A+World+of+Hate%3A+la+mostra+di+Adrian+Smith+al+Lucca+Comics+%26amp%3B+Games+2019
player
/anteprime/410327-world-of-hate-mostra-adrian-smith-lucca.html/amp/
Anteprime

A World of Hate: la mostra di Adrian Smith al Lucca Comics & Games 2019

Lucca Comics non è solo cosplay e manga, ma anche interessantissime mostre e ospiti speciali.

In particolare ho voluto visitare A World of Hate: una mostra interamente dedicata ad Adrian Smith, uno dei più noti e importanti illustratori fantasy contemporanei.

Il bello di questa mostra, il motivo per cui l’ho apprezzata particolarmente, è che oltre alle tavole di illustrazioni vi erano delle teche con plancia, carte, miniature e fishes di tutti i giochi a cui l’autore ha lavorato. Davvero uno splendido lavoro e un’ottima organizzazione.
Vediamo insieme com’era strutturata.

Warhammer 40.000

La mostra apre ai visitatori con il più famoso dei titoli a cui ha lavorato Smith, appunto Warhammer 40.000, con cui ha esordito negli anni ’80.
Vi sono esposte le prime illustrazioni, ancora a matita, realizzate a mano, di alcuni dei personaggi come l’Ork Warboss, il Minotaur e Father Nurgle

Questi disegni, ormai 30enni, non hanno perso un singolo giorno del loro fascino iniziale.Lo sfumato morbido definisce gli spettacolari dettagli delineati dell’autore, con un risultato fantasy ma estremamente realistico.

Hate

Hate è un gioco da tavolo fatto di brutali combattimenti e conquiste in un mondo desolato, una sceneggiatura completamente ideata da Smith.

Il carattere duro e crudo di questo gioco si rappresenta perfettamente nelle illustrazioni per esso.
Queste illustrazioni hanno 2, al massimo tre colori: bianco e nero, alcune hanno dei fondi rosso sangue.
Sono cupe, buie e giocano moltissimo con il contrasto tra il nero più totale e i punti di luce che illuminano i macabri dettagli delle figure; armi mortali, profonde cicatrici, teschi e ossa.

Cthulhu: Death May Die

Un’altra sezione molto suggestiva di questa mostra è quella dedicata al gioco da tavolo Cthulhu: Death May Die.

Le illustrazioni del maestro raffiguranti gli Antichi in questo caso ricalcano le descrizioni figurative ormai insite nell’immaginario comune, senza però mancare di piccoli tocchi personali e della nota cruda dell’artista.

In queste tavole gli Antichi sono esseri giganteschi, fuori da ogni comprensione, con caratteristiche assurde , su fondi spaziali e sconfinati.
Le teche a lato ospitano una statua gigante di Chtulu alta 50 cm e le miniature di tutti gli altri Dei curate in ogni minimo dettaglio assieme alla plancia di gioco.

Rising Sun

Una stanza a parte ospita tantissime tavole di questo spettacolare gioco da tavolo.
Con questi disegni Smith incarna in pieno lo stile di raffigurazione giapponese e lo fonde perfettamente con il suo disegno pulito e realistico, creando dei disegni di grande effetto.

Spettacolare l’utilizzo dei colori ad acquerello, che rendono in particolar modo sulle figure degli Oni Giapponesi.

Blood Rage, Camelot e The Others – Seven Sins

Altre piccole sezioni di questa mostra sono dedicate a Blood Rage, The Others – Seven Sins e Camelot.

Il primo è gioco basato sui vichinghi e la mitologia norrena.
Esposte vi sono alcune tavole dei protagonisti impersonabili, alcuni nemici come troll e Odino e alcune scene di battaglia e dei dreki, le tipiche navi vichinghe.
Spettacolare l’illustrazione di Surtr, il gigante di fuoco.

