Controlla se hai i requisiti perché puoi chiedere già da adesso 3600 euro di bonus allo Stato. Ecco tutti i dettagli che devi conoscere.
Fa sempre di certo piacere sapere che si hanno i requisiti specifici per poter richiedere uno o più bonus direttamente allo Stato, perché si hanno condizioni che lo permettono.
Nello specifico, devi controllare assolutamente se puoi richiedere questo bonus che ti fa finire sul conto in banca 3.600 euro.
Si tratta di un bonus per il quale si sono finalmente aperte le richieste. C’è da dire che i 3.600 euro sono la cifra massima che si può ottenere proprio in virtù di quei requisiti che vedremo nel dettaglio.
Ma anche se non puoi ottenere la cifra completa, ti conviene fare domanda lo stesso per poter avere tutto quello che ti spetta.
Tutto quello che devi sapere sul bonus da 3600 euro
Come accennavamo all’inizio, si tratta di un bonus che in realtà può avere un valore totale variabile. Questo perché le regole per usufruire del bonus stesso danno la precedenza a quelle situazioni in cui c’è più necessità e vanno poi a scalare.

Si tratta quindi di un provvedimento che segue in questo altri bonus già visti. Ma è comunque interessante se riesci a rientrare nei parametri del bonus nido 2025. Il bonus si trasforma in un contributo mensile che si ripete per 11 mensilità e che può arrivare a darti 300 euro con ogni erogazione.
C’è però una differenza che riguarda i bambini e la composizione familiare. L’importo totale che può essere erogato sotto forma di bonus infatti cambia se i bambini per i quali si fa richiesta sono nati prima o dopo il primo gennaio 2024.
È stato però rimosso l’obbligo di avere un secondo figlio di meno di 10 anni. Questo significa quindi che si può utilizzare anche per i primi figli e anche nel caso in cui si abbiano altri figli maggiori di 10 anni di età, il bonus viene erogato alle famiglie con bambini che comunque hanno meno di tre anni e che siano iscritti all’asilo nido, e non importa se è pubblico o privato.
Per i bambini nati prima del primo gennaio 2024 l’importo massimo concesso dallo Stato è 3000 euro in caso di ISEE che raggiunge i 25.000 euro e scende a 1500 euro se l’ISEE supera i 40.000 euro.
Per i bambini che invece sono nati dopo il primo gennaio 2024 si può raggiungere l’importo massimo di 3.600 euro con un ISEE fino a 40 mila euro. Il bonus scende invece a 1.500 euro se l’ISEE supera i 40.000 euro.
Le domande sono aperte ufficialmente in questi giorni e per farle chiaramente occorre aver compilato il proprio documento ISEE da presentare all’INPS. Possono richiederlo tutti i cittadini comunitari o anche i cittadini extracomunitari che hanno regolare permesso di soggiorno, oltre che chiaramente i cittadini italiani.