“Benvenuti a Ciambellonia, capitale mondiale delle ciambelle! Abbiamo un problema: i mostri hanno invaso le strade e si stanno pappando tutti i dolci! Aiutateci ad acchiappare questi ladri pasticcioni!”
Calma ragazzi! Posate le vostre spade laser e le bacchette di Harry Potter, non è il caso di allarmarsi, non si tratta di un vero e proprio pericolo, ma solo dell’incipit di Monster Match, il nuovo gioco della DVgiochi.
Dopo aver scatenato il panico come Orson Wells e la “Guerra dei mondi”, vi riporto alla calma chiamando a raccolta la mia squadra di esperti, loro sì che sono dei veri pasticcioni.
Ho scritto per intero l’incipit del gioco perché a Simone ed Ermanno (di 11 anni), ma soprattutto a Dario (7 anni), è piaciuta un sacco la storia dell’invasione di Ciambellonia.
Dario era così preso che non ha mollato un mostro nemmeno per sbaglio, si è lanciato a capofitto nel gioco al grido di battaglia: “C’ero prima io!”.
Ma andiamo per ordine.
Ken Gruhl e Quentin Weir che compaiono come fumetti, in compagnia di un mostriciattolo verde nel regolamento, ci ricordano di aver avuto l’ispirazione per Monster Match dalla domanda: “Chi si papperà l’ultima ciambella?”, ma potevano essere tranquillamente delle sfogliatelle, degli arancini di riso o dei biscotti allo zenzero.
C’è tutto, bravi! Del resto si tratta di un paio di dadi, una cinquantina di tessere mostruose e un gettone “non-mostro” – dimenticarsi qualcosa sarebbe stato difficile.
Il materiale è contenuto in una graziosa pochette arancione a forma di mostriciattolo. (Gli esperti hanno apprezzato molto la cosa).
Su ogni tessera è disegnato, su sfondo bianco e grigio, un mostro colorato. I ruba ciambelle pasticcioni sono tutti diversi tra loro, il ché è un bene.
I mostri ricordano molto quelli di Monster & Co., anche se le linee sono più semplici. Ciascuno di essi può avere un numero variabile di paia di braccia, di occhi e di gambe.
In basso a destra sono disegnate delle ciambelle che si presume il mostro abbia rubato, e che rappresentano i punti che a fine partita si possono ottenere.
Si dispongono dieci tessere attorno al gettone “non-mostro” e si lanciano i due dadi: il primo ci rivela la caratteristica fisica del mostro su cui dobbiamo concentrarci (gambe, braccia e occhi), e l’altro ci dice in che quantità questa caratteristica deve essere presente.
Per esempio: se su un dado esce un tre e sull’altro un paio di gambe, i giocatori dovranno cercare sul tavolo un mostro che possieda almeno tre paia di gambe.
Individuato il ruba-ciambelle, bisogna indicarlo con un dito – fa fede il dito più veloce.
Una volta che tutti hanno indicato, o non ci sono più mostri disponibili, si prende la tessera del proprio mostro e la si mette da parte (le ciambelle indicate in basso a destra valgono punti vittoria a fine partita).
Se nessun mostro possiede le caratteristiche indicate dai dadi, il giocatore che riesce a prendere più velocemente il gettone “non-mostro” ha diritto a pescare una tessera mostri dal mazzo e metterla insieme a quelle già conquistate.
In sostanza il gioco è tutto qui: simpatico, non originalissimo, ma ben fatto, con un prezzo molto competitivo, e una custodia azzeccatissima.
Ottimo per i bambini sotto gli otto anni, sia per meccanica, che per tema (i mostri sono molto carini).
Anche gli esperti più grandi (Simone e Ermanno) l’hanno apprezzato, riconoscendo però, che dopo due o tre partite, il gioco cominciava a essere ripetitivo.
Dario, il più piccolino, ne è rimasto entusiasta. Confesso che anche a noi adulti è risultato molto piacevole.
È un gioco che mi aspetto di trovare, o che consiglio, in ludoteca, ai pre/post scuola, in biblioteca, e posti del genere. Semplice, immediato, facile da portare e da rimettere a posto.
This post was published on 29 Gennaio 2019 23:33
Se siete alla ricerca di un'ottima aspirapolvere lavapavimenti, Lefant sa bene cosa proporvi per risparmiare…
Le parole di don Lorenzo hanno scosso nel profondo don Alonso. Un momento complicato per…
State amando Blue Prince ma non sapete come trovare e aprire tutte le casseforti? Ecco…
Una valanga di animali antropomorfi tra le novità di MS Edizioni per il PLAY 2025…
Un nuovo personaggio misterioso si fa strada nella trama de La Promessa, mentre c'è chi…
Anticipazioni Tradimento, arrivano delle importanti novità in vista della puntata in onda per il 28…