Il secondo è un gioco da tavolo Horror in cui ciascuno controlla uno dei 7 peccati capitali, nel tentativo di corrompere il mondo e scatenare l’apocalisse.
Le illustrazioni qui sono particolarmente crude, horror, sanguinose e suggestive. Uno spettacolo per gli occhi.

Camelot è una piccola chicca di questa mostra, in quanto sono illustrazioni ancora inedite di un gioco in uscita.
Il soggetto sembra essere il classico fantasy dell’immaginario comune, le illustrazioni rappresentano esili elfi in armature riccamente decorate, forti paladini dall’aspetto imponente, maghi, halflings, nani e creature magiche.

Una piccola perla nel chaos della fiera

Nella stanza che ospitava Rising Sun vi era anche una sedia girevole e attrezzatura per il VR: ciò permetteva di vedere una speciale intervista fatta a Smith, la prima mai rilasciata, che si racconta nel suo lavoro, tutto ripreso con una speciale tecnica a 360°.
Ecco il video che la pagina ufficiale di Lucca Comics & Games gli ha dedicato.

In sostanza questa la trovo una mostra particolarmente riuscita, che oltre alle suggestive illustrazioni mostrava il frutto di tale lavoro: miniature, plance di gioco e carte sono uno spettacolo da guardare.

Spesso, purtroppo, nella frenesia del Comics si perdono questi eventi realizzati davvero bene e che ci mettono a confronto con gli stessi autori che ci fanno sognare.
Fermatevi e prendetevi qualche minuto per organizzare qualcuna di queste visite: vedrete che ne varrà la pena.

This post was published on 5 Novembre 2019 15:09

Riccardo Prezioso

La mia passione nasce dopo un'infanzia passata ammirando le console e i videogiochi altrui. Con la mia prima console - un Gameboy Advance SP e Pokémon Rubino - mi ci sono lanciato proprio a capofitto. Fin da piccolo sono stato rapito dalla magia di questo mondo: la possibilità di viaggiare in mille più mondi, vivere storie avvincenti ed emozionanti, conoscere personaggi carismatici e interessanti. Crescendo di pari passo con lo svilupparsi di questo media ho provato mille e più giochi, informandomi sempre di più, studiando e facendomi una piccola cultura videoludica, sviluppando gusti e idee personali. Sono sempre stato desideroso di dire la mia a riguardo, perchè credo che i videogiochi siano un media straordinario; Un videogioco è sempre un'esperienza nuova e io sono a caccia di esse: come giocatore sono al tempo stesso spettatore e attore delle trame che mi si tracciano davanti. E lo trovo incredibilmente poetico e stimolante! Ed eccomi qui, nella famiglia di Player.it, per narrare i risultati delle mie avventure visti attraverso i miei occhi. Fate un giro, vi va?

Pubblicato da

Recent Posts

I migliori orologi magnetici da polso con cui sfoggiare stile e design unici

Se siete alla ricerca di un orologio dal design unico, ecco i 3 migliori orologi…

Luce e gas, se hai questo operatore preparati: bollette pesanti in arrivo

Luce e gas di nuovo alle stelle con l'impennata del costo all’ingrosso dell’energia. Colpite soprattutto…

Side Quest: Frostpunk | Recensione | Il punk gelido approda al tavolo

Avete mai sognato di vivere delle piccole escape room a tema dei vostri videogiochi preferiti?…

La software house dietro uno dei più importanti videogiochi degli anni 90 sta per chiudere: ecco perché

Aveva sviluppato un gioco rivoluzionario per l'epoca e oggi rischia di chiudere: notizia triste per…

Il mouse del futuro è questo: un anello elegante con tante funzioni uniche

Un dispositivo innovativo. Progettato per imporsi come il mouse del futuro. Una novità che potrebbe…

Tim Young è tornata e anche meglio di prima: costa poco e hai tutto

Per tutti gli utenti arriva una notizia davvero da capogiro: torna sollevando un entusiasmo collettivo…