L’Apple Vision Pro che permette di vivere la realtà mista sta creando problemi. Ecco i consigli per ridurre gli effetti collaterali.
Cosa succede se si unisce l’eleganza ad una tecnologia molto avanzata? L’azienda statunitense fondata da Steve Jobs si è posta la domanda e ha dato anche una risposta: Apple Vision Pro. Il nuovo prodotto che permette di vivere la realtà mista, unendo elementi del mondo reale ad elementi del mondo virtuale, è già un “must have” negli Stati Uniti. Il grande successo riscosso dalle vendite però non rispecchia la qualità dell’articolo.
Molti utenti che hanno acquistato il visore si dicono infatti insoddisfatti dell’esperienza e stanno provvedendo alla restituzione presso gli Apple Store. Ma perché tutti questi resi? Sembra proprio che l’entusiasmo per il nuovo visore a realtà aumentata e virtuale sia già finito. Con un prezzo che si aggira attorno ai 3.500 dollari, il dispositivo marchiato Apple ha inevitabilmente generato una serie di aspettative che pare però non abbia rispettato.
Gli effetti collaterali dell’utilizzo del nuovissimo Apple Vision Pro sono tanti: il dispositivo risulta infatti scomodo perché ingombrante e pesante da portare, il campo visivo è ristretto e il display presenta troppo riflesso, inoltre la mancanza di applicazioni e contenuti video non giustifica il prezzo.
La cinetosi, in particolare, è il disturbo che più di tutti ha infastidito gli acquirenti. La sensazione di mal d’auto dopo l’utilizzo del visore può sfociare in affaticamento, nausea, sudori freddi, vomito e vertigini. Insomma, le lamentele sono tante ma è anche vero che il prodotto è agli albori e si sta già lavorando per migliorare l’esperienza.
Se si è interessati all’acquisto di Apple Vision Pro, proprio all’interno della pagina di supporto dell’azienda ci sono dei consigli riguardo l’utilizzo del prodotto. Seguendo questi suggerimenti, l’esperienza dovrebbe risultare più gradita e meno disturbante.
Innanzi tutto, viene sconsigliato l’uso prolungato del visore, stando particolarmente attenti ad evitare situazioni di forte movimento. L’immersione nel prodotto deve infatti essere graduale così da permettere all’utente di ambientarsi alla nuova realtà. Una volta presi tutti gli accorgimenti del caso, basterà ridurre le dimensioni delle finestre o aumentare la distanza dallo schermo, diminuire il livello di immersione e attivare l’impostazione per ridurre il movimento sul dispositivo.
Seguendo questi accorgimenti l’utilizzo dell’Apple Vision Pro non dovrebbe più provocare gli effetti collaterali, per altro abbastanza fastidiosi, che sono stati lamentati da tantissimi utenti, poco felici di avere problemi di natura fisica dopo aver speso tanti soldi.
This post was published on 8 Marzo 2024 15:00
Dietro al nuovo film dedicato al franchise di Out Run di SEGA, si annidano due…
Sviluppare gli asset? Il Combat system? Il bilanciamento? No! Secondo i dev di Diablo 4,…
Le azioni di Zelis non resteranno impunite: la ragazza, per tenere celati i propri segreti,…
Su ChatGPT arriva una funzione speciale che può davvero cambiare tutto nell'utilizzo della tanto discussa…
Abbiamo giocato a Dune: Awakening in anteprima, un survival mmo ambientato sul pianeta di Arrakis,…
Katie sarà, suo malgrado e in modo molto doloroso, protagonista della puntata di Beautiful del…