This post was published on 18 Aprile 2019 18:18
Vuoi platinare The First Berserker: Khazan? Ecco la pratica guida su come ottenere tutti i…
Contiene link d’affiliazione. Soma, il celebre horror psicologico diventato un cult negli ultimi anni, sarebbe…
Appena si nomina la Coppa del Mondo viene automaticamente in mente il calcio. La notizia…
C'è un bonus del valore pari a 200 euro, anche se non tutti lo sanno…
Anteprima di Nomora, ambientazione fantasy distopica per D&D 5e e 2024: abbiamo provato il quickstart…
Arriva The Duskbloods, il nuovo gioco targato From Software: ecco tutto quello che sappiamo del…