Milioni%3F+No%2C+Miliardi+di+euro+%7C+TIM+ne+%C3%A8+certa%3A+le+AI+faranno+decollare+il+nostro+paese
player
/fuorigioco/544772-ia-italia-2027-mercato-valore-miliardi-euro.html/amp/
Fuorigioco

Milioni? No, Miliardi di euro | TIM ne è certa: le AI faranno decollare il nostro paese

Il mondo delle IA si sta sempre di più sviluppando e diversificando in tutto il mondo. Il successo di questi strumenti si deve a strumenti quali ChatGPT di OpenAI che negli ultimi anni è stata in grado di attirare l’attenzione di tantissime persone, aziende e compagnie in tutto il mondo; innescando di fatto una vera e propria reazione a catena con i colossi del mondo dell’informatica che si sono attivati per realizzare le proprie IA, come Microsoft e Google. Ebbene pare che anche in Italia questo mercato sia in rapida ascesa ed entro il 2027 avrà un valore pari a 6,6 miliardi di euro.

L’Italia non è rimasta indietro

Questi dati promettenti sono stati diffusi da parte di TIM, in particolare dal Centro Studi TIM e Intesa Sanpaolo Innovation Center. A presentare lo studio sono state Laura Li Puma (per TIM) e Giordana Castelli (per Intesa Sanpaolo): grazie a esso si è potuto capire come solo nel 2023 il mercato delle IA abbia fatturato in Italia ben 1,9 miliardi di euro. Il suo sostentamento a livello economico deriva principalmente dagli investimenti fatti nel mondo della finanza, delle telecomunicazioni, della manifattura, del retail. Allo stesso tempo è stato anche affermato che una possibilità ulteriore di crescita deriva dai settori dell’assistenza sanitaria, della Pubblica Amministrazione e dell’agricoltura.

Appunto per questo, tale tendenza positiva dovrebbe portare a un aumento costante che nel 2027 dovrebbe assestarsi attorno ai 6,6 miliardi di euro. A livello globale, invece, il mercato italiano avrà un valore attorno ai 407 miliardi di euro. Inoltre secondo il Centro Studi TIM entro il 2026 le IA contribuiranno a rifocillare il PIL dell’Italia di almeno 195 miliardi di euro. Una crescita così costante è resa possibile – stando ai dati dell’Eurostat – da parte delle aziende che hanno iniziato sempre di più a fare uso dei suddetti strumenti (nel 2021 almeno un’azienda su quattro ne faceva uso).

Allo stesso tempo una crescita così esponenziale delle IA porterà a un aumento dei costi, in particolare per quanto concerne il settore del cloud computing con cifre che arriveranno sino agli 870 milioni di euro (specie nei servizi di Public Cloud e sempre entro il 2027). Insomma, tutto sommato pare che gli effetti positivi saranno molteplici stando a quanto detto da parte di TIM e Intesa San Paolo.

Tutto perfetto o ci sono comunque delle incognite?

Per quanto questo report da parte di TIM e di Intesa San Paolo sia estremamente positivo, all’interno del mercato e del mondo delle IA permangono comunque diverse incognite. Una di quelle più importanti riguarda il vuoto normativo, che per forza di cosa ha portato a non regolamentare questo mondo portando così all’affermazione di condotte non positive o che nei casi più gravi hanno portato – per esempio – all’uso illecito di proprietà intellettuali di alcuni autori.

Infatti qui su Player abbiamo parlato di come George R. R. Martin abbia partecipato alla causa intentata da parte della Autors Guild e da altri 17 autori contro OpenAI e ChatGPT per aver infranto il diritto d’autore su diverse opere letterarie, in quanto la suddetta tecnologia fece uso di testi legati ai precedenti autori al fine di apprendere nozioni di scrittura e informazioni senza il consenso degli interessati.

Inoltre bisogna anche pensare che questa tecnologia potrebbe sostituire determinate tipologie di ruoli o comunque potrebbe semplificare la produzione di determinati contenuti (come per esempio immagini o illustrazioni), che di conseguenza potrebbe minare la stabilità di determinate categorie di lavoratori. Si tratta ovviamente di un’ipotesi, ma mai dire mai. In ogni caso si spera che questo mondo così caotico venga regolamentato il più velocemente possibile.

This post was published on 7 Dicembre 2023 5:30

Matteo Perini

Mi sono avvicinato al mondo dei videogiochi nel 2003, quando mi venne regalato il GameBoy Color assieme a Pokémon Cristallo e al gioco di Alien. Nel corso degli anni mi sono appassionato a moltissime saghe, in primis Pokémon seguito da Gears of War, COD, Halo, Metal Gear Solid, The Elder Scrolls, Fallout e Dark Souls. Parallelamente alla mia ossessione per i videogiochi, ho coltivato anche quella per la lettura di libri e di manga, avvicinandomi progressivamente alla scrittura: iniziai così a scrivere prima per Pokémon Millennium - aprendo allo stesso tempo dei blog personali chiamati "Historia Italiae" e "Genshin Odyssey" - per poi approdare su Player.it. Spinto da questa mia passione per la scrittura e la letteratura - oltre ovviamente alla storia - decido così di iscrivermi alla facoltà di lettere moderne dell'Università degli Studi di Verona, percorso che sta quasi per giungere alla sua conclusione.

Pubblicato da

Recent Posts

Anticipazioni Costanza 6 aprile: c’è una confessione indicibile

La nuova fiction RAI Costanza è già stata premiata da buoni ascolti. Ecco cosa aspettarsi…

Tre giocatori della Juventus sono traditori: l’accusa pesante e i nomi

In casa Juventus la tensione è palpabile ed in tal senso arriva adesso una pesante…

Abbiamo provato in anteprima Wreckfest 2 (PC) capendo che accartocciare lamiere non è mai stato così divertente!

Il sottoscritto ha passato l’infanzia, oltre che tra una partita a Pokémon Blu e una…

Caravaggio e Frida Kahlo gratis: le mostre di aprile a costo zero

Lui è l'artista maledetto per eccellenza, lei un'icona della storia dell'arte e del femminismo. Caravaggio…

Inizia ora a risparmiare sulla bolletta del gas: questo è il termostato intelligente che taglia del 50% i costi

Occhio agli sprechi: con questo termostato intelligente di tado puoi essere sempre attento alla temperatura…