Se ti è scaduta la Carta di identità, adesso dovrai fare quella elettronica, vale a dire la CIE: ecco che cosa bisogna fare per chiederla e qual è il costo da mettere in conto da questo punto di vista.
Siamo al cospetto di un periodo in cui l’elemento centrale è la transizione tecnologica ed il progresso. In tal senso, elementi che fino a pochi anni sembravano essere centrali nelle nostre vite sono presto diventati totalmente obsoleti.
La carta di Identità, per esempio, è probabilmente il documento più importante a livello nazionale per distacco, dal momento che è fondamentale per tutta una serie di servizi e di documenti. In tal senso, però, da qualche tempo a questa parte strumenti come lo Spid stanno prendendo il sopravvento.
Si tratta di soluzioni più immediate e, non essendo strumenti fisici e cartacei, garantendo anche degli standard di sicurezza di altissimo profilo in base al livello della richiesta da fare, trasmettono anche maggiore serenità al cittadino.
In tal senso, però, che cosa succede se hai la Carta di identità scaduta? La svolta per te è rappresentata dalla CIE, sigla che sta per Carta di Identità Elettronica. Andiamo a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta e quali sono i costi da mettere in conto.
La CIE, oltre alla carta in sé, è anche lo strumento che certifica l’identità digitale del cittadino e per questo a ciascuna di esse è abbinata una coppia di credenziali. Ci sono tre livelli di sicurezza quando la si utilizza online: per il livello 1 l’accesso avviene attraverso username e password, per il livello 2 si fa attraverso un secondo fattore, come per esempio un QR code da scannerizzare, mentre per il livello 3 è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE.
Potranno richiederla quelli che hanno una carta di identità cartacea o coloro i quali hanno smarrito il documento in questione oppure in caso di scadenza. Ma anche quelli che hanno avuto la carta di identità prima del 2016. Bisognerà fare domanda per la CIE presso il proprio comune di residenza o di domicilio oppure, se parliamo di cittadini italiani residenti all’estero, presso il proprio consolato di competenza.
Il costo è di 16,79 euro, ma in alcuni Comuni il prezzo può salire perché potrebbero essere applicati dei costi di segreteria maggiori. Per i minori di tre anni la CIE avrà una durata triennale, per chi ha un’età compresa tra i 3 ed i 18 anni durerà cinque anni ed invece di 9 anni per tutti gli altri cittadini italiani.
This post was published on 28 Marzo 2025 18:59
Da una telecamera a circuito chiuso di un ospedale arriva questo breve video di una…
La festa delle Offerte di Primavera di Amazon è agli sgoccioli: ultime ore per portarsi…
Vuoi allargare la memoria del tuo PC o della tua PS5? Questi SSD non solo…
Le offerte di primavera di Amazon sono il miglior modo per rifare la propria postazione…
Quando si parla dello sviluppo dei centri commerciali e mega-store non bisogna essere settari. LIDL…
In attesa di nuove informazioni su GTA VI, ecco il nuovo trailer dedicato a MindsEye…