Questo+ti+fa+capire+subito+se+i+vicini+usano+la+tua+connessione+Wi-fi%3A+puoi+farli+smettere+subito
player
/fuorigioco/563925-questo-ti-fa-capire-subito-se-i-vicini-usano-la-tua-connessione-wi-fi-puoi-farli-smettere-subito.html/amp/
Fuorigioco

Questo ti fa capire subito se i vicini usano la tua connessione Wi-fi: puoi farli smettere subito

Proteggere la propria connessione è diventato un imperativo nell’era digitale, soprattutto per chi utilizza una rete Wi-Fi.

La diffusione capillare di internet ha portato con sé non solo vantaggi, ma anche nuove sfide legate alla sicurezza delle connessioni. Gli utenti di reti Wi-Fi si trovano spesso a dover fronteggiare attacchi improvvisi o la presenza indesiderata di “ospiti” che sfruttano la connessione dati per navigare indisturbati.

Wi-fi casa vicini pericoloWi-fi casa vicini pericolo
Se hai un Wi-fi in casa, stai attento ai vicini – Player.it

Questa problematica solleva questioni legali e tecniche rilevanti, poiché il furto di connessione può essere considerato un reato, punibile fino a 3 anni di reclusione se la rete è protetta da password.

La tecnologia GPS e il furto della password

Una delle modalità più sofisticate attraverso cui avviene il furto della connessione Wi-Fi è l’utilizzo di strumentazione GPS capace di intercettare e utilizzare le password delle reti altrui. Questo metodo evidenzia quanto sia fondamentale adottare misure preventive efficaci per proteggere la propria rete. D’altra parte, esiste una distinzione legale importante tra le reti protette da password e quelle libere: nel caso in cui una rete Wi-Fi privata sia sprovvista di protezione, l’accesso da parte terzi non viene considerato illecito.

Il furto della connessione Wi-Fi avviene tramite l’utilizzo del GPS – Player.it

Riconoscere i segnali d’allarme può essere il primo passo verso una maggiore sicurezza della propria rete Wi-Fi. Un rallentamento inspiegabile della connessione o difficoltà nell’eseguire operazioni semplici come l’apertura di pagine web o il download possono indicare la presenza indesiderata sulla propria rete. Anche le luci del router che lampeggiano in assenza di utilizzo diretto sono un chiaro segnale dell’accesso da parte esterna alla nostra connessione.

Una volta identificata la presenza indesiderata sulla propria rete, è essenziale adottare misure correttive immediate per salvaguardarne l’integrità. L’inserimento di una password robusta, preferibilmente WPA2 o WPA3, rappresenta uno dei primissimi passaggi consigliati insieme all’aggiornamento del firmware del router e alla disabilitazione del WPS (Wi-Fi Protected Setup), notoriamente vulnerabile agli attacchi esterni. Per aumentare ulteriormente il livello di sicurezza si può optare per nascondere completamente la propria connessione dall’elenco delle reti disponibili pubblicamente.

This post was published on 4 Agosto 2024 8:30

Pubblicato da

Recent Posts

Anticipazioni Tradimento 5 aprile: la proposta shock di Tarik

Tarik è pronto all'ennesima mossa a sorpresa: l'inatteso sviluppo andrà in scena il giorno 5…

Presto fare la spesa potrebbe costare molto di meno: la novità che cambia tutto

Per la spesa che quotidianamente facciamo arriva una svolta significativa. Presto i prezzi potrebbero precipitare…

10 GDR che non vediamo l’ora di provare al PLAY Festival del Gioco 2025 di Bologna

Sta arrivando il PLAY Festival del Gioco, quest'anno trasferitosi a Bologna con un paio di…

Con la nostra recensione di Bang! Dice Explosion ci siamo ritrovati a lanciare dadi nel Far West!

Abbiamo provato il pacchetto completo Bang! Dice Explosion, che riunisce il gioco base e tutte…

Non solo i giovani, anche i pensionati senza soldi: nascono le nuove Case Condivise

Avere un coinquilino è cosa da ragazzi all'università? Assolutamente no. Ecco come i pensionati si…

Gli scacchi dei maghi di Harry Potter sono uno spettacolo e ora puoi portarteli a casa con questa offerta

Gli Scacchi dei Maghi sono realtà: anche tu puoi provare il celebre gioco dell'universo di…